SculturaMostre a Firenze

Antonio Signorini. Attraverso

  • Quando:   08/10/2022 - 31/01/2023
  • evento concluso
Antonio Signorini. Attraverso

Apre a Firenze una nuova sede di Oblong Contemporary Art Gallery che va ad aggiungersi alle sedi di Dubai e Forte dei Marmi. La nuova Galleria dedica la prima mostra nei nuovi spazi espositivi a Antonio Signorini, presentando un nucleo importante di opere da collezione tra numerose sculture di medie e grandi dimensioni e un corpus significativo di opere su tela.

La rassegna su Signorini si unisce idealmente alla grande mostra che vede le sculture monumentali di Signorini in tre piazze del centro storico di Firenze, piazza del Carmine, piazza San Firenze e piazza del Grano, mostra pubblica organizzata da Oblong Contemporary Art Gallery in co-produzione con il Comune di Firenze. In particolare, proprio nella piazza dove è situata la nuova sede di Oblong Contemporary Art Gallery di Firenze, piazza del Carmine, sarà possibile ammirare Arcturus e Sun i due cavalli volanti monumentali in bronzo che raggiungono, ciascuno, i 10 metri di lunghezza.

Antonio Signorini, scultore di origine toscana che da lungo tempo vive e lavora tra Dubai, Londra e Firenze, è noto per le sue opere scultoree: figure sottili, ieratiche e solenni che si proiettano nell’oggi da un tempo passato mentre corrono verso il futuro. Signorini attraverso le sue opere racconta gli stilemi di antiche civiltà: danzatrici, guardiani, cavalli che prendono forma nello spazio dove si intersecano con raffinata armonia ed eleganza. Sono sculture dove la seducente unicità delle forme è caratterizzata dall’estetica millenaria che ricorda le grandi scoperte archeologiche e, al contempo, si illuminano di tratti e forme che sembrano provenire dal domani.

Fortemente voluta dalla gallerista Paola Marucci, che nella crescita del marchio Oblong sta profondendo notevoli energie, l’apertura di Firenze va nella direzione di espansione del marchio che vuole consolidarsi e posizionarsi in Europa e in Medio Oriente, e con proposte che vedono la promozione di scultori e artisti scelti per il mercato collezionistico internazionale. “La nuova sede di Firenze, nasce grazie all’impegno di tre imprenditori fiorentini, Patrizio Lari, Jacopo Ciglia e Claudio Lari, che da sempre si occupano di produrre e promuovere arte e bellezza. Sono particolarmente felice di aver trovato in loro tre partner mossi da grande entusiasmo per lo sviluppo della sede di Firenze e, in particolar modo, per aver creduto fin da subito alle potenzialità del progetto Oblong Contemporary Art Gallery, già consolidato nelle sedi di Dubai e Forte dei Marmi con grandi mostre anche in spazi pubblici e con le Istituzioni e con la fiducia di raffinati collezionisti italiani e internazionali”. Dichiara Paola Marucci.

Patrizio Lari, AD della storica azienda d’illuminazione Badari, è riuscito, grazie anche alla collaborazione del fratello Claudio, a rendere l’attività di famiglia l’unica realtà Fiorentina a produrre oggetti di lusso in bronzo e pietre dure. La Badari, che nel passato si è sempre distinta nel mondo per i propri elementi d’illuminazione in stile classico, negli ultimi anni è riuscita ancor di più a trasmettere ai propri clienti il valore dell’alto artigianato Made in Florence. Grazie alle numerose esperienze all’estero e alle competenze in ambito commerciale, Patrizio Lari ha reso Badari un’azienda di arredamento di lusso emblema del Made in Italy.

Iacopo Ciglia, nato a Firenze nel 1975 ha svolto i propri studi artistici presso l’istituto statale d’arte di porta romana. Nel 1991 ha iniziato la sua carriera lavorativa presso la fonderia artistica di famiglia ricoprendo vari ruoli. Dal 2005 ad oggi gli è stata affidata la direzione della fonderia artistica, e con l’occasione ha potuto affinare le sue conoscenze e le sue potenzialità grazie alla stretta collaborazione con grandi maestri e artisti di fama internazionale, con i quali ha realizzato opere monumentali private e pubbliche. Con grande piacere e orgoglio porta avanti la tradizione di famiglia.

