La mostra a Bergamo presentata dalla GAMEC nell'anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura è il terzo e ultimo capitolo del progetto espositivo pluriennale dedicato all’indagine sulla materia nell’arte... leggi tutto»
“Futurismo. La nascita dell’avanguardia 1910-1915 ”, allestita nelle sale di Palazzo Zabarella a Padova, con la curatela di Fabio Benzi, Francesco Leone, Fernando Mazzocca, si impone come mostra d’eccezione che indaga... leggi tutto»
Dall'8 Ottobre al 4 Dicembre 2021 a Milano, Galleria Bottegantica presenta la mostra Il giovane Boccioni. L'esposizione ripercorre con rigore scientifico la fase giovanile e formativa dell’artista, in cui lo studio del... leggi tutto»
A Palazzo Roverella di Rovigo è tutto pronto per la mostra Vedere la Musica. L’arte dal Simbolismo alle avanguardie. L'esposizione affronta il tema dei rapporti tra la musica e le arti visive nell’età contemporanea.... leggi tutto»
Arte moderna Arte contemporanea
Alle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, riapre al pubblico giovedì 4 febbraio 2021, prorogata fino al 27 giugno 2021, la mostra ‘FUTURO. Arte e società dagli anni... leggi tutto»
Il Museo Eremitani a Padova presenta '900 Italiano. Un secolo d'arte. La mostra inaugura sabato 1 febbraio e rimarrà aperta fino al 10 maggio 2020. Tra gli autori esposti: Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Filippo De... leggi tutto»
Al Mart di Rovereto (TN) è in programma dal 17 ottobre 2019 al 1 marzo 2020 la mostra Danzare la rivoluzione. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia. E' la prima mostra italiana dedicata... leggi tutto»
Dal 22 giugno al 3 novembre 2019 a Domodossola (VB) i Musei Civici di Palazzo San Francesco ospitano la mostra dedicata al futurismo: Balla Boccioni Depero. Costruire lo spazio del futuro. La mostra presenta oltre settanta... leggi tutto»
Dal 9 febbraio al 16 giugno 2019, presso i Musei San Domenico di Forlì (FC) sarà allestita la mostra Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini. Un confronto straordinario tra pittura e scultura che presenta... leggi tutto»
Negli spazi della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti a Verona, dal 7 dicembre 2018 al 10 marzo 2019 sarà visibile la mostra L’amore materno alle origini della pittura moderna, da Previati a Boccioni. Il percorso... leggi tutto»
Arte contemporanea Pittura del '900
Dal 13 settembre al 14 ottobre 2018 la mostra Contributi al Novecento. Da Boccioni a Rotella ai contemporanei sarà allestita presso Fondazione Stelline a Milano. L’obiettivo è quello di far conoscere al grande pubblico... leggi tutto»
La mostra Universo Futurista, dal 20 aprile al 18 novembre 2018 presso la Fondazione Massimo e Sonia Cirulli presenta una selezione di opere dalla collezione della Fondazione Cirulli e pone l’accento su tematiche centrali... leggi tutto»
La mostra Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni, allestita dal 3 marzo al 10 giugno 2018 al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, si propone di posare uno sguardo nuovo sull’arte italiana di fine Ottocento. leggi tutto»
Arte moderna Arte contemporanea
L’intuizione è la capacità di acquisire conoscenze senza prove, indizi, o ragionamento cosciente: un sentimento che guida una persona ad agire in un certo modo, senza comprendere appieno il motivo. leggi tutto»
Per la prima volta una mostra che affronta e indaga con una visione complessiva, la pittura italiana del decennio cruciale tra gli anni dieci e venti del Novecento. Ben 72 opere di provenienza museale e da importanti collezioni... leggi tutto»
In occasione del centenario della morte di Umberto Boccioni, la mostra cosentina vuole indagare il grande maestro futurista quale catalizzatore per stimoli e propulsioni estetiche contemporanee, e lo fa a partire dal suo... leggi tutto»
Gli spazi della Galleria, che conservano alcune delle opere più celebri dell’artista come "Gli amanti" e "Le gemelle Azzariti", raccontano la figura e il complesso percorso artistico di uno dei più significativi scultori... leggi tutto»
L'esposizione di 60 opere di Romolo Romani di proprietà dei Civici Musei di Brescia è, per ampiezza e qualità, il corpus più importante e cospicuo di opere del grande artista milanese di nascita e bresciano di adozione... leggi tutto»
Frutto di un dialogo fra l’artista e il museo, l’antologica presenta opere raramente esposte, come Locomotiva (1964), e sculture che per complessità e misura sono di difficile installazione, come Motociclista (1981),... leggi tutto»
Dopo il successo a Palazzo Reale di Milano, la mostra Umberto Boccioni. Genio e memoria avrà una nuova e inedita versione espositiva nelle sale del Mart a partire dal 5 novembre. leggi tutto»
La fine del mondo, intesa non come concetto catastrofico o apocalittico, ma come espressione di uno stato d'animo che ci attraversa tutti è una collettiva che raccoglie i lavori di cinquanta artisti internazionali. leggi tutto»