Un presepe di Giovanni Putti dall'Accademia di Belle Arti di Bologna

  • Quando:   08/12/2023 - 14/01/2024
  • evento concluso

Arte anticaMostre a BolognaBologna


Un presepe di Giovanni Putti dall'Accademia di Belle Arti di Bologna
Giovanni Putti (Bologna, 1771 - Bologna, 1847), Presepe, primi decenni XIX sec., terracotta policroma Bologna, Accademia di Belle Arti di Bologna

Per le festività natalizie 2023-2024 i Musei Civici d'Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna rinnovano il consueto appuntamento con la tradizione dell'arte plastica presepiale proponendo al Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini l'esposizione Un presepe di Giovanni Putti dall'Accademia di Belle Arti di Bologna, a cura di Mark Gregory D'Apuzzo, Antonella Mampieri e Alfonso Panzetta.

La mostra, promossa in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna e Centro Studi per la Cultura Popolare, rimane visibile fino al 14 gennaio 2024, con ingresso gratuito.

Al centro dell'invito per riscoprire il prezioso patrimonio dei presepi più significativi per pregio artistico conservati a Bologna, quest'anno è un gruppo della Natività in terracotta policroma modellato nei primi decenni del XIX secolo da Giovanni Putti (Bologna, 1771 - Bologna, 1847), proveniente dall'Accademia di Belle Arti di Bologna, che viene esposto in pubblico per la prima volta.

Figura tra le più rappresentative della scultura neoclassica bolognese, Giovanni Putti compì gli studi presso l'Accademia Clementina, ove vinse diverse medaglie accademiche. Le sue prime realizzazioni furono eseguite per ornare gli apparati effimeri utilizzati per gli eventi religiosi o le commemorazioni di personaggi illustri.
Fu attivo a Bologna per tutta la sua carriera artistica, in particolare nel Cimitero della Certosa dove realizzò numerosi monumenti funebri e i due imponenti Piangenti in terracotta (popolarmente dette Piagnoni o Piangoloni), collocati sui grandi pilastri ai due estremi dell'emiciclo sud del Chiostro Maggiore, idealmente posti a vegliare l'ingresso al Chiostro III. Il suo repertorio di sculture per il cimitero felsineo è da considerarsi il nucleo più rilevante di inizio Ottocento a Bologna, nonché una risposta originale rispetto agli altri grandi scultori contemporanei che hanno lavorato per la città come Luigi Acquisti, Giacomo De Maria e Cincinnato Baruzzi. Peculiare fu il modo in cui interpretò il gusto neoclassico, esprimendo nella sua arte una convivenza tra gli aggiornati modelli iconografici e stilistici canoviani e la persistenza della locale tradizione plastica di derivazione barocca, caratterizzata da effetti scenografici ancora di gran moda a Bologna nell'età della Restaurazione.

Oltre che di ammirare un'opera inedita e rara – poche sono infatti le opere mobili conosciute di Putti - la presentazione del presepe offre a cittadini e turisti la possibilità di visitare al tempo stesso la collezione permanente del Museo Davia Bargellini dove, tra le molte e straordinarie opere, sono esposte le Allegorie della Scultura, Architettura e Storia realizzate dallo stesso artista.... leggi il resto dell'articolo»

La mostra è accompagnata da testi di Antonella Mampieri, Alfonso Panzetta, Fernando e Gioia Lanzi.

Durante il periodo di apertura sono proposte visite guidate gratuite, senza obbligo di prenotazione:

  • venerdì 8 dicembre 2023 ore 16.00 con Antonella Mampieri e Alfonso Panzetta (co-curatrice e co-curatore della mostra)
  • mercoledì 13 dicembre ore 16.30 con Silvia Primerano (RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza)
  • sabato 16 dicembre 2023 ore 11.00 con Adele Tomarchio (RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza)
  • sabato 23 dicembre 2023 ore 11.00 con Adele Tomarchio (RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza)
  • martedì 26 dicembre 2023 ore 16.30 con Adele Tomarchio (RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza)
  • sabato 6 gennaio 2024 ore 16.30 con Fernando Lanzi (Centro Studi per la Cultura Popolare)
  • domenica 14 gennaio 2024 ore 16.30 con Adele Tomarchio (RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza).
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Un presepe di Giovanni Putti dall'Accademia di Belle Arti di Bologna

Bologna - Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Apertura: 08/12/2023

Conclusione: 14/01/2024

Organizzazione: Musei Civici d'Arte Antica

Curatore: Mark Gregory D'Apuzzo, Antonella Mampieri, Alfonso Panzetta

Indirizzo: Strada Maggiore 44 - 40125 Bologna

Orari di apertura
Martedì, mercoledì, giovedì 10.00-15.00
Venerdì 14.00-18.00
Sabato, domenica, festivi 10.00-18.30
Immacolata Concezione (venerdì 8 dicembre) 10.00-18.30
Domenica 24 dicembre 10.00-14.00
Natale (lunedì 25 dicembre) chiuso
Santo Stefano (martedì 26 dicembre) 10.00-18.30
Domenica 31 dicembre 10.00-14.00
Capodanno (lunedì 1° gennaio) 11.00-19.00
Epifania (sabato 6 gennaio) 10.00-18.30

Ingresso gratuito

Informazioni
Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Tel. +39 051 236708
museiarteantica@comune.bologna.it

Sito web per approfondire: https://www.museibologna.it/arteantica



Altre mostre a Bologna e provincia

Mostre tematichemostre Bologna

CHE GUEVARA tú y todos

Mostra CHE GUEVARA tú y todos, un viaggio intimo, autentico nella vita di Ernesto Guevara de la Serna, universalmente conosciuto come Che Guevara.

27/03/2025 - 30/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Monica Mazzone. Body-Broken-Bodies

Dal 20 marzo all'8 maggio 2025, Studio la Linea Verticale presenta Body-Broken-Bodies, mostra personale di Monica Mazzone, accompagnata dal testo di Nicola Semprini Cesari.

20/03/2025 - 08/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneaSculturamostre Bologna

Giorgia Severi. Macaronesia

MACARONESIA, personale di Giorgia Severi, a cura di Andrea Lerda e Alberto Zanchetta in collaborazione con La Salita Madeira Art Gallery.

13/03/2025 - 04/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Fotografiamostre Bologna

Paola De Pietri. In superficie. Appunti sulla natura

Galleria Studio G7 prosegue la propria stagione espositiva con In superficie. Appunti sulla natura, mostra personale dell'artista Paola De Pietri.

03/04/2025 - 21/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernamostre Bologna

Antonio Ligabue. La grande mostra

Dal 21 settembre 2024, Palazzo Albergati ospita la prima grande mostra antologica a Bologna dedicata ad Antonio Ligabue.

21/09/2024 - 15/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneaMostre Immersivemostre Bologna

A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra

E' visitabile fino al 28 aprile la mostra "A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra" del pittore, urban e sound artist Kotè.

02/03/2025 - 28/04/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Azzurro fragile

Le Collezioni Comunali d'Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell'arte contemporanea.

15/03/2025 - 22/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernamostre Bologna

Dinastia Savini | Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)

Museo Ottocento Bologna presenta una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, possono essere considerati specchio dell'Ottocento artistico bolognese.

18/10/2024 - 05/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Jack Vettriano

Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano.

26/02/2025 - 20/07/2025

Emilia Romagna, Bologna