Winfred Gaul – Malerei

  • Quando:   15/02/2018 - 15/04/2018
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoZappettini


Winfred Gaul – Malerei

La galleria Menhir Arte Contemporanea di Milano è lieta di annunciare la mostra dedicata a Winfred Gaul (1928-2003), uno dei pittori tedeschi che maggiormente hanno segnato la ricerca astratta nella seconda metà del XX secolo. Attivo fin dagli anni Cinquanta, Gaul ottenne i primi apprezzamenti da pubblico e critica per i suoi lavori informali, alcuni dei quali vennero esposti anche a “documenta 2” di Kassel nel 1959. La personale di Milano si concentra maggiormente sui due periodi immediatamente successivi, che lo hanno reso noto al grande pubblico anche in Italia: quello geometrico e quello analitico

I legami con l’Italia sono molteplici: l’artista tedesco, infatti, lavorò all’epoca con gallerie italiane (La Polena di Genova e Peccolo di Livorno) e fu un instancabile indagatore del panorama dell’astrazione in Italia, che percorse nei suoi viaggi più volte fin dagli anni Sessanta. Il suo ruolo nella nascita della Pittura Analitica negli anni Settanta fu fondamentale: assieme al critico connazionale Klaus Honnef e all’amico e collega italiano Gianfranco Zappettini fu tra coloro che - con testi e opere - diedero un contributo decisivo allo sviluppo internazionale della corrente: con le sue “Markierungen” ritornò a “documenta 6” nel 1977.

Di queste fasi centrali della sua indagine pittorica, che continuerà instancabile fino alla morte nel 2003, la mostra presenta diversi esemplari. Le opere geometriche che dai “segnali” evolvono in una ricerca affine all’Arte Concreta, con i piani di colore che creano essi stessi le forme, anziché esserne delimitati. Quelle analitiche delle “Markierungen” si spingono verso il grado zero l’intervento del pittore, che si può limitare a un semplice segno sulla tela grezza alla ricerca nel nocciolo grammaticale del linguaggio pittorico.

Dopo le personali di Noël Dolla, Hansjörg Glattfelder e Gianfranco Zappettini, Menhir Arte Contemporanea prosegue con Winfred Gaul la sua linea di ricerca nella storia dell’arte europea del secondo dopoguerra. La mostra è accompagnata da un catalogo con testi dei curatori Marco Meneguzzo e Alberto Rigoni.

WINFRED GAUL è nato nel 1928 a Düsseldorf, dove è morto nel 2003. Dopo aver frequentato nel 1949 l’Università di Colonia, nel 1950 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Stoccarda. Per fare arte, Gaul, sceglie senza indugi la pittura, cui rimane costantemente fedele fino alla sua ultima opera. Nel campo della pittura esordisce con dipinti di matrice informale che espone nella sua prima personale, alla Galleria Gurlitt di Monaco di Baviera nel 1956. Sempre con quadri elaborati all’interno delle poetiche dell’informale, nel 1959 viene invitato a “documenta 2” di Kassel.
Il soggiorno romano del 1961 segna per Gaul l’abbandono dell’informale in favore del cosiddetto “periodo dei segnali”: acrilici su formati sagomati, caratterizzati da profili e contrasti netti, colori saturi. Di ritorno in Europa, dopo un’esperienza negli Stati Uniti, l’artista tedesco si dedica a più riprese anche all’insegnamento. Nel 1968, mentre è di stanza a Genova per preparare la sua personale alla Galleria La Polena dell’anno seguente, conosce Gianfranco Zappettini, cui lo legherà fino all’ultimo una forte amicizia. Grande esperto di astrazione italiana, assieme a Zappettini e al critico tedesco Klaus Honnef è tra i fondatori teorici della Pittura analitica. È del 1973 la sua prima retrospettiva presso il Westfälischer Kunstverein di Münster. Tra le mostre collettive dedicate all’astrazione internazionale, negli anni Settanta ha partecipato a “Tempi di percezione” (Livorno, 1973), “Un futuro possibile. Nuova pittura” (Ferrara, 1973), “Geplante Malerei” (Münster, 1974), “Analytische Malerei” (Düsseldorf, 1975). Nel 1977 ritorna a Kassel, invitato a “documenta 6” con le “Markierungen”. Le sue opere su cartone note come “quadri neri” e “recycling” caratterizzano il biennio 1981-1983. La prima retrospettiva dell’opera su carta di Winfred Gaul arriva invece nel 1988, al Museum Morsbroich di Leverkusen. La produzione degli ultimi due decenni è impostata su composizioni corsive calibrate sui contrasti cromatici come testimoniano, tra le altre, le personali tenutasi al Von der Heydt-Museum di Wuppertal nel 1998 e alla galleria Brüning & Zischke a Düsseldorf nel 2000.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Winfred Gaul – Malerei

Menhir Arte Contemporanea di Milano

Apertura: 15/02/2018

Conclusione: 15/04/2018

Organizzazione: Menhir Arte

Curatore: Marco Meneguzzo, Alberto Rigoni

Indirizzo: Via Mario Giuriati, 9 20129 - Milano

Sito web per approfondire: http://www.menhirarte.com



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Stefano Arienti. Ut pictura poësis

La Galleria Christian Stein ospita per la terza volta una mostra personale di Stefano Arienti (Asola, 1961).

11/06/2025 - 03/10/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Una collezione inattesa | La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg

Intesa Sanpaolo apre al pubblicoalle Gallerie d'Italia di Milano "Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg".

29/05/2025 - 05/10/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Tale of Two Cities. The Milan Papyrus

Art D'Égypte by CulturVator presenta la Seconda Edizione di Tale of Two Cities: Un ponte culturale tra Alessandria d'Egitto e Milano.

30/06/2025 - 31/07/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Sabine Delafon / Benedetta Panisson / Graziano Folata | Tre mostre, un solo respiro: il mare.

Casa degli Artisti presenta tre progetti espositivi nati all'interno del programma di residenza AAA – Atelier Aperti per Artista.

08/07/2025 - 03/08/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Nanni Valentini. Altre trasparenze, altre terre

ABC-ARTE è lieta di annunciare la prosecuzione della mostra "Nanni Valentini: Altre trasparenze, altre terre a Milano".

09/07/2025 - 06/09/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Remo Salvadori

Palazzo Reale presenta "Remo Salvadori", la più ampia mostra personale dedicata a uno degli artisti più significativi della scena contemporanea italiana.

16/07/2025 - 14/09/2025

Lombardia, Milano

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Milano

Pietro Geranzani. Anteguerra

La mostra presenta un grande trittico che denuncia la guerra e i suoi orrori, vista da una delle più interessanti personalità dell’attuale panorama artistico italiano.

26/06/2025 - 31/08/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Max Mandel. Sguardi di Luce | Fotografie 1985 - 2025

Mandel (Milano, 1959) espone centoventi fotografie a Milano, nello spazio IsolaSET di Palazzo Lombardia.

02/07/2025 - 21/07/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lorenzo Urciullo in arte Colapesce. Doppia Uso Singola

La galleria Patricia Armocida è lieta di annunciare "Doppia Uso Singola", prima mostra personale di Lorenzo Urciullo in arte Colapesce.

16/05/2025 - 18/07/2025

Lombardia, Milano