SculturaMostre a Napoli

Canova, un restauro in mostra

  • Quando:   06/05/2019 - 30/09/2019
  • evento concluso
Canova, un restauro in mostra

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte, in omaggio e in occasione della grande mostra Canova e l'antico in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 29 marzo 2019, propone la mostra-focus Canova, un restauro in mostra (6 maggio - 30 settembre 2019), a cura di Maria Tamajo Contarini e Alessia Zaccaria, in collaborazione Amici di Capodimonte onlus e con il sostegno di Tecno srl. L'esposizione si inserisce nel ciclo di mostre-focus L'Opera si racconta con cui il Museo e Real Bosco di Capodimonte ha deciso di dar voce a dipinti, sculture e oggetti d’arte presentate al pubblico in relazione con altre opere o documenti in grado di spiegarne il contesto in uno spazio dedicato: la sala 6, al primo piano.
Saranno presenti, oltre alle curatrici, il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger e i restauratori Augusto Giuffredi, Marilena Anzani e Alfio Rabbolini.

Il progetto espositivo “L'Opera si racconta”

Il progetto espositivo fu inaugurato nella primavera 2017 con la Crocifissione di Antoon Van Dyck. La seconda opera esposta è stata la Parabola dei ciechi di Pieter Brueghel il Vecchio “letta” in musica con un Poema per Orchestracomposto dal napoletano Stefano Gargiulo a cui è seguita l'esposizione della Sacra Conversazione di Konrad Witz messa a confronto con due manoscritti della metà del XV secolo provenienti dalla sezione Manoscritti e Rari della Biblioteca nazionale di Napoli.

Ritratto di Letizia Ramolino di Antonio Canova

L’ opera è il calco in gesso della scultura che raffigura Letizia Remolino Bonaparte seduta su una sedia alla greca, commissionata direttamente dalla madre dell’Imperatore, presente a Roma dal 31 marzo al 14 novembre del 1804. 
La scultura in gesso qui presentata fu acquisita nel novembre del 1808 dalla corte di Gioacchino Murat, generale francese marito di Carolina, sorella minore dell’Imperatore, nominato re di Napoli il 1 agosto 1808.

Letizia Ramolino ne L'Opera si racconta: analisi diagnostiche, restauro e studio delle tecniche scultoree utilizzate

L'intervento di analisi diagnostica e di restauro sulla scultura sarà l'occasione di conoscenza della genesi del calco e delle sue caratteristiche, anche in relazione alle repliche realizzate. Nel corso dell’intervento ci saranno continue opportunità di confronto con le due repliche originali raffiguranti Letizia Ramolino eseguite sotto il diretto controllo di Canova, conservate presso l’Accademia di Carrara e il Museo Canova di Possagno. Sarà così possibile esaminare gli effetti volumetrici che Canova ricercava attraverso l’alternanza tra il crespo delle zone opache, il semi lucido dei panneggi, e il lucido delle parti anatomiche.
Ogni fase sarà descritta indicando i prodotti impiegati, con le relative schede tecniche. Un “cantiere aperto” che porterà il visitatore all’interno delle problematiche del museo e degli aspetti legati alla conservazione, valorizzazione del patrimonio in esso custodito. Un'occasione unica per comprendere la “genesi” delle opere Canoviane, le varie fasi di lavorazione e le tecniche scultoree utilizzate.

Titolo: Canova, un restauro in mostra

Apertura: 06/05/2019

Conclusione: 30/09/2019

Organizzazione: Museo e Real Bosco di Capodimonte

Curatore: Maria Tamajo Contarini e Alessia Zaccaria

Luogo: Museo e Real Bosco di Capodimonte - Napoli

Indirizzo: Via Miano, 2, 80131 Napoli NA

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso