Arte contemporanea‎ SculturaMostre a Lucca

Anatomia dei Luoghi. Opere di Michele Chiossi

  • Quando:   17/06/2023 - 25/06/2023
  • evento concluso
Anatomia dei Luoghi. Opere di Michele Chiossi
Michele Chiossi - foto di Mariaregina 2023

Dal 17 giugno - opening ore 18.30 - al 25 giugno lo Spazio Cappella Marchi a Seravezza (LU), ospita la mostra “Anatomia dei Luoghi. Opere di Michele Chiossi” a cura di Lorenzo Belli, una serie di opere recenti dell’artista concepite appositamente per essere esposte nello spazio settecentesco di questa chiesa sconsacrata. Si tratta del primo appuntamento della stagione artistica 2023 dello Spazio Cappella Marchi, gestito da Alkedo aps, che si contraddistingue per il dialogo tra ambientazione classica e nuovi linguaggi dell'arte contemporanea.

Michele Chiossi è uno scultore che vive e attualmente lavora fra Forte dei Marmi e Milano presente con le sue opere dalla fine degli anni ’90 in prestigiose collezioni pubbliche e private. Un'artista la cui ricerca è caratterizzata da continue analisi sugli stati d'animo che segnano il quotidiano decodificando soggetti iconici e classicità contemporanee. “Per Chiossi l’arte è una ricerca sociale ed estetica – spiega il curatore -, una celebrazione della storia che parte da una scomposizione quasi anatomica delle tradizioni di determinati luoghi a lui cari. Le sue creazioni sono oggetti atemporali e universali al tempo stesso perché porta avanti una ricerca che ha al centro l’uomo e la tradizione misurabile secondo standard di modellazione moderna che attualizzano e rendono riconoscibili i segni, le abitudini e i costumi”.

L’insieme delle opere proposte da Chiossi a Cappella Marchi si possono riassumere in un omaggio alla patrona della sua città nativa, Santa Zita, a cui la popolazione lucchese è devota sin dal 1200. La sua santificazione è legata al suo miracolo più famoso ovvero la trasformazione del pane per i poveri in fiori. Ed è proprio a questo miracolo che si ispira l’opera Zita che rappresenta in formato scultoreo, uno delle tradizioni lucchesi, la torta di erbi, o torta coi becchi, un dolce che viene annualmente preparato il giorno della ricorrenza della Santa il 27 aprile. Chiossi inserisce questo elemento popolare della tradizione lucchese, rivisitando artisticamente e mobilitando con una fusione in ottone di cui è interamente composto.
L’opera, come una corona dorata cinta da nastri che la guarniscono, sembra quasi liberarsi in aria congiungendo la terra ed il cielo, il terreno ed il sacro. Stesso discorso per le due opere Lily Nike e Peace floating che sono legate allo stesso miracolo della Santa e riproducono un fiore, il giglio, simbolo di saggezza e di sincerità, e un ramo d’olivo che attesta la fine del castigo e la riconciliazione di Dio con gli uomini. “Gli oggetti simbolici - prosegue Lorenzo Belli - sono frutto di quell’archeologia delle emozioni spesso tramandata, anche oralmente, che è alla base di rituali che poniamo in essere in maniera quasi meccanica durante riti e ricorrenze. L’artista si muove nella sperimentazione linguistica e materica plasmando, attraverso la sua sensibilità, ciò che nasce dalla quotidianità ma che cresce dentro di sé".

La mostra, organizzata in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e il Patrocinio del Comune di Seravezza, si può visitare ad ingresso libero tutti i giorni dalle ore alle ore 18.30 alle 20 e sarà accompagnata dal testo del curatore Lorenzo Belli.

Lo Spazio Cappella Marchi, presso Chiesa della Madonna del Carmine, si trova in via G. Lombardi 38, Seravezza (LU)

Titolo: Anatomia dei Luoghi. Opere di Michele Chiossi

Apertura: 17/06/2023

Conclusione: 25/06/2023

Curatore: Lorenzo Belli

Luogo: Seravezza, Spazio Cappella Marchi, Chiesa della Madonna del Carmine

Indirizzo: via G. Lombardi 38 - Seravezza (LU)

Inaugurazione: ore 18.30 - al 25 giugno

Orari: ingresso libero tutti i giorni dalle ore alle ore 18.30 alle 20

Sito web per approfondire: https://www.michelechiossi.com



Altre mostre a Lucca e provincia

Arte contemporanea‎

Onirica - tra sogno e realtà

Giovedì 16 novembre, ore 17,30, al pianterreno degli importanti spazi restaurati di Palazzo Guinigi a Lucca verrà inaugurata la mostra "Onirica". leggi tutto»

16/11/2023 - 14/12/2023

Toscana

Lucca

Arte contemporanea‎

Tano Pisano. La mia Guernika

La mia Guernika, la nuova opera realizzata da Tano Pisano, artista siciliano di nascita e versiliese d’adozione visibile fino al 24 settembre sul muro esterno del complesso monumentale di Sant’Agostino. leggi tutto»

31/07/2023 - 31/12/2023

Toscana

Lucca

Fotografia

Veronica Gaido. Invisible City

In occasione di Pietrasanta Design Week-end inaugura la mostra fotografica "Invisible City" di Veronica Gaido dal 19 ottobre al10 dicembre 2023. leggi tutto»

19/10/2023 - 10/12/2023

Toscana

Lucca

Ingresso libero

Fotografia

Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita, gli appunti e le immagini

Villa Reale di Marlia, nei pressi di Lucca, inaugura venerdì 21 luglio “Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita, gli appunti e le immagini”. leggi tutto»

21/07/2023 - 17/12/2023

Toscana

Lucca


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso