
Alla PoliArt Contemporary di Milano inaugura TRILOGIA, un ciclo di tre mostre dedicate a GASTONE BIGGI (1925-2014), per approfondire la ricerca di uno dei maggiori artisti della seconda metà del secolo scorso, che ha lasciato un’indelebile eredità per la pittura contemporanea. La prima esposizione 1960-1969 Infomale, Continui e Variabili, è dedicata alle famose e ormai rarissime opere degli anni Sessanta, appartenenti ai cicli dei Continui e dei Variabili, in cui il maestro definisce e articola il “punto” come risultato (e non come inizio) di una ricerca destinata a ripensare (spesso anche in modo straordinariamente polemico) i presupposti e le finalità della contemporaneità della pittura.
Sono più di venti le opere in mostra, tutte in bianco e nero, tra tele e carte inedite, in cui Biggi, con un ostinato rigore, sempre intriso di vibrazione e sensibilità, ritrova il senso di una profonda ricerca culturale e pittorica. È la prima potente risposta del maestro (fondatore del Gruppo 1 di Roma, insieme a Carrino, Frascà, Pace, Santoro e Uncini) alla fortissima polarizzazione che negli anni Sessanta spaccava l’arte tra figurazione e astrazione. Lo stesso Gruppo 1, in contrapposizione al dispotismo dell’individualità, puntava alla “collaborazione, alle comunità di artisti” (Argan) per innescare nuovamente una “circolarità sociale” in cui rinnovare la possibilità dell’arte di farsi valore fondante calato nella storia. Risulta così evidente la reazione alla stagione dell’informale, nella quale Biggi si era formato, insieme agli artisti della sua generazione.
La mostra alla PoliArt Contemporary si apre proprio con due opere ancora informali di Biggi, due colature, nelle quali, tuttavia, si percepisce già in nuce l’identificarsi di quel minuto tracciato segnico che condurrà Biggi sulle soglie del “punto”. La portata potentemente culturale della vicenda del maestro, anche da un punto di vista didattico, è data anche dagli straordinari scritti teorici con cui l’artista ha accompagnato per tutta la vita la sua ricerca visiva.
Alla luce della complessità e del fascino di un simile artista-intellettuale, i curatori Leonardo Conti e Giorgio Kiaris hanno deciso di ripercorrere la vicenda del maestro seguendo il racconto di un “testimone oculare”, Kiaris appunto, che ha affiancato Biggi per venticinque anni, prima come allievo, poi come assistente e infine, dalla metà degli anni novanta, come artista (stimatissimo da parte del Maestro) nell’esperienza degli Studi Uniti. Come scrive Leonardo Conti nel saggio introduttivo: “Biggi è troppo colto e intelligente per non sapere che l’arte è sempre un’impresa collettiva e vuole fare di questa consapevolezza un’esperienza dichiarata e viva”. L’alter ego artista, Kiaris appunto, è stato la logica conseguenza dell’antica scelta del gruppo, quel bisogno di confrontarsi continuamente con l’altro, per aprirsi, da subito, a quella circolazione culturale dell’opera che deve esserne il suo fondamento etico e sociale.
Completeranno Gastone Biggi. Trilogia 1960-2014 altre due esposizioni alla PoliArt Contemporary, che seguiranno tutto l’itinerario creativo del maestro sino al 2014, anno della sua scomparsa.
Ogni mostra è corredata da un catalogo, con testi di Leonardo Conti, Giorgio Kiaris e Sara Bastianini (nel primo volume Leonardo Conti introduce ad una lettura generale dell’opera di Gastone Biggi proprio a partire dagli anni sessanta; Giorgio Kiaris racconta che cosa significava per Biggi la “lettura in partitura” di un’opera). Un’approfondita nota biografica è suddivisa nei tre cataloghi, seguendo la cronologia di ogni volume, con immagini di repertorio gentilmente concessi dalla Fondazione Biggi. I tre cataloghi di Gastone Biggi. Trilogia 1960-2014 saranno raccolti in un unico cofanetto edito da PoliArt Edizioni in collaborazione con Eclipse ArteEdizioni.
Mostra: Gastone Biggi. Trilogia
Milano - PoliArt Contemporary
Apertura: 07/05/2022
Conclusione: 18/06/2022
Organizzazione: PoliArt Contemporary
Curatore: Leonardo Conti e Giorgio Kiaris
Indirizzo: Viale Gran Sasso 35 - 20131 Milano
Orari: Martedì e giovedì 15.30 -18.30
Venerdì 11-13 e 15.30-18.30
Sabato 11-13
Gli altri giorni e in orari diversi per appuntamento
Ingresso libero
Green pass obbligatorio
CATALOGO 1
Gastone Biggi. 1960-1960 Informale, Continui e Variabili, a cura di Leonardo Conti e Giorgio Kiaris, PoliArt e EclipseArte Edizioni 2022
INFO
02.70636109
388.6016501
380.3816409
info@galleriapoliart.com
Sito web per approfondire: http://www.galleriapoliart.com/milano
Facebook: Poli-Art-349832448820609/
Altre mostre a Milano e provincia
John Giorno: a labour of LOVE
Dal 15 marzo al 13 aprile 2025 Triennale Milano presenta la mostra John Giorno: a labour of LOVE a cura di Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Ming Smith. I paint with light
Luce, Memoria e Resilienza: La visione di Ming Smith nella fotografia contemporanea alla galleria M77 di MIlano.
Lombardia, Milano
Aurelio Amendola a MIA Photo Fair
BUILDING presenta, MIA Photo Fair BNP Paribas, Aurelio Amendola, una selezione di fotografie di grande formato a opera del fotografo Aurelio Amendola.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Pacanowska / Pacanowski | Due epoche, un dialogo
In occasione della 14ª edizione di MIA Photo Fair, a tema "Dialoghi", viene presentato il progetto artistico "PACANOWSKA / PACANOWSKI – Due epoche, un dialogo" di Andrea Pacanowski.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
AAA Atelier Aperti per Artista - Research Approach
al 19 al 31 marzo 2025 Casa degli Artisti sarà aperta al pubblico per conoscere e approfondire i progetti delle artiste e degli artisti che hanno abitato gli studi dall'inizio dell'anno.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Alessandro Russo. Fermare Milano
Spazio Blue Train e The Kitchen art gallery, tornano in duo per presentare dal 12 al 28 marzo 2025 Fermare Milano, personale di Alessandro Russo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Cristian Chironi. Chironautica
Cristian Chironi, Chironautica, la terza mostra ospitata dal 12 marzo 2025 negli ambienti dello studio Lauri Viglione Penalisti.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ilaria Franza
iKonica Art Gallery di Milano è lieta di presentare la mostra personale di Ilaria Franza, a partire da mercoledì 12 Marzo 2025.
Lombardia, Milano
Arcipelago Vivo. Le Filippine: un mosaico di storie di forza e fragilità.
Il Museo Popoli e Culture del Centro PIME di Milano presenta sabato 8 marzo 2025 la mostra temporanea, Arcipelago Vivo. Le Filippine: un mosaico di storie di forza e fragilità.