Antonio Tamburro - Caffè

  • Quando:   05/05/2022 - 05/06/2022
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a Roma


Antonio Tamburro - Caffè
Antonio Tamburro, Caffè, 140x200 cm, olio e acrilico su tela

Sesto Senso Art Gallery inaugura la mostra Antonio Tamburro - Caffè, Giovedì 5 maggio alle ore 18.00, alla presenza dell’artista. Il Caffè a partire dall’Ottocento è sempre stato protagonista della letteratura, dell’arte, della cultura, come luogo di incontro e di scambio di idee. Pensiamo ai primi Caffè storici italiani come il Florian a Venezia, il Pedrocchi a Padova, il Michelangelo a Firenze, il Greco a Roma, il Gambrinus a Napoli, luoghi di ritrovo di artisti, poeti e scrittori. A Parigi in pieno romanticismo e per tutto il Novecento il Caffè diventa un luogo sacro, destinato ad essere non più solo un luogo d’incontro ma anche un luogo dove si fa e si condivide l’arte, come nel celebre Cafè chantant, che ebbe i suoi cantori nei poeti maledetti e nel pittore Toulouse Lautrec.

Il tema dei Caffè è sempre stato presente nella pittura di Antonio Tamburro fin dagli anni ’90. La prima mostra dedicata a questo tema risale al 1993, presso la Galleria Ghelfi di Verona. I dipinti di questo periodo erano tutti ad olio, dominati da tonalità prevalentemente grigie. Il tema dei caffè è stato molto apprezzato negli anni e da
allora è diventato uno dei temi più frequenti della sua pittura. Nel 1998 inaugura alla Galleria Ghelfi una nuova mostra dal titolo Al Caffè. Sul catalogo è pubblicata la presentazione del critico Giuseppe Brugnoli, insieme a quelle di Camilla Ferro, Paolo Rizzi e Fulvio Tomizza. All’interno del catalogo c’è anche una foto di Tamburro scattata dall’amico fotografo Pino Settanni.

Nei dipinti del passato come pure in quelli nuovi Tamburro evoca un forte senso di malinconia, interiorità, sentimento e nostalgia di un tempo sospeso. Le eleganti figure femminili protagoniste di questi quadri sono figure assorte, silenziose, catturate dall’artista nell’attimo in cui fumano una sigaretta, bevono un caffè o appoggiano il braccio al tavolino, portandosi la mano sul volto in un atteggiamento riflessivo. Scriveva Giuseppe Brugnoli nella presentazione del catalogo Al Caffè del 1998: “ Le diverse opere di Antonio Tamburro (..) sono le immagini di un film fatto di emozioni
rattenute e raccolte, di urla silenziose, e in questa emozione visivamente offerta sta la loro seduzione profonda, la loro solitaria poesia. E’ un raggiungimento assai alto, che piega una tecnica sicura ed esemplare non a rappresentare una realtà fisica, ma una realtà morale, non un ambiente ma un’atmosfera. Ciascuno di noi ritrova se stesso, nell’estrema nudità della propria incomunicabile solitudine, al fondo di uno o dell’altro di
questi quadri.” Diversamente dai dipinti precedenti caratterizzati dal contrasto tra le tonalità più chiare e quelle più scure, tra luci e ombre, bianchi e neri, nei dipinti nuovi prevalgono i colori accesi, le tonalità monocromatiche dei blu e il colore che si staglia sulla tela contrapponendosi agli inconfondibili grigi. La pittura di Tamburro è caratterizzata da una grande maestria nell’uso del colore e del disegno, attraverso i quali riesce a creare atmosfere rarefatte, liriche, suggestive, a dare importanza alle cose quotidiane, a trasmettere lo stupore per le cose ordinarie, le più banali, quelle a cui nessuno presta più attenzione. La pittura di Tamburro va oltre la “Bella pittura”, così come la definiva il critico Marcello Venturoli nel senso stretto del termine. Scriveva a proposito Camilla Ferro sul catalogo della mostra Al Caffè del 1998: “I suoi soggetti sono essenziali, la pittura e la tecnica sono al massimo, dominano incontrastate. Su questo Tamburro costruisce la sua arte, schiva di raggiri tecnici o ripetitivi scenici, il suo modo di dipingere è schietto, diretto e sincero. Non c’è, diciamo, nelle sue opere, semplice sfoggio di bravura: c’è di più, un sentimento diffuso, un lirismo che suggestiona e coinvolge. Tanta delicatezza viene dalla mano dell’uomo Tamburro, perché lui per primo dipingendo si arricchisce e riesce così a trasmettere emozioni a chi poi guarda i suoi lavori.”

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Antonio Tamburro - Caffè

Sesto Senso Art Gallery - Roma

Apertura: 05/05/2022

Conclusione: 05/06/2022

Organizzazione: Sesto Senso Art Gallery

Indirizzo: Via Margutta, 43 - Roma

Orari mostra

Lunedì: 10.00 – 15.00
Martedì – Sabato: 10.00 – 13.30, 15.00 – 19.30

info@sestosensoartgallery.com

(0039) 3497075469



Altre mostre a Roma e provincia

Pittura del '600mostre Roma

Caravaggio 2025

A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.

07/03/2025 - 06/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Segno e materia

A partire da Sabato 1 febbraio (fino a sabato15 febbraio 2025) la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello farà da cornice alla mostra "Segno e materia".

01/02/2025 - 15/02/2025

Lazio, Roma

Pittura del '900mostre Roma

Salvador Dalì, tra Arte e Mito

A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo.

25/01/2025 - 27/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Luca Del Fico. Sbirciate

Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.

15/01/2025 - 31/01/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Luce dell'Iran

La mostra LUCE DELL'IRAN, curata da Tooska Jahandideh verrà inaugurata mercoledì 22 gennaio 2025 e proseguirà fino al 29 gennaio 2025.

22/01/2025 - 29/01/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo

La Galleria Studio CiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale "La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo".

26/01/2025 - 10/02/2025

Lazio, Roma

Arte modernamostre Roma

Chagall a Roma. La crocifissione bianca

A Palazzo Cipolla, una delle due sedi del nuovo Museo del Corso - Polo museale, è possibile ammirare l'opera simbolo del Giubileo: La crocifissione bianca di Marc Chagall.

27/11/2024 - 27/01/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Lessico familiare | Giuseppe Antonio Lo Presti e Benyamin Zolfaghari

Curva Pura è lieta di presentare la bipersonale Lessico familiare di Giuseppe Antonio Lo Presti e Benyamin Zolfaghari, a cura di Nicoletta Provenzano.

23/01/2025 - 06/03/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Massimo Pennacchini. Idoli contemporanei

Dal 25 Gennaio al 7 Febbraio 2025 Medina Art Gallery Castelli Romani presenta la mostra personale di Massimo Pennacchini.

25/01/2025 - 07/02/2025

Lazio, Roma