Wallace Chan. Transcendence

  • Quando:   19/04/2024 - 30/09/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaSculturaMostre a VeneziaVenezia


Wallace Chan. Transcendence
Transcendence I 2023, Titanium, 808 x 508 x 1500 mm, Wallace Chan

In occasione di Biennale Arte 2024 è in programma dal 19 aprile al 30 settembre 2024 nella Cappella della Chiesa di Santa Maria della Pietà a Venezia, la mostra "Transcendence" dell'artista cinese multidisciplinare Wallace Chan, pioniere nell'uso del titanio per la realizzazione di sculture in larga scala, che verrà inaugurata durante la settimana di vernice della 60esima Biennale di Arti Visive.

Transcendence, a cura di James Putnam, è un'installazione composta da quattro sculture in titanio di grandi dimensioni che verranno sospese sul soffitto della Cappella.

La personale dell' artista cinese, nonché ex monaco buddista, noto per i suoi elegantissimi gioielli d'autore, "inonderà" la suggestiva scenografia della Chiesa della Pietà con un corpus di opere monumentali realizzate in titanio, creando una particolare atmosfera intima e spirituale.

Con questa mostra Wallace Chan, che torna per la terza volta a Venezia, desidera esplorare il raggiungimento di uno stato meditativo e, allo stesso tempo, approfondire il modo in cui la mente può superare i limiti o confini dello spazio e del tempo. La mostra, inoltre, vuole sottolineare l'importanza di saper trasformare i conflitti in opportunità di crescita e illuminazione.

All'interno della Cappella, la disposizione di questa nuova serie di sculture suggerirà una transizione graduale da uno stato di conflitto a uno di tranquillità. Questa contrastante evoluzione sarà enfatizzata dall'abilità di Chan nell'utilizzo del titanio, un materiale inaspettato che trasmette un'aura eterea, trovandosi in uno stato liminale tra liquido e solido. In sintonia con il contesto sacro della Chiesa e ispirandosi al Buddismo cinese, la mostra presenterà paralleli naturali con l'ambiente cattolico. Attraverso l'ispirazione sia dalle idee cristiane che buddiste, Chan concepisce l'universo come un ente che abbraccia ogni cosa.... leggi il resto dell'articolo»

Secondo Wallace Chan: "Transcendence ci spinge a contemplare i nostri limiti fisici e a valutare se siamo capaci di superarli. Il titanio, materiale robusto e rigido, richiede comprensione prima di poter essere controllato. Lo reputo il materiale più prossimo all'eternità e la sua presenza in Transcendence enfatizza il concetto che il desiderio di raggiungere uno stato illuminato è intrinsecamente eterno".

Prosegue il curatore James Putnam: "Questa rappresenta la terza collaborazione con Wallace Chan a Venezia, e con Transcendence narreremo l'ultima fase delle nostre esplorazioni dei confini tra il materiale e il metafisico. La mostra si configura come una serie profondamente contemplativa, offrendo ai visitatori l'opportunità di trascendere da una forma corporea legata alla terra all'etereo e spirituale regno dell'opera di Wallace Chan".

Transcendence segue The Wheel of Time, che si è tenuta nel settembre 2023 nella sede londinese di Christie's, la più grande esposizione fino ad oggi mai realizzata delle pratiche artistiche di Wallace Chan, che comprendono intaglio, scultura e gioielleria.

Cenni biografici

Wallace Chan (1956) vive di base a Hong-Kong, è un artista autodidatta la cui pratica si concentra sui materiali includendo, il gioiello, la scultura e l'intaglio. Egli comincia infatti come incisore di gemme nel 1973 e conquista un riconoscimento mondiale quale pioniere dell'utilizzo artistico del titanio, gesto senza precedenti. È stato il primo artista cinese del gioiello ad essere esposto al TEFAF di Maastricht e alla Biennale des Antiquaires a Parigi. Le sue opere si conservano nelle collezioni permanenti del British Museum (2019) del Beijing Capital Museum (2010) e del Ningbo Museum (2010). Chan ha avuto mostre personali a Canary Wharf (Londra, 2022); al Fondaco Marcello (Venezia, 2021) dove esporrà nuovamente nel 2022; all'Asia House (Londra, 2019); da Christie's (Hong Kong, 2019; Shanghai, 2021); al Gemological Institute of America Museum (Carlsbad, 2011); al Capital Museum (Beijing, 2010); al Kaohsiung Museum of History (Taiwan, 199) e al Deutsches Edelsteinmuseum (Idar-Oberstein, 1992). Ha tenuto talk e conferenze in istituzioni prestigiose inclusi la Tongji University (Shanghai, 2021); il DIVA Museum (Anversa, 2021); il British Museum (Londra, 2019); il Royal College of Art (Londra, 2019 e 2021); la University of Hong Kong (Hong Kong, 2019); il Christie's Education (Hong Kong, 2019); il Gem-A (Londra, 2018); la Sarabande Foundation fondata da Lee Alexander McQueen (Londra, 2018); Sciences Po (Parigi, 2018); la Harvard University (Cambridge, 2017); la Central Saint Martins (Londra, 2017); il V&A Museum (Londra, 2016) e da Christie's (Parigi, 2014). Nel 2016 è stata pubblicata la sua prima monografia illustrata, Dream Light Water, con una presentazione che si è tenuta al Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum (New York). Nel 2021 si è tenuta al Fondaco Marcello di Venezia la prima mostra di sculture e installazioni su larga scala di Chan, dal titolo TITANS: A dialogue between materials, space and time, fornendo un'indagine senza precedenti sul lavoro di Chan come scultore. Nel 2022, Chan è tornato al Fondaco Marcello di Venezia con un'altra mostra personale, TOTEM, che affrontava l'idea di incertezza con sculture in titanio alte 10 metri.

James Putnam è un curatore indipendente e scrittore. Ha studiato storia dell'arte alla London University, è stato Visiting Scholar in Museologia presso la New York University e Senior Lecturer in curatela alla Central Saint Martins – University of the Arts di Londra (2004-2011) e Senior Researcher Fellow in Exhibitions alla University of Arts, Londra (2010-2021). Ha fondato ed è stato curatore del programma Arti Contemporanee e Culture del British Museum dal 1999 al 2003. Il suo libro, Art and Artifact – The Museum as Medium (Thames & Hudson, 2000/10), indaga l'interazione tra gli artisti contemporanei e il museo. Dal 1994 ha organizzato numerose mostre, acclamate dalla critica, in importanti musei, accostando il lavoro degli artisti contemporanei alle loro collezioni. Nell'ultimo decennio, ha regolarmente curato progetti per Biennali, sia in Asia che a Venezia.

Santa Maria della Pietà

La Chiesa di Santa Maria della Pietà fu progettata da Giorgio Massari e costruita tra il 1745 e 1760. È conosciuta anche come "Chiesa di Vivaldi", poiché lì Antonio Vivaldi compose alcune delle sue musica di fama mondiale. La Cappella di Santa Maria della Pietà è uno dei quattro spazi del Complesso della Pietà che ospita regolarmente gli eventi della Biennale di Venezia.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Wallace Chan. Transcendence

Venezia - Chiesa di Santa Maria della Pietà

Apertura: 19/04/2024

Conclusione: 30/09/2024

Curatore: James Putnam

Indirizzo: Riva degli Schiavoni - 30122 Venezia

Orario: tutti i giorni 10.00-19.00 | chiuso il lunedì

Sito web per approfondire: https://www.wallace-chan.com/



Altre mostre a Venezia e provincia

Arte contemporaneamostre Venezia

Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose

A Palazzo Grassi, Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé (nata nel 1968 a Cosenza, in Italia).

06/04/2025 - 04/01/2026

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Roberto Matta 1911-2002

Ca' Pesaro dedica a Roberto Matta, artista cileno, la prima mostra istituzionale in Italia: autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, fortemente politico. Dal 24 ottobre 2024.

25/10/2024 - 23/03/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Vito Campanelli. Arousal, o del risveglio

"Arousal, o del risveglio" è il titolo della personale dell'artista Vito Campanelli presso la Galleria Spazio Malvasia.

15/01/2025 - 30/01/2025

Veneto, Venezia

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Venezia

Nicola Samorì. Petrae Fidei | Vittore Carpaccio 1516 - Nicola Samorì 2024

Un dipinto dell'artista romagnolo Nicola Samorì sostituisce temporaneamente il capolavoro cinquecentesco di Vittore Carpaccio.

22/12/2024 - 09/03/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneaInstallazionimostre Venezia

Marco Rossi. Al di là del velo

Marco Rossi, artista multidisciplinare, torna a Venezia con la mostra personale Al di là del velo, ospitata presso CREA - Cantieri del Contemporaneo.

10/01/2025 - 09/02/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Michele Dal Bon. Gold is God

Giovedì 12 dicembre alle ore 18.30 a Venezia, al Baglioni Hotel Luna, Piazza San Marco – 1243, verranno presentate le opere di Michele Dal Bon.

14/12/2024 - 27/03/2025

Veneto, Venezia

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Venezia

Eva Marisaldi. Biribisso

Con proroga fino al 14 gennaio 2025, la Casa di Carlo Goldoni accoglie Eva Marisaldi. Biribisso, mostra a cura di Chiara Squarcina e Pier Paolo Pancotto.

21/03/2024 - 14/01/2025

Veneto, Venezia

Arte del vetromostre Venezia

Storie di Fabbriche. Storie di Famiglie | Donazione Carlo e Giovanni Moretti 1958-2013

Una mostra per celebrare l'esperienza e la storia di una creatività illuminata, per ricordare due gentiluomini del vetro, Carlo e Giovanni Moretti.

06/12/2024 - 30/06/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Rafał Podgórski. Modular and wild land

Prima personale in Italia del giovane pittore polacco Rafał Podgórski, alla Fondazione Marta Czok di Venezia.

14/12/2024 - 18/01/2025

Veneto, Venezia

Ingresso gratuito