Pittura del '900Mostre a Torino

Turner. Paesaggi della Mitologia

  • Quando:   13/10/2023 - 28/01/2024
Turner. Paesaggi della Mitologia

Dopo il successo riscosso lo scorso anno dalla mostra John Constable. Paesaggi dell'anima, alla Reggia di Venaria prosegue anche nel 2023 la prestigiosa collaborazione con la Tate UK celebrando l'altro grande pittore romantico inglese: Joseph Mallord William Turner (1775-1851).

La mostra, curata dalla storica dell'arte inglese Anne Lyles, è intitolata Turner. Paesaggi della Mitologia e presenta dal 13 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 un'imperdibile selezione di una quarantina di opere provenienti dal celebre museo londinese; dipinti nei quali Turner esprime non solo la predilezione per la pittura di paesaggio, ma anche il suo grande interesse per la mitologia greco-romana. Il pubblico
trova nelle sei sezioni delle Sale delle Arti del primo piano sia i grandi dipinti a olio su tela, realizzati da Turner per essere esposti alla Royal Academy di Londra, sia gli acquerelli e gli schizzi dove l'artista manifesta con estrema spontaneità la sua interpretazione romantica della Natura e soprattutto del Mito classico.

Turner è uno degli artisti britannici più apprezzati e conosciuti al mondo, diventato celebre per i suoi dipinti di paesaggio, dove la Natura è concepita nell'ambito di una estetica del Sublime con fitte nebbie, tempeste di mare e fenomeni naturali che incutono timore all'uomo e nel contempo attraggono, l'esatto opposto della visione pittoresca e rasserenante di Constable.

Affermatosi a livello internazionale all'inizio dell'Ottocento dipingendo grandi tele per le rassegne ufficiali, Turner raffigura scene tratte dalla Bibbia, dalla letteratura classica e dalla mitologia con uno stile ancora influenzato dai suoi due predecessori francesi: Nicolas Poussin e Claude Lorrain.
Si appassiona ai personaggi della mitologia (le battaglie tra eroi e mostri; le storie d'amore di Ovidio, Virgilio e altri autori classici) studiando alla National Gallery di Londra i dipinti degli Old Masters (Antichi Maestri). Inoltre, durante i suoi anni da studente della Royal Academy, impara a riprodurre fedelmente, a matita o a gessetto, i calchi delle più celebri statue del mondo classico, quali l'Apollo del Belvedere.

A influenzare ulteriormente i suoi quadri di mitologia classica contribuì Richard Wilson, artista britannico che nella seconda metà del Settecento visse per un lungo periodo nel sud Italia, tra Roma e Napoli. Le sue tele erano abitate da figure della classicità o mitologiche, immerse in paesaggi idealizzati, ma fortemente influenzati da luoghi reali che aveva visitato. Il desiderio di Turner di conoscere dal vero i paesaggi italiani di Wilson si realizzò solo nel 1819, per le difficoltà che comportava un viaggio in Europa durante le guerre napoleoniche. In Italia Turner tornò poi nel 1828 per un soggiorno più prolungato.

Dopo questi due viaggi in Italia, Turner utilizza proprio i paesaggi italiani (reali o di fantasia) come sfondo per i soggetti mitologici. Alcune opere in mostra, come The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl del 1823 (Il golfo di Baia con Apollo e la Sibilla), documentano come il soggetto mitologico sia trattato da Turner con sempre più dettaglio e consapevolezza storica. Lo sfondo di rovine romane e la figura della Sibilla
Cumana, ben rappresentano i temi principali che l'artista aveva più a cuore e che lo caratterizzano: bellezza e decadenza, gloria e declino, fragilità della vita e
caduta degli imperi.

La mostra è a cura di Anne Lyles ed è organizzata in collaborazione con la Tate, UK.

Titolo: Turner. Paesaggi della Mitologia

Apertura: 13/10/2023

Conclusione: 28/01/2024

Curatore: Anne Lyles

Luogo: Reggia di Venaria

Indirizzo: Piazza della Repubblica, 4 - Venaria Reale (TO)

Ingresso compreso nel biglietto Tutto in una Reggia o con i biglietti singoli della mostra:
Intero: 12 euro
Ridotto: 1o euro (gruppi di min. 12, max. 25 persone e quanti previsti da Gratuiti e Ridotti)
Ridotto ragazzi: 6 euro (under 21 -ragazzi dai 6 ai 20 anni- e universitari under 26)
Scuole: 3 euro (classi minimo di 12, massimo 25 studenti, ingresso gratuito per 1 accompagnatore ogni 12 studenti)
Gratuito: minori di 6 anni e quanti previsti da Gratuiti
Diritti di prenotazione sull'acquisto dei titoli d'accesso per i gruppi (minimo 12, massimo 25 persone): 15 euro a gruppo - 7 euro a classe


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Torino e provincia

Giohà Giordano. La via della tramutazione alchemica

Giohà Giordano presenta la mostra "La via della trasmutazione alchemica" il 2 e 3 dicembre 2023 presso Lo Spazio di Torino. leggi tutto»

02/12/2023 - 03/12/2023

Piemonte

Torino

ingresso libero e gratuito

Arte del Rinascimento Pittura del '500

La Prima Monna Lisa

Dal 24 novembre 2023 al 26 maggio 2024 la Mona Lisa Foundation, in collaborazione con SM.Art e WeAreBeside presenta a Torino, all'interno del parco del Valentino, La Prima Monna Lisa. leggi tutto»

24/11/2023 - 26/05/2024

Piemonte

Torino

Arte moderna

Marc Chagall. Gli stati dell'anima ** Mostra Rinviata **

Dal 25 novembre 2023 al 25 febbraio 2024 a Palazzo Barolo si tiene la mostra "Gli stati dell'anima" dedicata a Marc Chagall. leggi tutto»

25/11/2023 - 25/02/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Peng Zuqiang. Vestiges

Vestiges, la mostra di Peng Zuqiang alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino fino al 7 gennaio 2024. leggi tutto»

02/11/2023 - 07/01/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Michelangelo Pistoletto. Molti di uno

Il Castello di Rivoli presenta una grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) in occasione del suo novantesimo compleanno. leggi tutto»

02/11/2023 - 25/02/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

L'Autunno. Gli Autunni

"L'Autunno. Gli Autunni", il volto di una stagione è la mostra collettiva di 44 artisti presentata dell'Associazione Amici di Palazzo Lomellini di Carmagnola. leggi tutto»

17/11/2023 - 17/12/2023

Piemonte

Torino

Ingresso libero

Arte moderna

Omaggio a Mirò

"Omaggio a Mirò", la grande mostra antologica su Joan Mirò che la città di Torino dedica all'artista catalano in occasione del quarantesimo anniversario della morte. leggi tutto»

28/10/2023 - 14/01/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Gianni Caravaggio. Per analogiam

La GAM è felice di presentare la mostra antologica di Gianni Caravaggio, entrato a far parte della collezione del museo sin dal 2001. leggi tutto»

01/11/2023 - 17/03/2024

Piemonte

Torino

Architettura

Torino capitale del Liberty

Palazzo Madama presenta "Torino capitale del Liberty" la grande mostra sul quarantennio della Belle Époque, fino al 10 giugno 2024. leggi tutto»

26/10/2023 - 10/06/2024

Piemonte

Torino

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso