Nell'ambito della diciottesima edizione di Photofestival, la rassegna milanese di fotografia d'autore promossa da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging, uno degli appuntamenti culturali più rilevanti della scena italiana, dal 26 settembre al 7 ottobre 2023, iKonica Art Gallery ospita la mostra collettiva dal titolo "Contaminazioni".
La mostra, a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli, raccoglie le proposte di 10 talentuosi artisti della fotografia internazionale, fra loro diversi per sensibilità, stile e tecnica, che trovano un ideale punto di connessione nella scelta della contaminazione, sia come elemento tecnico che si traduce nella combinazione, all'interno di una singola opera, del linguaggio fotografico con altre forme di espressività artistica, sia come elemento tematico dell'opera, che diventa parte integrante della narrazione stessa. Il risultato è una mostra che evidenzia la centralità e le potenzialità espressive della contaminazione nella cultura artistica contemporanea, sempre più caratterizzata dalla pluralità linguistica.
Attraverso l'uso di tecniche innovative e un approccio sperimentale, ogni artista coinvolto in questo progetto espositivo presenta tre opere che interpretano il tema della contaminazione, esplorando nuove connessioni fra le diverse forme d'arte e invitando il pubblico a riflettere sulla natura in continua evoluzione dell'arte stessa. Alcuni autori hanno utilizzato la sovrapposizione di immagini o la manipolazione digitale per creare un senso di ibridazione tra fotografia e pittura, altri hanno incorporato nell'opera elementi materiali per ampliare i confini del mezzo fotografico, altri ancora hanno fatto della fotografia uno strumento parte di un processo sempre più influenzato dalla tecnologia. In altri casi, la contaminazione risiede nell'accostamento inedito di soggetti o di atmosfere, che suscitano analogie sorprendenti e sentimenti nuovi.
Tuttavia, la contaminazione non riguarda solo l'aspetto formale dell'opera d'arte ma anche i suoi contenuti concettuali. Gli artisti partecipanti hanno esplorato tematiche legate alla contaminazione ambientale, culturale, sociale e personale, mettendo in evidenza le connessioni complesse che esistono fra i diversi aspetti della vita contemporanea. Le opere esposte spaziano dall'esplorazione dell'identità individuale alla critica sociale, dall'osservazione dei cambiamenti climatici al complesso rapporto tra l'uomo e il suo ambiente, creando una narrazione visiva coinvolgente e multisfaccettata, capace di catturare la poesia del quotidiano anche nei contrasti e nella contradditorietà del presente.
"Abbiamo voluto creare un progetto espositivo che celebri la complessità dell'arte contemporanea e che possa offrire una visione critica delle problematiche attuali, sfidando i confini delle singole forme d'arte – sostengono le curatrici Francesca Bianucci e Chiara Cinelli -. In virtù delle tematiche affrontate dalle opere in mostra, gli autori si fanno interpreti del tema generale che rappresenta il fil rouge di questa nuova edizione del Photofestival dedicata alla "fotografia come impegno civile". La contaminazione artistica e concettuale rappresenta un modo per esplorare l'interazione fra le diverse forme d'arte e, al contempo, per affrontare questioni cruciali del nostro tempo. Attraverso le loro opere, questi 10 artisti della fotografia conducono l'osservatore in un mondo visivo fatto di sovrapposizioni, ibridazioni e intersezioni espressive che sono un invito a riflettere sulla natura fluida e in continua evoluzione dell'arte contemporanea e sulla complessità del mondo di cui essa è il riflesso".
Camillo Balossini, Mathias Bruch, Lucia Covi, Hélène Foata, Alberto Giudici, Ilaria Pisciottani, Tiziana Priori, Anna E. Stärk, Rita Tripodi, Marisa Ulcigrai.
Titolo: Contaminazioni
Apertura: 26/09/2023
Conclusione: 07/10/2023
Organizzazione: iKonica Art Gallery
Curatore: Francesca Bianucci e Chiara Cinelli
Luogo: Milano, iKonica Art Gallery
Indirizzo: via N. A. Porpora, 16/A - 20131 MIlano
Inaugurazione: martedì 26 settembre ore 18.30
Date di apertura: 26 settembre - 7 ottobre 2023
Giorni e orari di apertura: da lunedì a sabato 16.30 - 19.30
Apertura straordinaria: sabato 7 ottobre 16.30 - 21.00
Informazioni: info@ikonica.eu | +39 335.6185927
Sito web per approfondire: https://www.ikonica.eu/
Ticinese Art Gallery presenta "Fragmenta" di Silvia Beltrami, con inaugurazione giovedì 14 dicembre, visitabile fino al 10 febbraio 2024. leggi tutto»
Dal 6 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 Palazzo Reale ospita la mostra "Teatralità - Architetture per la meraviglia" di Patrizia Mussa. leggi tutto»
Arte del Rinascimento Pittura del '500
Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»
Arte contemporanea Fotografia Scultura
Renata Fabbri presenta "Odeon", la prima mostra personale in galleria di Gaia De Megni, dal 12 dicembre al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»
Nuovo appuntamento con Cadogan SOLO che espone questa volta due opere dell'artista americana Annamarie Ho dedicate al concetto di pittura e di visione. leggi tutto»
"Somethings in the World", mostra personale di Suzanne Jackson al GAM di Milano, prorogata fino al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
In occasione del centenario dalla nascita, Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 9 novembre 2023 alle Gallerie d'Italia di Milano la mostra "Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo". leggi tutto»
Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»