The Best Place

  • Quando:   01/02/2024 - 04/02/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a BolognaART CITY Bologna 2024Bologna


The Best Place

In occasione di ART CITY Bologna 2024 nel periodo di Arte Fiera Bologna 50, dal 1° al 4 febbraio 2024, sarà possibile presso la Bottega Storica Prata, visitare la mostra dal titolo The Best Place.

La mostra è a cura di Pasquale Fameli e Pierluca Nardoni e le opere in mostra, oltre ai manufatti artistici artigianali realizzati da Antonio, Giancarlo e Pierluigi Prata, sono delle artiste ed artisti Ginevra Bandini, Corrado Bonomi, Gianni Cella, Asia Galeati, Gianni Pedullà, Leonardo Santoli, Irene Zangheri.

Gli artisti:

Ginevra Bandini scivola con disinvoltura tra i linguaggi artistici, senza preoccuparsi troppo di una coerenza interna tra el opere. La strategia creativa adottata è al "mossa del cavallo", ossia un continuo gioco di imprevedibili scarti laterali non privi di risultati enigmatici. Ogni opera inganna el apparenze giocando su contrasti cromatici e concettuali: così, le semplici emozioni manifestate dai bambini vengono disturbate
dalla presenza di simboli negativi e il mare è ridotto a una dozzina di barattoli che lo trasformano in un souvenir per turisti. Quale sarà al prossima mossa?

Il lavoro di Corrado Bonomi è uno dei primi esempi in cui l'arte concettuale assume un
aspetto giocoso, scrollandosi di dosso l'asetticità dei diagrammi e dei giochi linguistici del Concettuale degli anni Settanta per recuperare ampie quote di pittoresco. Le idee minime, apparentemente insignificanti oparadossali, prendono vita in Bonomi proprio grazie all'esercizio della pittura, esercitata come traduzione di un pensiero svagato e favoleggiante (Castelli in aria) oppure di un motto di spirito (A olio sotf olio).

Gianni Cella rivisita fiabe e racconti antichi, riportandoli nei riquadri minimi e coloratissimi di un ex-voto o fornendo loro una specie di corazza burlesca e fluida grazie alla vetroresina. Le sue figure sono la versione odierna dei folletti presenti ni numerose tradizioni folcloriche: bagnati nell'immaginario Pop della televisione edei cartoni animati, queste nuove animule asumono forme cangianti e is accucciano in ogni anfratto domestico, pronte aravvivarci l'esistenza.... leggi il resto dell'articolo»

Anche Asia Galeati intercetta un immaginario arcaico, nel suo caso persino rituale, dato che riannoda le tradizioni popolari della natia Romagna ritrovando attrezzi rurali dalle proprietà magiche come le caveje, o reinventandone le maschere. Se, come in Natura morta con sedia, aessere riattivata è la tradizione dell'uncinetto, essa fa da cornice a un
palinsesto di tecniche che lascia affiorare un'immagine dolcemente straniante e fantasmatica

In Gianni Pedullà la manualità si manifesta da sempre in modi chiassosi erutilanti, attraverso una stratificazione di pelli "povere" (cartapesta, iuta ealtri tessuti di recupero) che compone davanti ai nostri occhi le forme stereotipate di uno strano zoo. Eppure quelle galline o quegli elefanti potrebbero zampettare grazie a un'animazione "a passo uno" o squagliarsi nella precarietà dei materiali, adimostrare la volubile dinamica di ogni immaginario.

Leonardo Santoli ricopre oggetti riferibili a contesti differenti mediante motivi ornamentali di ascendenza arcaica, reinventati però attraverso li filtro giocoso del fumetto. Una maschera, un cappello o un busto classico diventano i supporti di una pratica decorativa capace di riaffermare al sua natura espansiva, di occupare spazi impropri e di arricchirli. Ma questa operazione non manca neppure di un gustoso quoziente ironico che il risignifica e il vitalizza.

Irene Zangheri si interroga infine sui limiti che separano rappresentazione epresentazione, costruendo immagini talmente dirette da stabilire rapporti di contiguità con alcuni tra i più disparati oggetti quotidiani. Capita così di osservare una donna che ricama fatta a ricamo o una bottiglia dipinta ad acrilico turata da un vero tappo in plastica. Piccole trappole percettive che dissolvono e ridisegnano, di volta in volta, li confine tra illusione e realtà.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: The Best Place

Bologna - Bottega Storica Prata

Apertura: 01/02/2024

Conclusione: 04/02/2024

Curatore: Pasquale Fameli e Pierluca Nardoni

Indirizzo: Via Caldarese, 1d - 40125 Bologna

Inaugurazione: Notte Bianca, sabato 3 febbraio

giovedi 1 - venerdi 2 dalle ore 9,00 - 12,00 e dalle ore 15,00 e dalle ore 19,00 - Notte Bianca: sabato 3 dalle ore 20,00 alle ore 24,00

Inaugurazione con presentazione del catalogo: domenica 4 dalle ore 15,00 alle ore 19,00
altri orari su appuntamento telefonico



Altre mostre a Bologna e provincia

Arte modernamostre Bologna

Antonio Ligabue

Dal 3 ottobre 2024 al 16 marzo 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospitano per la prima volta a Bologna una mostra dedicata al genio visionario Antonio Ligabue.

03/10/2024 - 16/03/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Caterina Morigi. Lettere Efesie

Galleria Studio G7 è lieta di presentare Lettere Efesie, prima mostra personale di Caterina Morigi nei propri spazi.

06/02/2025 - 29/03/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Nicola Verlato. Myth Generation

E' stata prorogata al 2 febbraio 2025 la mostra che Imola Musei ha dedicato all'artista Nicola Verlato, con visite guidate ogni sabato mattina.

26/10/2024 - 02/02/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Oscar Piattella. I Muri

Una mostra antologica su più sedi dedicata a Oscar Piattella (Pesaro, 1932 – Urbino, 2023), a cura di Aldo Iori e Alberto Mazzacchera.

06/02/2025 - 08/03/2025

Emilia Romagna, Bologna

Fotografiamostre Bologna

Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer

Arriva a Bologna la monografica del fotografo Alex Trusty che, in oltre 50 scatti, cattura lo spettatore di fronte all'opera d'arte nei musei di tutto il mondo.

16/11/2024 - 16/02/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Carol Rama. Unique Multiples

Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna presenta nella sede di Villa delle Rose la mostra CAROL RAMA. Unique Multiples.

25/01/2025 - 30/03/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso gratuito

Arte contemporaneaPerformancemostre Bologna

Luca Vitone. Identificazione del luogo

Dal 3 al 15 febbraio il LabOratorio degli Angeli presenta Identificazione del luogo, una mostra a carattere performativo di Luca Vitone.

03/02/2025 - 15/02/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Arte contemporaneaInstallazionimostre Bologna

Flavio Favelli. Nuova Mixage Up

La Fondazione Federico Zeri presenta Nuova Mixage Up, una grande installazione di Flavio Favelli appositamente pensata per la sala di lettura della Biblioteca Zeri.

16/01/2025 - 28/03/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Bologna

Peggy Franck. In a Naked Room

Dal 4 febbraio al 2 marzo 2025, nella Sala Convegni Banca di Bologna di Palazzo De' Toschi apre al pubblico "In a Naked Room".

04/02/2025 - 02/03/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero