La settima edizione di Milano Scultura, l'unica fiera in Italia interamente dedicata alle arti plastiche, si apre venerdì 20 ottobre presso il suggestivo spazio della Fabbrica del Vapore a Milano.
Afran, artista di MA-EC Gallery, su invito della Direzione della Fiera, espone una delle sue sculture in Denim più rappresentative - Lo Street Imperator.
"La ricerca di Afran - afferma il critico Simona Bartolena - si concentra proprio sulle grandi contraddizioni di questo nostro tempo, sulle questioni identitarie che caratterizzano la società contemporanea e sull'insopportabile dilagare della necessità di apparire, che vede nell'esteriorità l'unico idolo. Va proprio in questa direzione la scelta della stoffa – del Denim in particolare, tessuto dal notevole valore simbolico, democratico e modernamente novecentesco –, per Afran "una sorta di grado zero", un materiale nel quale ciascuno può "plasmare" la propria identità, costruendosi la propria immagine esteriore."
Milano Scultura, sotto la direzione di Ilaria Centola e con la curatela di Valerio Dehò, è organizzata con il patrocinio del Comune di Milano e si propone come hub culturale, non solo per artisti e gallerie – quindi per gli addetti ai lavori – ma anche per un pubblico più eterogeneo che può avvicinarsi alla scultura attraverso una manifestazione lontana dall'esclusività che spesso caratterizza il mondo artistico contemporaneo. La rassegna ha luogo alla Fabbrica del Vapore di Milano. Un evento di alto profilo che ha un parterre di oltre 40 tra artisti e gallerie e punta a consolidare la sua identità ibrida tra mostra d'arte ed evento espositivo di grande spessore curatoriale.
Francis Nathan Abiamba in arte Afran è un artista scultore pittore e performer camerunense, classe 1987. Vive e lavora in Italia nella provincia di Lecco dal 2009. Conta numerose mostre internazionali fra Africa, Europa e America. Ha ricevuto diversi premi internazionali e nazionali tra cui il Premio Artivisive San Fedele e il premio Liliana Nocera della Permanente di Milano. Le problematiche ambientali ed identitarie che vive la nostra contemporaneità sono da sempre alla base delle sue investigazioni. Oltre al Denim, l'artista non si pone nessun limite tecnico per raccontare al meglio la complessità e le contraddizioni di quest'epoca segnata da radicali cambiamenti. Ha al suo attivo molti progetti ed esposizioni, tra le ultime ricordiamo: Denim – stylish, practical, timeless. Blue fabric with a history, Spielzeug Welten Museum di Basilea; Pei's world. A brief history of a Chinese Gallery in Italy, a cura di Luca Beatrice, Arsenale di Venezia, Spazio Thetis e nel 2022 l'esposizione di sculture in Jeans al Collegio di Europa di Bruges, su invito dell'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.
Afran è tra gli artisti che rappresentano il Padiglione Nazionale del Camerun alla Biennale di Venezia del 2022. Nel 2023 il Museo Giuseppe Scalvini di Desio in Villa Tittoni ha ospitato una sua personale dal titolo "Smarriti in una selva luminosa", con testo critico di Simona Bartolena.
La promozione dell'opera di Afran a Milano Scultura è organizzata da MA-EC Gallery, in collaborazione con Shanghai Florence Sino Italian Design Exchange Center e DoBe Italy.
Titolo: Afran alla VII edizione di Milano Scultura
Apertura: 20/10/2023
Conclusione: 22/10/2023
Organizzazione: Ilaria Centola
Curatore: Valerio Dehò
Luogo: Milano, Fabbrica del Vapore, Locale Ex-Cisterne
Indirizzo: via G.C. Procaccini, 4 - 20154 Milano
Opening: venerdì 20 ottobre, ore 18.00-22.00
Orario: sabato ore 11-20, domenica ore 11-19
Sito web per approfondire: https://www.milanoscultura.com/
La galleria Francesca Minini presenta "Nobody forgets nothing", mostra personale di Runo Lagomarsino fino al 13 gennaio 2024. leggi tutto»
Fernando Botero, uno dei grandi maestri della contemporaneità, è protagonista al Museo della Permanente della prima mostra postuma, fino al 4 febbraio 2024. leggi tutto»
Sabato 25 novembre 2023 la Collezione Giuseppe Iannaccone inaugura Il falò dei gonfiabili, il nono appuntamento del progetto IN PRATICA che vede protagonista il giovane artista Pietro Moretti. leggi tutto»
Ersel presenta "Il Bianco e Il Nero", la mostra dedicata alle opere del fotografo Mario Giacomelli, tra i più grandi Maestri della fotografia italiana. L'esposizione a cura di Chiara Massimello. leggi tutto»
Young Art Hunters presenta 'Morfeo', mostra collettiva di giovani artisti emergenti, visitabile fino al 7 dicembre. leggi tutto»
Dal 6 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 Palazzo Reale ospita la mostra "Teatralità - Architetture per la meraviglia" di Patrizia Mussa. leggi tutto»
Paolo Maggis torna a Milano con la mostra SULLA PELLE presso gli spazi di FABBRICA EOS GALLERY dal 24 novembre 2023 al 18 Gennaio 2024. leggi tutto»
Dal 22 novembre al 22 dicembre la Fabbrica del Vapore di Milano ospita la mostra personale dell'artista Cesare Catania "Bozzetti inediti. Dove nasce l'ispirazione". leggi tutto»