Arte contemporaneaMostre a Milano
La mostra allestita all'ADI Design Museum di Milano fa riferimento alle ricerche di Ugo La Pietra sul rapporto individuo/ambiente e in particolare lo spazio collettivo urbano. Fin dalla fine degli anni Sessanta, La Pietra ha indagato il territorio urbano, espressione formalizzata delle contraddizioni della vita sociale. Dalle periferie (Gradi di Libertà, Recupero e Reinvenzione) alle attrezzature urbane, segni che sottolineano molto bene la differenza tra abitare domestico e abitare urbano.
Le “Attrezzature Urbane” analizzate dall’autore sono espressione emblematica dei problemi che affliggono la nostra società: dalla mancanza di un progetto culturale alla progettazione di uno spazio collettivo abitabile.
La mostra si sviluppa attraverso una serie di opere bidimensionali, arredi, oggetti tridimensionali, filmati, un’urna per la votazione, schede per il pubblico.
“Partendo da piccole cose, da piccoli oggetti, apparentemente insignificanti o comunque trascurati come quelli che affollano i nostri spazi urbani, La Pietra mette il dito nelle tante piaghe dell’idea di cittadinanza” afferma il Presidente di ADI – Associazione per il Disegno Industriale Luciano Galimberti. “Le città sono in una competizione ormai planetaria, per attrarre flussi di cittadini in maniera più o meno stabile, chi per lavoro, chi per studio, chi alla ricerca delle mille luci della città, chi inesorabilmente escluso o peggio espulso perché inadeguato o fragile”.
Le sezioni della mostra sono: Analisi – Abitare è essere ovunque a casa propria “Riconversione progettuale” (1979), Decodificazione – Lettura delle contraddizioni urbane e abitiative “La città senza morale” (2000), Metaprogetti – Attrezzature urbane per la collettività “Per arredare e abitare la città” (2000), Referendum – Il miglior dissuasore “Vota il miglior dissuasore per la città di Milano” (2023), Luoghi di decompressione – Attrezzature urbane per la collettività “Recupero valori ambientali” (2023), Gazebi (2023).
“Oggi, in mancanza di progetto e non riuscendo a trasformare le nostre città, potrebbe venirci incontro ciò che da tempo vado pensando e progettando: i luoghi di decompressione. Si dovrebbero realizzare sempre più numerosi spazi pensati come momenti di sospensione, rispetto al “troppo” che caratterizza le città: troppo rumore, troppo traffico, troppe presenze di persone, troppo inquinamento atmosferico…” dichiara Ugo La Pietra.
In occasione della mostra verrà pubblicato un volume, edito da Manfredi edizioni, con contributi critici di Marco Meneguzzo e Luca Molinari e con l’introduzione di Luciano Galimberti, Presidente di ADI.... leggi tutto»
La mostra e pubblicazione sono a cura dell’Archivio Ugo La Pietra.
Titolo: Ugo La Pietra. Attrezzature urbane per la collettività
Apertura: 15/06/2023
Conclusione: 10/09/2023
Organizzazione: ADI Design Museum
Curatore: Archivio Ugo La Pietra
Luogo: Milano, ADI Design Museum
Indirizzo: Piazza Compasso d’Oro 1 - 20154 Milano
Inaugurazione: giovedì 15 giugno alle ore 18.00
Ingresso da via Ceresio 7 – Via Bramante 42 – Piazzale Cimitero Monumentale
Orari: Lun – Dom 10.30 – 20.00 (ultimo ingresso ore 19.15). Venerdì chiuso
Biglietti: intero 15 euro, ridotto 12 euro
Sito web per approfondire: https://www.adidesignmuseum.org/mostra/ugo-la-pietra-attrezzature-urbane-per-la-...
Cadogan Gallery presenta "IX", mostra personale dell'artista inglese Richard Zinon allestita negli spazi della sede milanese dal 12 dicembre. leggi tutto»
Fino al 28 gennaio 2024 FAI e la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori presentano l'esposizione del "Centrotavola per il Ministero degli Esteri" di Gio Ponti, allestito a Villa Necchi Campiglio a Milano. leggi tutto»
Young Art Hunters presenta Gianluca Ripepi con "Hic et Nunc", dal 16 dicembre 2023 al 13 gennaio 2024 a Milano. leggi tutto»
ICA Milano presenta, dal 12 dicembre 2023 al 16 marzo 2024, la mostra personale "I have lost and I have been lost but for now I'm flying high" di Michael Stipe, artista visivo e iconico leader dei R.E.M. leggi tutto»
Ticinese Art Gallery presenta "Fragmenta" di Silvia Beltrami, con inaugurazione giovedì 14 dicembre, visitabile fino al 10 febbraio 2024. leggi tutto»
Dal 6 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 Palazzo Reale ospita la mostra "Teatralità - Architetture per la meraviglia" di Patrizia Mussa. leggi tutto»
Arte del Rinascimento Pittura del '500
Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»
Arte contemporanea Fotografia Scultura
Renata Fabbri presenta "Odeon", la prima mostra personale in galleria di Gaia De Megni, dal 12 dicembre al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»