Arte contemporanea‎Mostre a Bologna

Victor Fotso Nyie. Radici aeree

  • Quando:   26/03/2022 - 05/06/2022
  • evento concluso
Victor Fotso Nyie. Radici aeree

Sabato 26 marzo 2022 è stata inaugurata, presso la biblioteca-pinacoteca "Le Scuole", "Radici aeree" la mostra personale dell'artista Victor Fotso Nyie, a cura di Ada Patrizia Fiorillo, Massimo Marchetti e Valeria Tassinari.

L'artista, camerunense che vive e lavora a Faenza, è vincitore della terza edizione della Biennale d'Arte “Don Franco Patruno”.

Promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento e con il patrocinio del Comune di Cento e della Diocesi di Ferrara-Comacchio, la Biennale si rivolge a giovani artisti emergenti e prevede che all'artista vincitore del primo premio venga dedicata una mostra personale allestita in importanti sedi istituzionali, al fine di sostenere l'avvio della sua carriera e di dare visibilità alla sua ricerca.

Selezionato nel 2019 dalla giuria tecnica del premio composta da Gianni Cerioli, Ada Patrizia Fiorillo, Fausto Gozzi, Marina Malagodi, Massimo Marchetti e Valeria Tassinari, che hanno premiato l'originalità e la qualità tecnica della sua ricerca, dopo quasi due anni di lavoro Victor Fotso Nyie è ora protagonista di una suggestiva esposizione, nella quale emerge una poetica ormai definita e matura, ancorata alla grande, sapienza tecnica perfezionata nei migliori laboratori ceramici di Faenza, e ispirata al forte desiderio di comunicare valori e temi della sua cultura di origine. La mostra offre una chiave di interpretazione esplicita delle sue ceramiche, nelle quali figure umane rappresentate con notevole realismo ricordano con ironia e determinazione il saccheggio al quale l'arte africana è stata sottoposta per secoli, e il sogno profondo di riappropriarsene.

Come dichiarato dall'artista il tema individuato “è quello della “riappropriazione” del patrimonio culturale africano da parte delle nazioni d'origine. I miei antenati sono stati privati dai coloni occidentali di oggetti molto importanti per le loro funzioni sociali, politiche e religiose perché considerati “souvenir” esotici. Il grande problema dell'esportazione coattiva di questi strumenti e della loro alienazione in altri Paesi sta affliggendo più che mai le nuove generazioni. La gioventù africana è costretta a venire in Europa per conoscere la propria storia, per vedere da vicino cose di cui ha solo sentito parlare o di cui ha letto nei libri. […] Di conseguenza essi hanno il dovere di custodirli ed esporli, incuranti dell'irreversibile processo di disidentificazione e devalorizzazione che hanno innescato. Il mio lavoro intende dar voce a questa necessità di riscoperta identitaria e di riscatto morale”.

Con Radici Aeree, Victor dà voce a storie importanti della sua terra d'origine, un punto di partenza che, siamo certi, lo porterà a nuovi e importanti traguardi. A lui vanno i complimenti miei e di tutta la Fondazione per il grande lavoro fatto e l'augurio di potersi migliorare sempre, cambiare, per crescere nel segno dell’arte.” Raffaella Cavicchi, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.

Una mostra che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, il Comune di Pieve di Cento e il Comune di Cento: le sedi espositive saranno infatti due, oltre alla biblioteca-pinacoteca "Le Scuole" di Pieve, sarà possibile ammirare alcune opere di Victor Fotso anche presso la Vetrina del Palazzo del Governatore in piazza Guercino a Cento.... leggi tutto»

Per Francesca Tassinari, assessora alla valorizzazione museale di Pieve di Cento: "La personale di Victor Fotso Nyie è per noi una bellissima occasione per collaborare con Fondazione Carice e il Comune di Cento portando avanti la comune vocazione al contemporaneo e il desiderio di dare spazio a giovani artisti. Le Scuole sono nate per questo: conservare il patrimonio culturale e contribuire alla nascita di nuove strade e connessioni."

