
Spazio Amira è lieto di presentare, venerdì 15 dicembre, la mostra Anisocoria di Paolo Covino e Giuseppe Vitale a cura di Stefania Trotta.
"L'anisocoria è il termine medico che indica la presenza di pupille di dimensioni diverse". Questo particolare fenomeno che coinvolge l'organo della vista, ha delle assonanze con il modo di percepire la fotografia dei due artisti in mostra. Utilizzando due formati diversi, infatti, ci troviamo davanti a coppie di dittici "di dimensioni diverse", che dialogano su temi affini se non universali. Certe volte si pensa alla propria vita come al soggetto di un film. Per riconoscerla come "nostra" si ha il bisogno di vederla con altri occhi, come quando si guarda qualcosa, per la prima volta, dal buco della serratura. Si crea una doppia visione, una inizialmente, forse, incomprensibile ed una, in qualche modo simile a quella di chiunque altro. Il processo di identificazione e di riconoscimento personale, segue il suo corso vitale in modi e tempi diversi per ognuno ma, solitamente, ha inizio da un letto. Il concepimento, il parto, il riposo con i suoi sogni ed incubi, la procreazione e di nuovo tutto, fino alla morte.
Attraverso gli occhi di Paolo Covino, siamo come gli angeli di Wim Wenders. Entriamo nelle case di sconosciuti, nelle loro camere da letto, così simili e così distanti. Nessuna presenza ingombrante, ma solo il passaggio di chi ha steso quelle lenzuola, di chi si è appoggiato stanco dopo una giornata di lavoro o chi ha pregato avvolto nel silenzio della notte. Un mondo privato, inaccessibile, che diventa altro, un'immagine in cui potersi osservare, riconoscere, dove prendono vita ricordi immaginati e silhouette del passato. Quel copriletto ricamato dei nonni è la radiografia di un'epoca, di una comunità, che continua a esistere in certi luoghi, dove le copertine di design non possono arrivare. I colori pastello, a tratti un po' arrugginiti dal tempo, incorniciano le pareti che fanno da sfondo ai pochi oggetti rimasti, complici fedeli di un esule sguardo.
È un mondo sottovuoto, quasi in sordina quello di Giuseppe Vitale che rincorre una perdita, la sua traccia, sul fondo. Una rottura, una via luminosa, una superficie erosa, tutto simula il pregresso, anticipa la vita, come una forma dall'evoluzione imprevedibile ma da sempre presente. Un attraversamento che segue l'inconscio, si conserva per soffocare l'annientamento dei sensi e raggiunge la quiete dopo la salita. Un macroclima nel formato di una foto appena visibile, che richiede un avvicinamento corporeo. Un ritorno al respiro, in condizioni non ottimali, che esacerba un dolore, nel tentativo di colmare una distanza. La mancanza d'aria trova una condizione di adattamento tra i resti di un trauma: bisogna immergersi, fidarsi e seguire gli indizi. Nell'ipogeo dello spazio sarà inoltre allestito uno spazio immersivo, che vuole comunicare il carico emotivo e in parte percettivo dietro i lavori dei due artisti.
Note biografiche
Paolo Covino, 1983 Pietrelcina
Provengo dall' entroterra campano, da un luogo distante dai vorticosi cambiamenti del progresso e dalla motilità inafferrabile delle grandi città. Mi avvicino alla fotografia per fermare il rapido mutare delle cose che mi circondano. Inizio a praticare quest'arte da autodidatta fino a giungere alla proficua collaborazione con maestri del settore. In qualità di testimone di tempi e luoghi che si avviano a tramonto, riprendo i soggetti che sono principalmente quelli della mia infanzia, quelli che provengono dai racconti dagli anziani, quelli che hanno i colori sbiaditi del ricordo. La sociale rurale, le case dei contadini, i paesi quasi abbandonati o ormai deserti, gli utensili del "prima delle macchine ", sono la materia magmatica da cui traggo ispirazione. La plasmo per darle una vita nuova nel tentativo di salvaguardarne il significato primigenio, affinché non scompaia del tutto. E la propongo più e più volte, in maniera ossessiva, disturbante, per richiamare all' oggi ciò che era il continuo ripetersi del ciclo delle stagioni e delle età, antica misura del tempo che fu di ieri. Cerco di dare, nella mia ricerca e con i miei lavori, un movimento circolare alle foto, tale per cui ciò che emerge torna sempre a sé stesso in un flusso che è vita, morte e nuovamente vita. Dalla mia passione per i luoghi trascurati e le tradizioni obliate nasce la collaborazione con il poeta Franco Arminio, esperto di Paesologia, con cui stiamo portando avanti un progetto di rivalutazione dei paesi in via di spopolamento e dei costumi di ancestrale memoria.... leggi il resto dell'articolo»
Giuseppe Vitale (1981)
Mi sono avvicinato alla pratica della fotografia dopo aver subito un grave lutto personale che mi ha messo brutalmente a confronto con la mancanza. Istintivamente ho sentito che soltanto attraverso l'osservazione minuziosa di fenomeni visivi, a volte minuscoli e quasi impercettibili, potevo alleviare la mia sofferenza.
Questa pratica "liberatoria" mi ha condotto a prendere le "misure" dello spazio che man mano si liberava accogliendo la dimensione nuova generata dall'assenza stessa.
Nel proseguire il lavoro di indagine sulla mancanza, ho quindi esplorato lo spazio immergendomi in esso, ponendomi al suo stesso livello e a quello della mancanza così come della materia "nuova" che via via lo permeava arrivando a capire che annullare il proprio sé nello spazio è una condizione possibile, e che il percorso è obbligato poiché soltanto se ci si immerge nel dolore della perdita si arriva ad essere privati della sofferenza generata dal dolore stesso. Tale percorso naturalmente non ha termine ma permette di giungere a una preziosa condizione in cui coesistono due stati sensibili: quello che ci fa precipitare nell'oscurità profonda, senza appiglio alcuno di salvezza e, al contempo, quello che sprigiona la volontà di condivisione del frutto luminoso nato dalla sofferenza. Una condizione che si può paragonare a una reazione chimica dove l'energia liberata nell'atto di fotografare esplode, dando origine a una nuova forza che ci lascia stupefatti nell'essere.
I miei lavori sono stati esposti sia in Italia che all'Estero entrando a far parte di alcune collezioni private. Attualmente sono rappresentato in Italia da "Red Lab Gallery", Milano.
Mostra: Anisocoria. Paolo Covino / Giuseppe Vitale
Nola - Spazio Amira
Apertura: 15/12/2023
Conclusione: 15/12/2023
Organizzazione: Spazio Amira
Curatore: Stefania Trotta
Indirizzo: Via San Felice, 16 - Nola (NA)
Inaugurazione: 15 dicembre h.19
Facebook: https://www.facebook.com/raif.art/
Altre mostre a Napoli e provincia
Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli | Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker
Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, ospita la mostra "Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli. Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker".
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Saghar Daeiri. Sun of the beach
Giovedì 1° aprile dalle ore 17.30 la Shazar Gallery ospita Sun of the beach, la seconda personale italiana dell'iraniana Saghar Daeiri.
Campania, Napoli
Veronica Acuto. Anima Mundi
Villa Gingerò, nel polo museale di Villa Arbusto a Lacco Ameno, ospita la mostra "Anima mundi", personale fotografica in bianco e nero di Veronica Acunto.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Ana Manso - dragon vein
La Galleria Umberto Di Marino è lieta di annunciare dragon vein, quarta mostra personale di Ana Manso, prima nella nuova sede, Casa Di Marino, in Via Monte di Dio.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Euforia. Tomaso Binga
Il museo Madre presenta dal 18 aprile la più ampia retrospettiva museale dedicata a Tomaso Binga e presenta i quarant'anni della sua pratica artistica attraverso più di centoventi opere.
Campania, Napoli
L’Ospite illustre: Raffaello. La Dama col liocorno
Intesa Sanpaolo espone, dal 27 marzo al 22 giugno 2025, nel suo museo delle Gallerie d'Italia a Napoli la Dama col liocorno di Raffaello Sanzio, proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Yage Guo. Dissolving Boundaries
La Galleria Solito prosegue la programmazione del 2025 con "Dissolving Boundaries", il solo show dell'artista Yage Guo (Mongolia Interna, 1998).
Campania, Napoli
Pino Daniele. Spiritual
Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Spiritual.
Campania, Napoli
Riccardo Piccirillo. Jazz lights, blues shadows
"Jazz lights, blues shadows" è una raccolta di alcune tra le migliori fotografie musicali jazz e blues di Riccardo Piccirillo.