
Venerdì 4 settembre alle ore 18.00 lo spazio espositivo ArteSpazioTempo, presenta la mostra “Tiresia” dell’artista Paolo Scarpa, a cura di Giulia Cacciola. Tiresia, indovino cieco della mitologia greca, è il personaggio principale di alcune delle opere realizzate da Paolo Scarpa, artista veneziano, che come l’indovino greco è un artista eclettico ed imprevedibile. Nel corso della sua carriera, Paolo Scarpa, ha affrontato diversi temi culturali non limitandosi ad una sola formula espressiva, ma lasciandosi trasportare dalla voglia e dalla necessità di sperimentazione, in una continua ricerca di un linguaggio completamente unico e allo stesso tempo riconoscibile. Ecco che l’esposizione Tiresia diventa un modo per raccogliere una selezione delle opere dell’artista, nel tentativo di raccontare una vita dedicata all’arte tramite una produzione fatta di periodi, stili e tecniche diverse.
La pittura, il segno e il colore, permettono a Paolo Scarpa di raffigurare il mondo così come lo immagina: le figure ed i volti fluttuano e si muovono nell’aria, assumendo sembianze leggere ed inconsistenti, accentuate da colori a contrasto come il bianco ed il nero. Tramite colori sgargianti e innaturali o inserendo elementi fantastici, invece, riesce a scardinare quelle che sono le regole di raffigurazione e a distaccarsi da canoni imposti e prestabiliti.
Ma è tramite la tecnica dello strappo dell’affresco, ereditata dallo studio con il maestro Bruno Saetti, che l’artista riesce a comunicare la propria natura più autentica, creando quelli che a primo impatto sembrano dipinti materici ma che sono, invece, grandi affreschi staccati e decontestualizzati. Il principio per il quale un affresco debba avere una collocazione spaziale precisa ed imprescindibile perché è stato realizzato ad hoc per il luogo in cui si trova, tramite la tecnica dell’affresco staccato decade completamente, creando in parte straniamento e in parte consapevolezza di una maggiore circolazione dell’opera stessa.
Lo strappo degli affreschi di colore bianco consente a Paolo Scarpa di compiere un viaggio interiore, mitologico, di fantasia, che riesce realizzare tramite la manipolazione dei materiali.
Sono proprio i grandi affreschi della serie “Tiresia (ritratti)” che aprono il dialogo con le altre opere in esposizione della serie “Maniera Nera” e “Lune nere”, una selezione di opere che raccontano l’artista tramite esperienze di vita, tracce e segni del passato che compongono la sua piena maturità espressiva.... leggi il resto dell'articolo»
Un viaggio onirico, quasi spirituale, si apre tramite l’unione di queste opere, come se ognuna di esse conservasse una parte delle altre e dialogassero in un continuo confronto tra di loro.
Opere così diverse ma così uguali, così lontane nel tempo di creazione, ma così vicine nella tipologia di realizzazione, da riuscire a sintetizzare i principali progetti di Paolo Scarpa e della sua lunga carriera e vita d’artista.
Paolo Scarpa nato a Venezia nel 1936. Frequenta l’Accademia delle Belle Arti con il maestro Bruno Saetti e dal 1955 inizia ad esporre alla Fondazione Bevilacqua La Masa, partecipando in seguito ad importanti esposizioni in Italia e all’estero.
La prima mostra personale nel 1959 è preludio di molte altre esposizioni personali a Venezia, Rimini, Ravenna ecc. Dal 1976 esegue vari affreschi di grandi dimensioni in diverse città del Veneto e a Roma; nel 1985 partecipa con un affresco alla III Mostra Internazionale di Architettura “Progetto Venezia, Biennale di Venezia 1985”.
Sue numerose opere di trovano in collezioni private in Italia, Francia, Olanda e Stati Uniti.
L'artista
Paolo Scarpa si descrive così: “Credo di avere sempre disegnato e dipinto. Vedevo mio padre, il pittore Luigi Scarpa Croce dipingere nel suo studio a casa al lume di candela quando c’erano gli allarmi notturni nel periodo della seconda guerra mondiale, a Burano, a Venezia, in montagna. Io mi divertivo a tracciare labirinti, castelli, aquiloni, uccelli di fuoco ascoltando Stravinskij, animali fantastici …dopo tutti questi anni passati a dipingere, a far mostre, restauri…mi diverto ancora a tracciare segni, forme e colori sui muri sulle tele e sulla carta”.
Mostra: "Tiresia" di Paolo Scarpa
ArteSpazioTempo
Apertura: 04/09/2020
Conclusione: 20/09/2020
Organizzazione: ArteSpazioTempo
Curatore: Giulia Cacciola
Indirizzo: Campo del Ghetto, 2877 - Venezia
Altre mostre a Venezia e provincia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
Le Stanze della Fotografia di Venezia annunciano una grande mostra dedicata a un protagonista assoluto della fotografia internazionale: Robert Mapplethorpe.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Marialuisa Tadei. Tessere la bellezza
Il Giardino Bianco Art Space, a Venezia, ospita la mostra "Tessere la bellezza", personale dell'artista Marialuisa Tadei, a cura di Anna Caterina Bellati.
Veneto, Venezia
Loving Picasso
Dal 19 aprile la città di Jesolo accoglierà nelle sale del JMuseo una mostra eccezionale: Loving Picasso, a cura di Piernicola Maria Di Iorio.
Veneto, Venezia
Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci
BUILDING presenta Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, un progetto espositivo a cura di Francesco Tedeschi.
Veneto, Venezia
Pittura del '900mostre Venezia
Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio
Le tele astratte di Maria Helena Vieira da Silva saranno protagoniste del programma espositivo della Collezione Peggy Guggenheim dal 12 aprile al 15 settembre 2025.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Oksana Khachatryan. Il Giardino dei Sogni
Si inaugura sabato 26 aprile, alle ore 18.00 presso lo spazio espositivo Kunst Depot: "Il Giardino dei Sogni", mostra personale di pittura dell'artista Oksana Khachatryan.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
2570 Revolutions Around the Earth
Dal 12 al 27 Aprile 2025, allo spazio Legno & Legno di CREA si potranno incontrare ed ammirare le opere degli artisti selezionati dalla Giuria Internazionale.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Giuliana Natali. Ierofanie
Spazio Thetis di Venezia, dal 17 aprile fino al 6 maggio 2025, ospita IEROFANIE, la nuova mostra personale di Giuliana Natali, un viaggio pittorico che esplora il sacro nella natura.
Veneto, Venezia
Man Ray a Venezia
A Venezia Tommaso Calabro presenta la mostra dedicata a Man Ray, uno dei più visionari ed innovativi artisti del ventesimo secolo.