Claudio Lari è nato a Firenze nel 1983, cresce occupandosi dei vari aspetti operativi e strategici di Badari, azienda a gestione familiare fondata da Marcello Badari, poi guidata da Roberto Eliana e Patrizio Lari dal 1956. Negli anni ricopre vari ruoli, oggi è a capo della produzione e del dipartimento di marketing, impegnato a tempo pieno nella realizzazione della collezione Badari. Si occupa di gestione patrimoniale e analisi delle strategie e si dedica con particolare impegno alle sue passioni: la musica e le arti visive.

Titolo: Antonio Signorini. Attraverso

Apertura: 08/10/2022

Conclusione: 31/01/2023

Organizzazione: Oblong Contemporary Art Gallery

Curatore: Luca Beatrice

Luogo: Firenze, Oblong Contemporary Art Gallery

Indirizzo: Piazza del Carmine 8/R - Firenze



Altre mostre a Firenze e provincia

Arte moderna Arte contemporanea‎

Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2024

Tornabuoni Arte presenta "Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2024" che raccoglie le opere di Arte moderna e contemporanea più significative e importanti selezionate nell'ultimo anno. leggi tutto»

01/12/2023 - 22/11/2024

Toscana

Firenze

ingresso libero

Arte contemporanea‎

Mauro Betti. Dipinti domestici

La galleria Il Ponte di Firenze dedica una personale a Mauro Betti e alla sua ultima serie di opere, "Dipinti Domestici" visitabile dal 1 dicembre 2023 - 7 febbraio 2024. leggi tutto»

01/12/2023 - 07/02/2024

Toscana

Firenze

ingresso libero

Arte grafica

Grotteschi e arabeschi in nero. La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo

Dal 7 al 22 dicembre 2023, la Libreria Antiquaria Gonnelli Casa d'Aste di Firenze ospita la mostra "Grotteschi e arabeschi in nero - La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo". leggi tutto»

07/12/2023 - 22/12/2023

Toscana

Firenze

Mostre Immersive

Inside Van Gogh a Firenze

Dal 29 Novembre 2023 al 28 gennaio 2024 la Cattedrale dell'Immagine a Firenze ospita Inside Van Gogh. leggi tutto»

29/11/2023 - 28/01/2024

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Xu Qingfeng. Presenza ed assenza

La sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, ospiterà a partire dal 1 dicembre la mostra "Presenza ed assenza" di Xu Qingfeng. leggi tutto»

01/12/2023 - 31/12/2023

Toscana

Firenze

Ingresso libero

Pittura del '500

Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino

La Galleria dell'Accademia di Firenze presenta la mostra "Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino", dal 28 Novembre 2023 al 10 Marzo 2024. leggi tutto»

28/11/2023 - 10/03/2024

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Galleria360 Christmas expo

In occasione del Natale, la Galleria360 organizza una mostra d'arte contemporanea intitolato "Christmas expo". leggi tutto»

01/12/2023 - 01/01/2024

Toscana

Firenze

Ingresso libero

Arte applicata

Fiori Foglie Spine

"Fiori Foglie Spine. Modelli botanici in cera dal Museo della Specola" di Firenze fino al 6 dicembre al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure. leggi tutto»

06/11/2023 - 06/12/2023

Toscana

Firenze

Fotografia

Il linguaggio delle immagini. Fotografia in Italia tra gli anni '80 e '90

In mostra la fotografia italiana tra gli anni '80 e '90. "Il linguaggio delle immagini": oltre 60 opere dei più grandi al Castello Campori di Soliera fino al 7 gennaio. leggi tutto»

07/10/2023 - 07/01/2024

Toscana

Firenze

ingresso gratuito

Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso