Space Gallery di Modena presenta la mostra "I segni e i colori della memoria", personale di Alfredo Zanellato dal 20 al 27 gennaio 2024.
Testo Critico di Galeazzo Giuliani, Ferrara 1982
La sedia, quella impagliata, è per Zanellato il simbolo dell'ospitalità. Quando l'ospite entra in casa gli si porge una sedia; egli deve dimenticare la provvisorietà della visita, riposarsi se è stanco.
In Zanellato la sedia, dall'umiltà del suo ruolo, si innalza a strumento di amicizia.
Dopo la stretta di mano e il saluto orale essa assume una parte importante nei rapporti umani, oseremmo dire pari al significato evangelico dell'acqua per gli assetati e del cibo per gli affamati.... leggi il resto dell'articolo»
Questa è l'idea originaria che portò Zanellato a dipingere le sue "sedie" come "persone"; alla base il desiderio di rendere giustizia ad un oggetto di uso quotidiano, indispensabile, che si consuma nel suo continuo, ignorato rapporto con l'uomo. Ecco perché la paglia è, nelle prime opere, sfilacciata; qualche piolo è spezzato; le spalliere sono frantumate.
Zanellato osserva l'uomo, nota che non solo non rispetta gli oggetti, nemmeno i suoi simili, il mondo intero; le sedie si deteriorano ulteriormente. Nelle ultime opere le sedie appaiono sempre più frantumate, irriconoscibili, immagini dell'uomo e della sua violenza.
Il significato primo della sedia si dilata semanticamente in quello di sedia-uomo. Nell'ultima produzione, la sedia non è più rappresentata isolata nella sua oggettività, le sedie si moltiplicano in uno stesso spazio, spesso racchiuso in cerchi incompleti, "insiemi" comunicanti. I frammenti della loro umanità sono intrecciati, aggrovigliati.
E ce n'è sempre una che, pur nella sua precarietà della struttura, sostiene le altre. È questa, forse, l'unica luce di speranza che anima il drammatico messaggio che si leva dalla poesia per immagini di Alfredo Zanellato.
"Alfredo Zanellato, venuto a mancare nel 2021 è un artista a tutto tondo, affermato e conosciuto non solo in Italia ma anche a livello internazionale. Vinse il primo premio alla European Art di New York nel 1962, cui seguirono mostre in Russia, in Australia, in Nuova Zelanda in Romania, in Jugoslavia, in Francia. Già dal 1955 partecipò a collettive nelle principali città italiane con presentazioni e lusinghiere attestazioni di merito di Balestrieri, Prete, Portalupi, Spinelli, Brindisi, Quilici-Buzzacchi, Breddo, Tieto, De Grada, Giuliani Oltre duecento i premi di rappresentanza e di acquisizione, oltre ad una quarantina di primi premi.
Fra i riconoscimenti più prestigiosi la Medaglia d'Oro del Presidente della Repubblica e quella della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Pittore che ha rappresentato il Polesine, la quotidianità, senza dover ricorrere a linguaggi privilegiati ma con uno stile caldo, personalissimo, accattivante segno di un raggiunto equilibrio tra le cose reali e l'idea di amore per l'umanità e per la vita, Zanellato ha esposto anche al Palazzo dei Diamanti in Ferrara e con una magnifica personale presentata dal comune amico Giuliani Galeazzo Giuliani nelle sale del Castello Estense della Mesola." Giovanni Raminelli
Mostra: Alfredo Zanellato. I segni e i colori della memoria
Modena - Space Gallery
Apertura: 20/01/2024
Conclusione: 27/01/2024
Organizzazione: Space Gallery
Indirizzo: via Bonacini n.11 - 41121 Modena
Vernissage: sabato 20 gennaio alle ore 18.00
Orario: 9.00 - 12.30 e 16.00 - 19.00 | giovedì pomeriggio e domenica chiuso
Per info: +39 351.54.22.592 | info@spacegallery.it
Sito web per approfondire: https://spacegallery.it/
Altre mostre a Modena e provincia
Arte contemporaneaInstallazionimostre Modena
Valentina Palmi. Spes Prima Dea
Mercoledì 1 gennaio 2025 alle ore 18:00 sarà presentata presso la chiesa di San Celestino I di Castelnuovo Rangone, l'installazione temporanea SPES PRIMA DEA.
Emilia Romagna, Modena
Arte contemporaneamostre Modena
Alessandro Sciaraffa. Sinfonia Quadridimensionale
La Galleria Mazzoli è lieta di annunciare Sinfonia Quadridimensionale, la prima personale di Alessandro Sciaraffa nella sede di Modena.
Emilia Romagna, Modena
Psiche allo specchio. Omnia vincit amor
La Galleria BPER Banca presenta negli spazi della propria pinacoteca a Modena, il progetto espositivo "Psiche allo specchio. Omnia vincit amor", a cura di Daniela Ferrari.
Emilia Romagna, Modena
Arte contemporaneamostre Modena
Andrea Mastrovito. MCm – Minimo Comune multiplo
Ha appena inaugurato "MCm – Minimo Comune multiplo", il terzo progetto espositivo e di arte partecipata di Marca Corona per l'Arte.
Emilia Romagna, Modena
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Modena
CRAC. VII stagione
A Castelnuovo Rangone al via la settima stagione di CRAC, nuova edizione della rassegna dedicata all'arte contemporanea con sei mostre in programma dal 4 febbraio 2024 al 26 gennaio 2026.