"Inaugurare una mostra è sempre una grande gioia ma in questo particolare caso sento un'emozione particolare. Pone innanzitutto attenzione alla creatività contemporanea e giovanile, di cui Victor è un esempio talentuoso, esalta l'importanza di un premio che sostiene l'arte attraverso politiche culturali mirate, ma soprattutto traccia un legame tangibile di collaborazione tra i due Comune di Cento e Pieve di Cento. Le opere di Victor colpiscono nel segno, ricordando con una certa ironia il saccheggio al quale l'arte africana è stata sottoposta nei secoli e il sogno profondo di riappropriarsene." Conclude Silvia Bidoli, assessora alla cultura del comune di Cento


Victor Fotso Nyie, nato a Douala, in Camerun nel 1990, dove si è inizialmente formato. Si è poi trasferito in Italia nel 2012 per motivi di studio. Conseguito il Diploma di Tecnico Superiore per la progettazione e la prototipazione dei manufatti ceramici presso l’Istituito Tecnico Superiore Tonito Emiliani di Faenza, nel 2017 si è laureato a pieni voti in mosaico all’Accademia di Belle Arti di Ravenna e ha frequentato il Biennio di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Vive e lavora a Faenza, dove collabora con la Ceramica Gatti, specializzata in produzione di progetti artistici. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti.

Titolo: Victor Fotso Nyie. Radici aeree

Apertura: 26/03/2022

Conclusione: 05/06/2022

Organizzazione: Fondazione Cassa di Risparmio di Cento

Curatore: Ada Patrizia Fiorillo, Massimo Marchetti e Valeria Tassinari

Luogo: Pieve di Cento, Le Scuole

Indirizzo: via Rizzoli 2 - Pieve di Cento (BO)

La mostra, che è ad ingresso gratuito, sarà visitabile fino al 5 giugno 2022 alle “Le Scuole” di Pieve di Cento (via Rizzoli 2), il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 18.00 e presso la Vetrina del Palazzo del Governatore di piazza Guercino a Cento tutti i giorni.

Sito web per approfondire: https://www.fondazionecrcento.it/


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Bologna e provincia

Fotografia

Anna Caterina Masotti. A Single Moment

In occasione di Arte Fiera 2024, Anna Caterina Masotti presenta per la prima volta le sue fotografie nella mostra "A Single Moment", mostra a cura di Alessia Locatelli, presso la Cripta di San Zama. leggi tutto»

31/01/2023 - 04/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

Andrea Marco Corvino. Nasci Solo Muori Solo

Fino a Sabato 2 Dicembre 2023 gli spazi di Studio Ferrari ospitano la personale di Andrea Marco Corvino Nasci Solo Muori Solo - che è già un eccesso di compagnia a cura di Olivia Teglia. leggi tutto»

09/11/2023 - 02/12/2023

Emilia Romagna

Bologna

Grandi Personaggi

In arte, Milva

La mostra "In arte, Milva", aperta al pubblico dal 23 novembre al 4 febbraio 2024, è allestita presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. leggi tutto»

23/11/2023 - 04/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Ingresso gratuito

Fotografia

In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960

Dal 25 novembre al 3 febbraio 2024 Spazio Immagini di Bologna presenta "In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960", fotografie originali di un'arte effimera. leggi tutto»

25/11/2023 - 03/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Umberto Mastroianni. Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996

Sabato 25 Novembre 2023, ore 18 la Galleria Stefano Forni di Bologna inaugura la mostra di opere di Umberto Mastroianni "Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996". leggi tutto»

25/11/2023 - 04/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Pittura del '400 Pittura del '300

Lippo di Dalmasio e le arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento

I Musei Civici d’Arte Antica di Bologna presentano la prima mostra monografica dedicata a Lippo di Dalmasio, il più noto e celebrato dei pittori bolognesi del tardo Medioevo. leggi tutto»

18/11/2023 - 17/03/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. Tendente infinito

Dal 18 novembre al 13 gennaio 2024 Studio la Linea Verticale presenta la mostra "Tendente Infinito" con Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. leggi tutto»

18/11/2023 - 13/01/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Dalla Materia la Luce. CaCO3 / Davide Maria Coltro

Da mercoledì 11 ottobre la Raccolta Lercaro in via Riva di Reno 57, Bologna, ospita la mostra "Dalla materia la luce", a cura di Luigi Codemo e Giovanni Gardini. leggi tutto»

12/10/2023 - 18/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Concetto Pozzati XXL

Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell'artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d'arte e docente. leggi tutto»

27/10/2023 - 11/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso