
Ci sarà tempo fino al 15 settembre per ammirare diciannove grandi capolavori del novecento italiano appartenuti a Alberto Della Ragione.
La star indiscussa della mostra Ritorni. Da Modigliani a Morandi è l'unico Autoritratto dipinto da Amedeo Modigliani, vera e propria icona dietro la quale si nasconde uno degli artisti italiani più importanti e amate del XX secolo.
Il capolavoro del pittore livornese, oggi parte delle raccolte del MAC USP Museu de Arte Contemporânea da USP a San Paolo in Brasile, arriva al Museo Novecento dopo circa ottanta anni dalla sua uscita dalla Raccolta Della Ragione. La mostra, che si articolerà negli ambienti attigui a quelli che abitualmente ospitano le opere della Collezione Permanente, consentirà di gettare nuova luce sulle ricercate scelte di Alberto Della Ragione (Piano di Sorrento, 1892 – Santa Margherita Ligure, 1973) e di ricostruire le complesse vicende che hanno condotto alla formazione di una delle più importanti collezioni private del Novecento, presentando, tra gli altri, capolavori non visibili sul territorio italiano dal secolo scorso.
Il dipinto, acquistato dall'ingegnere nel 1938, fu infatti molto probabilmente rivenduto intorno al 1944: una decisione molto sofferta per l'ingegnere navale, che nell'agosto di quello stesso anno confidava all'amico Birolli le ardenti motivazioni che lo avevano indotto a compiere il doloroso passo. "Circa la cessione del Modigliani – scriveva Della Ragione – sono sicuro anch'io che mi pentirò, ma è proprio questa certezza che nobilita il sacrifizio fatto non per me ma per coloro i quali hanno diritto di poter contare su di me checché avvenga."
Grazie ad un progetto dalla lunga e delicata gestazione, il Museo Novecento si propone di riunire, accanto alle opere generosamente donate da Alberto Della Ragione alla Città di Firenze, alcuni dei capolavori transitati dalla sua collezione prima dell'importante atto di donazione del 1970, pochi anni dopo l'alluvione di Firenze nel 1966. ... leggi il resto dell'articolo»
Tra tutti merita citare, per il suo ruolo di primaria importanza, Renato Guttuso, autore della celebre Crocifissione oggi conservata alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma e giunto in prestito grazie alla speciale collaborazione con il museo. La Crocifissione fu acquistata da Alberto Della Ragione e da questi restituita, intorno al 1959, allo stesso artista, che del collezionista ricordava: "Seppe darci ciò di cui avevamo bisogno: la fiducia e l'amicizia, viveva con noi della stessa passione, si bruciava della stessa fiamma".
La mostra prevede l'arrivo di opere firmate da alcuni tra i più grandi maestri italiani del Novecento, attualmente conservate in prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane e estere. Assieme a importanti composizioni metafisiche di Giorgio Morandi e Carlo Carrà e a celebri opere di artisti umanamente e economicamente sostenuti da Della Ragione, come Renato Guttuso e Renato Birolli.
Grande protagonista della mostra sarà indubbiamente il celebre Autoritratto di Amedeo Modigliani, vera e propria icona dietro la quale si nasconde una delle figure più importanti e amate del Novecento.
Grazie alla mostra Ritorni. Da Modigliani a Morandi, sarà pertanto possibile sondare in maniera più dettagliata le traiettorie del gusto che hanno ispirato, negli anni, le scelte di Alberto Della Ragione, protagonista di una stagione straordinaria della storia dell'arte e del collezionismo nel nostro Paese. E sarà l'occasione per ammirare alcune opere di luminosa e misteriosa bellezza.
Mostra: Ritorni. Da Modigliani a Morandi
Firenze - Museo Novecento Firenze
Apertura: 23/03/2024
Conclusione: 15/09/2024
Organizzazione: Sergio Risaliti
Curatore: Eva Francioli, Sergio Risaliti e Chiara Toti
Indirizzo: Piazza Santa Maria Novella, 10 - Firenze
Biglietti:
Intero 9,50 €
Ridotto 4,50 € (18-25 anni e studenti universitari)
Fino ai 18 anni: Gratuito
Orario estivo:
Lunedì – Domenica / 11:00–20:00. Giovedì Chiuso
Sito web per approfondire: https://www.museonovecento.it/mostre/ritorni-da-modigliani-a-morandi/
Altre mostre a Firenze e provincia
Arte contemporaneamostre Firenze
Thomas J Price in Florence
Il Museo Novecento è lieto di presentare uno degli appuntamenti più attesi di questo 2025 con la grande mostra del celebre scultore inglese Thomas J Price.
Toscana, Firenze
Pittura del '400mostre Firenze
Angelico a Palazzo Strozzi
Nell'autunno 2025, Palazzo Strozzi ospita uno straordinario progetto dedicato a Beato Angelico, artista simbolo dell'arte del Quattrocento.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Tracey Emin
Palazzo Strozzi dedica alla britannica Tracey Emin una grande mostra, la prima mai realizzata in un'istituzione culturale italiana, dall'8 marzo al 20 luglio 2025 a Firenze.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Venus for Crumb
Crumb Gallery, a Firenze, ospita, da sabato 8 al 22 marzo 2025, il comitato di Venus in Furs, con le opere di Antonella Casazza, Loredana Galante, Marta Mez.
Toscana, Firenze
Fotografia – Tracce Fiorentine
Da venerdì 7 marzo 2025 ha inizio "Fotografia - Tracce Fiorentine", un racconto visivo attraverso lo sguardo di sei fotografi.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Tracey Emin. Sex and Solitude
La più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a Tracey Emin opere storiche, recenti e nuove produzioni conducono in un intenso viaggio.
Toscana, Firenze
Umberto Romagnoli. Alienum
OnArt Gallery propone il progetto artistico "Alienum" di Umberto Romagnoli, la nuova serie fotografica che esplora i confini tra scienza e immaginazione.
Toscana, Firenze
Guido Cozzi. Botteghe Fiorentine
Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall'Istituto nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de' Michelozzi.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaFotografiamostre Firenze
Pierluigi Fresia. L'impotenza celeste dei pianeti
Il Ponte apre il 2025 con una monografica dedicata a Pierluigi Fresia del quale vengono presentate opere fotografiche inedite degli ultimi anni.