Attiva Cultural Projects è lieta di annunciare il sesto appuntamento di "Negozio", un progetto del collettivo damp co-curato da Martina Campese, che gode anche del patrocinio della città di Portici. Fino al 14 aprile 2024 all'interno della vetrina in via Bellucci Sessa, 23, sarà esposto il progetto di Calixto Ramirez, "Vietata l'affissione".
La ricerca di Calixto Ramírez prende forma in interventi estemporanei nello spazio pubblico con cui l'artista gioca lasciandosi ispirare da ciò che vede. Ne risultano immagini che possono avere una carica poetica, politica, umoristica, o semplici soluzioni formali. In Vietata l'affissione, l'artista è impegnato a mantenersi attaccato a un muro dove è fatto divieto di collocare alcunché. Posta all'interno di una vetrina -luogo deputato all'esposizione- l'immagine crea un cortocircuito e un gioco di sovrapposizioni spaziali e simboliche. Da una parte, il corpo dell'artista contravviene alle regole imposte nello spazio pubblico auto-promuovendosi in un contesto proibito, dall'altra, annulla quelle della vetrina, rivendicando lo spazio (e se stesso) come inutile, inservibile nell'ottica dell'economia produttivista.
La vetrina espositiva in cui prende vita il programma di esposizioni si interfaccia direttamente con l'area mercatale della città e - al pari dei negozi circostanti - esporrà le opere degli artisti coinvolti nel corso del progetto espositivo annuale, per dichiararne l'assoluta inutilità.
Le diverse esposizioni si inseriscono in un contesto strettamente collegato al concetto di utile senza dichiarare la loro presenza attraverso eventi inaugurali. La vetrina, di volta in volta, è allestita per interagire con naturalezza con un pubblico prevalentemente di "non addetti ai lavori".
"Né infrastruttura migliorativa, né fonte di sollievo visivo: sperimentiamo "l'utilità dell'inutile" dichiarandoci come tali dinanzi a un pubblico, senza tuttavia avere la pretesa di essere ascoltati.
Negozio non risponde a un bisogno, non propone soluzioni, non intende innovare, né costruire.
Negozio è un modo come un altro per cadere in contraddizioni irrisolvibili e abbandonarsi in posizione supina" (collettivo damp)
Note biografiche
Calixto Ramírez è nato a Reynosa, in Messico, nel 1980. Ha sviluppato una relazione con il movimento tale da influenzare il suo approccio alla realtà e determinare la sua produzione di immagini, spazi, oggetti e gesti che tentano di proporre nuove narrazioni. Ha esposto presso il Museo Jumex, Palazzo Collicola, Museo del Novecento di Napoli, Museo del Palacio de Bellas Artes, Museo de la Cd. De México, Museo de Arte Sonora, Museo de Arte Contemporáneo de Tamaulipas, Fondazione Memmo, National Art Gallery di Tirana. Lavora con diverse gallerie in America e in Europa.... leggi il resto dell'articolo»
Il collettivo damp nasce come progetto non intenzionale nel 2017 dall'incontro di Alessandro Armento, Luisa de Donato, Viviana Marchiò, Adriano Ponte. La ricerca del gruppo ruota attorno all'interesse per la natura temporanea delle cose - dalle forme di vita alle idee - e al dialogo con le specificità dei luoghi, che lo porta spesso a lavorare in contesti di residenza artistica: The State of the City, Rotterdam, 2020; Impronte, Raccolta Lercaro, Bologna, 2020; Fabra i Coats - Fabrica de Creació de Barcelona, 2022; Kóinotes, Casa degli Artisti, Milano, 2023. Nel 2023 il collettivo ha dato avvio a Negozio, un'opera artistica in forma di project space, in cui si propone di dedicare, all'interno dell'area mercatale di Portici (NA), uno spazio per l'inutile.
Mostra: Calixto Ramirez. Vietata l'affissione
Portici - Attiva Cultural Projects
Apertura: 04/03/2024
Conclusione: 14/04/2024
Organizzazione: Attiva Cultural Projects
Curatore: Martina Campese
Indirizzo: via Bellucci Sessa, 23 - 80055 Portici (NA)
Orario: lunedì-sabato 10.00-17.00 e su appuntamento, in
Info: attiva.art@gmail.com | damp.collective@gmail.com
Altre mostre a Napoli e provincia
Arte contemporaneamostre Napoli
Morteza Khakshoor. The Itch
La Galleria Solito riprende la stagione espositiva del 2024 con l'inaugurazione della mostra "The Itch" di Morteza Khakshoor, a cura di Vincent Vanden Bogaard.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Sette Opere per la Misericordia. VII edizione
Prosegue fino al 20 gennaio 2025 al Pio Monte della Misericordia la mostra della VII edizione di "Sette opere per la Misericordia".
Campania, Napoli
Arte contemporaneaInstallazionimostre Napoli
Julia Campbell-Gillies. Tempus Tenera
Le istallazioni site-specific dell'artista Julia Campbell-Gillies saranno presentate per la prima volta presso l'acquedotto Augusteo del Serino.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Premio Piero Siena
L'esposizione, curata da Paola Tognon, è dedicata alle opere vincitrici del Premio Piero Siena, promosso e organizzato dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Gli anni | Episodi di storia dell'arte a Napoli dagli anni Sessanta a oggi
Il museo Madre annuncia l'apertura del primo capitolo della mostra a cura di Eva Fabbris Gli anni. Episodi di storia dell'arte a Napoli dagli anni Sessanta a oggi.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Francesco Filippelli. The Swan Song
Spazio 57 presenta la mostra di pittura "The Swan Song" di Francesco Filippelli.
Campania, Napoli
The World of Banksy - The Immersive Experience
The World of Banksy - The Immersive Experience arriva a Napoli dall'11 ottobre 2024 al 4 maggio 2025, presso l'Arena Flegrea indoor, alla Mostra d'Oltremare.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Marcia Hafif. Tra consapevolezza linguistica e risultati oggettuali
La galleria Tiziana Di Caro inaugura la prima mostra personale a Napoli di Marcia Hafif, che si intitola "Tra consapevolezza linguistica e risultati oggettuali".
Campania, Napoli
Van Gogh. The Immersive Experience
Dal 13 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025 arriva a Napoli, all’Arena Flegrea Indoor, la mostra “Van Gogh - The Immersive Experience”.