Arte contemporanea‎Mostre a Milano

Carola Mazot. Un ritorno della poesia

  • Quando:   16/10/2021 - 14/11/2021
  • evento concluso
Carola Mazot. Un ritorno della poesia

Apre i battenti sabato 16 ottobre 2021 a Cascina Roma, consolidato polo per l’arte contemporanea alle porte di Milano, la retrospettiva antologica dal titolo “Un ritorno della poesia” che la città di San Donato Milanese dedica a Carola Mazot (Valdagno 1929 – Milano 2016) artista veneta di nascita, milanese di adozione, figura femminile dirompente nelle scelte di vita e di lavoro fin dai primi anni Sessanta, formatasi all’Accademia di Brera sotto la guida di Marino Marini e Giacomo Manzù, frequentatrice del Jamaica, lo storico locale che mise in contatto le molte figure dell’arte e della scrittura.

La mostra, con oltre 100 opere selezionate, dalle prime tele alcune delle quali mai esposte prima, alle ultime creazioni dell’età matura, in un viaggio poetico racconta per decadi la storia artistica iniziata nei primi anni ‘60 e ancor oggi attuale e ricca di energia vitale. Visitabile fino al 14 novembre 2021.

L’esposizione, che ricostruisce ed illustra come l’opera dell’artista si sia sviluppata e modificata nel corso dei decenni, si snoda in un percorso cronologico stilistico partendo dal primo periodo pittorico dell’artista, dove possiamo intuire che per lei la realtà più interessante misteriosa e imperscrutabile rimane l’essere umano e il suo volto, singolo o in coppia. Volto quasi sempre ripreso di tre quarti, celando parte del viso che diviene così inafferrabile in una espressività e interiorità silenziosa e potentissima. Nella decade successiva i “volti” sono arricchiti e circondati da strumenti ad arco. L’artista è visibilmente influenzata dalla frequentazione di ambienti legati alla musica. La sorella è organista e la figlia violinista. Ritrae musicisti dal vero, singoli o in orchestre in un cromatismo tenue e atmosfere incantate. Una parte della mostra è dedicata ai ritratti, parte fondamentale della sua pittura, che Mazot fece a personaggi della cultura e dell’arte. Fra essi anche Virgilio Guidi che dà il nome alla galleria stessa. Procedendo nel percorso si arriva al periodo forse più energetico e vibrante, le opere della fine anni ‘80, ‘90 e 2000 dove ispirandosi ai corpi in movimento degli atleti predomina impeto, slancio e dinamismo. Le figure impetuose degli atleti si muovono all’interno di una composizione libera, mossa con una splendida essenzialità che guida con audacia tutto l’insieme. A questo proposito scriveva : “Un soggetto che mi affascina e che mi dà più libertà perché il pennello si lancia seguendo spinte irresistibili”. Negli stessi anni si alterna un periodo più informale e gioioso, quello dedicato ai soggetti naturali. Sono anni in cui vive fra Milano e una casa rurale sulle Alpi Lecchesi, fra i boschi che amava. Riporta alberi, radici, fiori, foglie e rami intrecciati fra libertà luce e colore. Dipinti di getto, veloce, sicura senza ripensamenti. Fiori e paesaggi che lasciano immaginare spazi dove il bello della natura è ancora possibile.

Biografia dell'artista: Carola Mazot

Titolo: Carola Mazot. Un ritorno della poesia

Apertura: 16/10/2021

Conclusione: 14/11/2021

Curatore: Stefano Cortina e Assessorato alla Cultura Comune di San Donato Milanese

Luogo: Cascina Roma – San Donato Milanese

Indirizzo: Piazza Delle Arti 6 - 20097 San Donato Milanese (MI)

In collaborazione con: Atelier Mazot.

Presentazione di Giorgio Seveso.

Catalogo in galleria, testi critici di Giorgio Seveso, Chiara Gatti, Mario De Micheli, Franco Loi.

Orari galleria: dal lunedì al sabato 9:30 – 12:30, 14:30 – 18:30, domenica e festivi 10:00 – 12:30, 15:00 – 19:00

Sito web per approfondire: http://www.mazot.info/

Facebook: CarolaMazot

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso