Arte contemporanea‎ Pittura del '900Mostre a Milano

Contributi al Novecento. Da Boccioni a Rotella ai contemporanei

  • Quando:   13/09/2018 - 14/10/2018
  • evento concluso
Contributi al Novecento. Da Boccioni a Rotella ai contemporanei

In occasione del palinsesto “Novecento Italiano” del Comune di Milano, che documenta la storia dell’arte a partire dalle avanguardie storiche fino al contemporaneo, la Fondazione Stelline presenta la mostra CONTRIBUTI AL NOVECENTO. DA BOCCIONI A ROTELLA AI CONTEMPORANEI, a cura di Bruno Corà e Tonino Sicoli (dal 13 settembre al 14 ottobre 2018). L’obiettivo è quello di far conoscere al grande pubblico la collezione del XX secolo del MAON – Museo dell’arte dell’Otto e Novecento di Rende (CS).

Maggiori informazioni: fondazione@stelline.it oppure +39.02.45462.411

Ingresso gratuito

Inaugurazione il 12 settembre alle ore 18.30

Trentacinque le opere esposte in un racconto cronologico dai primi anni del Novecento fino al XXI secolo.
Pezzo forte della raccolta è un dipinto pre-futurista inedito di Umberto Boccioni, Paesaggio marino con alberi, ascrivibile al periodo milanese del grande artista. L’opera, scoperta in una collezione romana, è caratterizzata da una pittura sottile, rapida e filamentosa, che si collega a diversi lavori pre-futuristi della collezione Chiattone di Lugano, tutti eseguiti attorno al 1908.

Altra figura di spicco protagonista della mostra è Mimmo Rotella, artista principe del Nouveau Réalisme, trait d'unionfra il Dadaismo e la Pop Art, ponte d'inventiva fra l’impiego dei ready made(i pezzi di carta strappati dalle affichesui muri urbani) e le icone della pubblicità cinematografica.

Tra i lavori degli oltre 30 artisti presenti, vi sono anche gli assemblaggi di oggetti e ramoscelli bronzei di Alik Cavaliere, docente e direttore dell'Accademia di Brera a Milano, nonché tra i primi artisti ad aver esposto alla Fondazione Stelline.

Il percorso espositivo della mostra è suddiviso in due sezioni temporali:

1900-1945 / Le Avanguardie Storiche e il Novecento Italiano:con opere di Enzo Benedetto, Umberto Boccioni, Achille Capizzano, Domenico Colao, Michele Guerrisi, Maria Grandinetti Mancuso, Antonio Marasco;

1945-2000 / Il Dopoguerra e le Nuove Tendenze: con opere di Cesare Berlingeri, Giancarlo Cauteruccio, Alik Cavaliere, Francesco Correggia, Luigi Di Sarro, Salvatore Dominelli, Francomà, Giuseppe Gallo, Antonio Gatto, Francesco Guerrieri, Bruno La Vergata, Domenico Lo Russo, Francesco Lupinacci, Luigi Magli, Max Marra, Mario Parentela, Rocco Pangaro, Antonio Passa, Pietro Perrone, Alfredo Pirri, Antonio Pujia Veneziano, Anna Romanello, Mimmo Rotella, Angelo Savelli, Nunzio Solendo, Giulio Telarico, Aldo Turchiaro, Fiorenzo Zaffina.

La scelta di documentare un'area, cogliendo anche il cosiddetto genius loci, non significa volontà di fare dell'antropologia culturale, bensì prendere in considerazione i collegamenti con il clima generale, con le tendenze in atto, con le linee della ricerca e i riferimenti storico-linguistici di più ampia portata.

La mostra della Fondazione Stelline ha il patrocinio di Regione Lombardia e Regione Calabria, del Comune di Milano e del Comune di Rende, ed è organizzata in collaborazione con le associazioni Centro “A. Capizzano” di Rende e “Aleph Arte” di Lamezia Terme.

Titolo: Contributi al Novecento. Da Boccioni a Rotella ai contemporanei

Apertura: 13/09/2018

Conclusione: 14/10/2018

Curatore: Bruno Corà, Tonino Sicoli

Luogo: Fondazione Stelline - Milano

Indirizzo: Corso Magenta, 61 - Milano

Sito web per approfondire: http://www.stelline.it



Altre mostre a Milano e provincia

Video art Musica

Dove inizia la città. La voce delle periferie nel segno di Jannacci, Gaber, Testori

Dove inizia la città, un percorso fra immagini, video, session collettive di beatmaking, talk, performance danno voce ai protagonisti che abitano oggi le periferie di Jannacci, Gaber e Testori. leggi tutto»

30/09/2023 - 15/10/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Letizia Cariello Letia. Echelle

Lo spazio dell'Angelicum di Milano ospita Echelle, la personale di Letizia Cariello-Letia che attraverso la sua poetica trasforma l’invisibile in visibile. leggi tutto»

27/10/2023 - 27/11/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Jasmine Gregory. Believe in ur Dreams

Martina Simeti presenta Believe in ur Dreams, di Jasmine Gregory accompagnata da un testo di Steven Warwkick. leggi tutto»

28/09/2023 - 10/11/2023

Lombardia

Milano

Fotografia

Blooming Blood. Alice Brizzi / Giulia Frump

In occasione di Milano Photofestival 18th, Young Art Hunters
presenta Blooming Blood, mostra delle due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump. leggi tutto»

29/09/2023 - 14/10/2023

Lombardia

Milano

Entrata libera

Arte moderna

Rêveries - tredici artisti francesi del dopoguerra

Dal 16 novembre Studio Gariboldi presenta Rêveries, tredici maestri dell'arte moderna che hanno attraversato le strade di Parigi negli anni in cui scrittura, musica e arte costituivano un connubio inscindibile. leggi tutto»

16/11/2023 - 26/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎ Arte visiva Digital Art Experience

Ali Kazma. A House of Ink

Con A House of Ink e Sentimental, l'artista multimediale Ali Kazma termina un progetto che lo ha portato a girare il mondo in cerca di un modo per raccontare l'immaterialità dei libri. leggi tutto»

28/09/2023 - 04/11/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Nicola Nannini. Segnali di Vita

La bassa Padana e l'America degli anni '50, insieme? Per quanto possa sembrare una prospettiva improbabile, Nicola Nannini le unisce nelle sue tele in mostra presso la Galleria AreaB di Milano. leggi tutto»

24/10/2023 - 31/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte moderna

Morandi 1890-1964

Dal 5 ottobre 2023 a Palazzo Reale la grande mostra Morandi 1890-1964, un tributo al grande pittore bolognese. leggi tutto»

05/10/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎ Illustrazione Libri d'arte

Nel Vento della Poesia. La Natura nei libri e nelle opere di Alberto Casiraghy

Alberto Casiraghy è un poeta-artista e un artista-poeta che ha fatto del libro il suo strumento d'elezione. il Museo di Storia Naturale di Milano accoglie il suo amore per la natura e per gli amici animali. leggi tutto»

23/09/2023 - 12/11/2023

Lombardia

Milano

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso