
Zerocalcare (Michele Rech), classe 1983, fumettista italiano tra le figure più interessanti, complesse e di denuncia della scena culturale contemporanea - dopo il grande successo riscosso con l’omonima serie Tv - sarà protagonista di una grande mostra personale che si terrà a Milano negli spazi della Fabbrica del Vapore dal 17 dicembre 2022 al 23 aprile 2023.
La mostra Zerocalcare. Dopo il botto è ideata da Silvia Barbagallo, prodotta da Arthemisia e organizzata da Minimondi Eventi e Arthemisia in collaborazione con Piuma, promossa dal Comune di Milano-Cultura negli spazi di Fabbrica del Vapore ed è curata da Giulia Ferracci.
La frammentazione sociale all'indomani della pandemia; l'accrescimento delle paure all'epoca di una crisi globale e di un conflitto nel cuore dell'Europa; il forzato isolamento e la solitudine che hanno inevitabilmente generato disgregazione e causato la perdita di contatto con la realtà; la politica e le resistenze.
Attraverso oltre 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e un’opera site specific, questi sono solamente alcuni dei temi al centro di questa importante esposizione milanese.
“Il meteorite non sta cadendo. È caduto. – dichiara Zerocalcare - Il covid ci ha dato la possibilità di ripensare la società, di tiare fuori uno spirito diverso, più attento agli altri e alla collettività ma non è accaduto. La mostra riflette anche su questo, guardando i lavori che sono stati realizzati a servizio delle lotte e delle vertenze collettive degli ultimi 20 anni fino ad oggi, si può scorgere un pezzo - parziale ma significativo- di quelle tensioni che attraversano le strade di questo paese.”
“Dopo quattro anni, vari nuovi libri, una serie televisiva di successo torna a Milano una nuova grande mostra di Zerocalcare – spiega Silvia Barbagallo - che come sempre ci porta ad alzare lo sguardo e a riconoscere tutta quella rete di rivolta, di speranza che non si spegne e che vale la pena di riconoscere e tenere viva”.
"Il talento critico e artistico di Zerocalcare si esprime con il linguaggio immediato e diretto del fumetto e del cartone animato, che sono una vera e propria arte in grado di rappresentare un affresco estremamente efficace della società contemporanea - afferma l'Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Zerocalcare ha infatti dato vita a un eroe quotidiano, vittima delle relazioni sempre più difficili che legano il singolo alle dinamiche collettive della società. Un eroe nel quale si riconoscono giovani e meno giovani, e in particolare tutti coloro che, di fronte a una realtà a volte drammatica, a volte difficile, a volte solamente assurda, attivano la loro capacità di resistenza umana e civile grazie all'intelligenza e all'ironia. Questa mostra è per loro".... leggi il resto dell'articolo»
ZEROCALCARE Dopo il botto è una mostra che accoglie in sé due anime, faccia delle stessa medaglia: da un lato i suoi protagonisti, ciascuno emblema di un portato simbolico esistenziale e collettivo di valori legati alla sopravvivenza della propria pelle in un contesto ormai sempre più difficile da vivere; dall’altra ricorda al visitatore che ancora è possibile fare “un pezzo di strada insieme” a chi ha gli stessi obiettivi, nutrire una passione collettiva connessa all’ideale di resistenza politica, ai grandi temi dell’uomo comune di fronte alle prove della vita.
Se, infatti, il frantumarsi di una comunità - come raccontato dall’autore in Macerie prime (2017) e Macerie prime sei mesi dopo (2018) - è una reazione di sopravvivenza legata alla condizione di incertezza che si vive, per Zerocalcare la vera soluzione passa attraverso un’azione collettiva che ogni giorno viene messa in campo.
Sin da subito, l’allestimento di mostra proietta il visitatore all’interno di una città immaginifica e post-apocalittica dove, al centro della scena, è posta una strada circondata da palazzi disegnati dall’autore.
Le facciate degli edifici colpiti da un cataclisma planetario portano inevitabilmente a una riflessione su quanto le nostre vite private e il nostro contribuito nella dimensione collettiva siano cambiate a seguito della pandemia: dietro le porte tombate delle case s'intravedono gli occhi di chi cerca fughe di sopravvivenza e tentacoli di animali mostruosi tentano il largo.
A partire da questo scenario, tra teche espositive contenenti alcune delle tavole realizzate dall’autore durante i mesi del lockdown, si snodano le varie sezioni che articolano la mostra seguendo i temi più cari a Zerocalcare: dalle forme di resistenza incarnate dal popolo curdo, ai lavoratori che protestano per condizioni di vita più dignitose; dal ruolo delle donne alle molte altre battaglie condotte da gente comune come espressione di quotidiana resistenza.
Questi uomini e gli storici protagonisti zerocalcareschi - dal Cinghiale, al Secco, a Lady Cocca – sono gli abitanti di questa città apparentemente disastrata ma che, invece, mantiene fuochi di vitale resistenza, emblematicamente rappresentata da una fiammella sorretta da alcuni di loro che, come un'apparizione, si stagliano lungo il percorso.
L'esposizione si sviluppa poi nelle due aree retrostanti gli edifici, pensate come due differenti “mondi”, quello interno e quello esterno all’autore.
Se, infatti, da una parte trovano spazio i contenuti riferiti alle relazioni e alle ingiustizie sociali - Strati (L’Essenziale n. 15, 2022), La memoria è un ingranaggio collettivo (La nostra storia alla sbarra, 2004) e tavole come La Rabbia (2016) tratte dal mondo punk da cui proviene l’autore e che corrisponde alla sua tribù d’appartenenza -, dall’altra si accede al mondo biografico, alla vita interiore di Zerocalcare, a quella di tutti i giorni dove le angosce e le paure dell’artista raccontano in realtà la vita di tanti di noi, con il filo dell'ironia a legare tutta la sua produzione.
Chiudono il percorso i Santi protettori, ritratti su tela e foglie d’oro provenienti dall’immaginario mitico dell’autore che rappresentano i tipici personaggi del suo repertorio, alcuni famosi, altri meno noti: dal T-rex a Lady Cocca del Robin Hood, dal mitico cantante dei Nirvana, Kurt Cobain all’anarchico italiano Gaetano Bresci, fino alla coraggiosa difensora dei diritti umani Nasrin e al ‘Secco’, storico amico di Rech.
I santi hanno un ruolo simbolico all’interno del percorso espositivo sia come segno di protezione che come combattenti contro l’inequità e l’ingiustizia del nostro presente. Icone centrali per la nostra contemporaneità che raccontano, in maniera scanzonata, che i santi e gli eroi di oggi non sono solo quelli che sacrificano la propria vita con gesta memorabili ma sono - anche e soprattutto - quelli che combattono quotidianamente per avere un posto nel mondo.
Il catalogo della mostra è edito da Bao Publishing, in continuità con la pubblicazione di tutti i libri Zerocalcare in Italia.
La mostra vede come media partner Urban Vision
Mostra: Zerocalcare. Dopo il botto
Milano - Fabbrica del Vapore
Apertura: 17/12/2022
Conclusione: 23/04/2023
Organizzazione: Minimondi Eventi e Arthemisia
Curatore: Giulia Ferracci
Indirizzo: Via Giulio Cesare Procaccini, 4 - 20154 Milano
Orario apertura
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 19.30
Sabato e domenica 9.30 -20.30
La biglietteria chiude un’ora prima
Aperture straordinarie
Sabato 24 dicembre 9.30 – 17.30
Domenica 25 dicembre 15.00 - 21.00
Lunedì 26 dicembre 9.30 – 20.30
Sabato 31 dicembre 9.30 – 20.30
Domenica 1 gennaio 15.00 - 21.00
Venerdì 6 gennaio 9.30 – 20.30
Domenica 9 aprile 9.30 – 20.30
Lunedì 10 aprile 9.30 – 20.30
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti
Intero € 14,00
Ridotto € 12,00
Possessori Card Musei Lombardia, Diversamente abili, Over 65, Docenti, Dipendenti
del Comune di Milano con badge nominale, Giornalisti con tesserino ODG con bollino
dell’anno in corso non accreditati, possessori Card Arthemisia
Ridotto €10.00
Ragazzi studenti (dai 6 ai 19 anni e universitari inclusi, presentando documento e/o tesserino)
Ridotto speciale studenti € 7,00
Tutti i martedì esclusi i festivi studenti delle scuole superiori e studenti universitari presentando documento e relativo tesserino
Ridotto Gruppi € 12,00
Minimo 7 - massimo 20 persone, 1 gratuità per gruppo, prenotazione obbligatoria
Ridotto scuole € 5,00
Massimo 25 persone, 2 gratuità per gruppo, prenotazione obbligatoria
Biglietto Famiglia
1 o 2 adulti + ragazzi dai 6 ai 18 anni:
adulto € 10,00 – bambini € 5,00 - minori di 5 anni omaggio
Acquistabile solo in biglietteria
Biglietto Open € 16,00
Consente lʼingresso alla mostra senza necessità di bloccare la data e la fascia oraria.
Omaggio
Bambini fino a 5 anni compiuti; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo); soci ICOM (con tessera); un accompagnatore per disabile; possessori di coupon di invito; possessori di Vip
Card Arthemisia; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo press@arthemisia.it); Guide turistiche certificate; Personale dell’unità progetti speciali e Fabbrica del Vapore.
Diritti di prenotazione e prevendita:
Singoli € 1,50 per persona + diritti d’agenzia
Scolaresche e gruppi € 1,00 per persona
Visite guidate
Gruppi
€ 100,00 visita guidata
€ 120,00 visita guidata inglese
Scuole
€ 70,00 visita guidata
€ 90,00 visita guidata inglese
Informazioni e prenotazioni
T +39 02 5003391
#ZerocalcareMilano
Sito web per approfondire: https://www.arthemisia.it/it/zerocalcare-milano/
Facebook: FabbricaVapore
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata
L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Arte contemporaneamostre Milano
Rauschenberg e Il Novecento
Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.
Lombardia, Milano
Horst Beyer. Vertigo
Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Andrea Granchi. Paesaggi per caso
Lo spazio MADE4ART è lieto di presentare Paesaggi per caso, mostra personale dell'artista Andrea Granchi a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Enrico Benetta Da Ros. Il Riflesso del Pensiero
La galleria Maiocchi15 inaugura mercoledì 9 aprile la mostra "Il Riflesso del Pensiero", esposizione personale delle opere di Enrico Benetta Da Ros.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Dove le dune. Paesaggi erosi
Red Lab Gallery/Miele presenta la mostra "DOVE LE DUNE. Paesaggi erosi" a cura di Benedetta Donato, visitabile dall'11 aprile al 31 maggio 2024.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Risonanze Cromatiche | L'Arte dell'Universo e la Scienza dei Colori
Dal 4 aprile al 18 aprile 2025, la Galleria Cael di Via Carlo Tenca 11 si trasforma in una galassia visiva dove arte e scienza si fondono nel linguaggio universale del colore.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Hwang Da Sol. Serenity
Hwang Da Sol è lieta di invitarvi giovedì 17 aprile per l'inaugurazione della mostra "Serenity", prima personale milanese nella Galleria Manuel Zoia Gallery.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ego Alter
Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, nella sede di Azimut, la mostra di Emanuele Magri, Ego Alter, dal 10 al 30 aprile 2025.