Domingo Milella. Futuroremoto

  • Quando:   18/04/2024 - 27/04/2024
  • evento concluso

FotografiaMostre a VeneziaVenezia


Domingo Milella. Futuroremoto
Pech Merle, Cavalli, Mani, Dischi, Francia 2018

La mostra FUTUROREMOTO è come se ci conducesse in una Caverna, davanti a 10 opere dell'artista Domingo Milella esposte quasi tutte per la prima volta, sospesi nel tempo e nello spazio, avvolti nel buio. Immagini che giungono da un passato tanto remoto e profondo da sembrare futuro. Lo spazio e il tempo sospesi.

Il ritorno all'essenziale, alla dimensione ancestrale delle origini, a un passato remoto fatto di oscurità e simboli; il ritorno alla necessità innata dell'uomo di esprimere anima, pensiero, paure, conoscenze senza sovrastrutture; di cogliere la luce nel buio.

È questa l'atmosfera evocata dalla Fondazione Giancarlo Ligabue nell'evento allestito a Venezia a Palazzo Erizzo Ligabue dal 18 al 27 aprile con l'esposizione di 10 fotografie dell'artista Domingo Milella (Bari, 1981) che da quasi un decennio svolge la sua ricerca creativa nelle Caverne preistoriche istoriate più importanti per la storia della specie umana.

L'allestimento e l'apertura dopo il tramonto della mostra FUTUROREMOTO

(visite gratuite su prenotazione obbligatoria alle 19.30 e alle 21.00), nelle sale del Palazzo veneziano sul Canal Grande riportate a nudo dai lavori che la Fondazione ha avviato, in vista della fruizione pubblica della sede e della nascita di quello che viene già chiamato "Palazzo delle Arti", vuole evocare il buio, elemento essenziale della ricerca di Milella.... leggi il resto dell'articolo»

L'artista portando un grande banco ottico analogico nelle grotte preistoriche, pone la fotografia stessa, il nostro esser contemporanei, davanti alla storia dell'arcaico, del remoto, del profondo.

Le fotografie di Milella non si propongono come strumenti o documenti archeologici o scientifici, ma piuttosto come "calchi di luce dal buio": sculture ottiche di luoghi immersi nel recondito e nell'incomprensibile.

In un'epoca dominata dalla tecnologia digitale e dalle ambizioni della computazione e del calcolo massimo che chiamiamo intelligenza artificiale, Milella sembra svolgere uno scavo inverso, nello spazio e nel tempo, cercando nell'interno e nel perduto il "Cuore del Tempo".

"La ricerca delle immagini preistoriche nelle caverne - spiega l'artista - è in realtà un pretesto per realizzare immagini organiche del Mondo e della sua Memoria ancestrale e per questo buia, ignota, celeste e astrale. Le immagini che ne traggo sono in realtà astrazioni delle Preistoria, opere di ricerca sull'origine e su ciò che noi oggi chiamiamo Arte".

Per Milella le fotografie non sono prove o risposte, ma domande su un passato tanto remoto da esser collegato al Futuro, dato che di entrambe le dimensioni sappiamo pochissimo. "I nostri antenati hanno cercato di evocare e difendere l'anima, il sogno, dipingendo nelle parti più profonde e recondite di alcune caverne immagini e visioni inafferrabili. La storia del demarcare nel mondo ci dice molto sulla nostra posizione nel cosmo, oggi come 40.000 anni fa, e nell'avvenire".

"Lo studio della Preistoria – spiega Inti Ligabue, Presidente della Fondazione Giancarlo Ligabueci pone di fronte ai sentimenti, alle pulsioni, agli istinti più naturali dell'Uomo; ci riporta alla primitiva ricerca del divino, all'originario pensiero di morte, allo stupore di fronte al cosmo; mostra la scoperta del segno come atto creativo ed epifanico. Con questa mostra che apriamo alla città nella nostra sede, anticipando i prossimi impegni, affrontiamo un tema caro e lungamente indagato dalla Fondazione con uno strumento diverso: l'arte, l'emozione, i sensi."

La mostra FUTUROREMOTO offrirà anche un programma di sperimentazione e introduzione di suoni e musiche della preistoria - sonorità ataviche affidate a diversi gruppi e interpreti - per un'esperienza dell'eco e dell'ignoto dal fondo del tempo e della caverna.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Domingo Milella. Futuroremoto

Venezia - Fondazione Giancarlo Ligabue - Palazzo Erizzo Ligabue

Apertura: 18/04/2024

Conclusione: 27/04/2024

Organizzazione: Fondazione Giancarlo Ligabue

Indirizzo: Ramo Corte Lezze, 3318 - 30124 Venezia

Orari: Visite gratuite solo su prenotazione alle ore 19.30 e 21.00

evento esclusivamente notturno aperto al pubblico



Altre mostre a Venezia e provincia

Arte modernamostre Venezia

Loving Picasso

Dal 19 aprile la città di Jesolo accoglierà nelle sale del JMuseo una mostra eccezionale: Loving Picasso, a cura di Piernicola Maria Di Iorio.

19/04/2025 - 12/10/2025

Veneto, Venezia

Fotografiamostre Venezia

Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci

BUILDING presenta Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, un progetto espositivo a cura di Francesco Tedeschi.

18/04/2025 - 08/09/2025

Veneto, Venezia

Pittura del '900mostre Venezia

Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio

Le tele astratte di Maria Helena Vieira da Silva saranno protagoniste del programma espositivo della Collezione Peggy Guggenheim dal 12 aprile al 15 settembre 2025.

12/04/2025 - 15/09/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Oksana Khachatryan. Il Giardino dei Sogni

Si inaugura sabato 26 aprile, alle ore 18.00 presso lo spazio espositivo Kunst Depot: "Il Giardino dei Sogni", mostra personale di pittura dell'artista Oksana Khachatryan.

26/04/2025 - 04/05/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

2570 Revolutions Around the Earth

Dal 12 al 27 Aprile 2025, allo spazio Legno & Legno di CREA si potranno incontrare ed ammirare le opere degli artisti selezionati dalla Giuria Internazionale.

12/04/2025 - 27/04/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Giuliana Natali. Ierofanie

Spazio Thetis di Venezia, dal 17 aprile fino al 6 maggio 2025, ospita IEROFANIE, la nuova mostra personale di Giuliana Natali, un viaggio pittorico che esplora il sacro nella natura.

17/04/2025 - 06/05/2025

Veneto, Venezia

Arte modernamostre Venezia

Man Ray a Venezia

A Venezia Tommaso Calabro presenta la mostra dedicata a Man Ray, uno dei più visionari ed innovativi artisti del ventesimo secolo.

29/03/2025 - 21/06/2025

Veneto, Venezia

Pittura del '900mostre Venezia

Surrealismo e Fantastico. The infinite madness of dreams

Fino al 31 agosto presso il Centro Culturale A. Bafile di Caorle (Ve) una panoramica generale sulla nascita dell'ultima avanguardia storica, il Surrealismo.

05/04/2025 - 31/08/2025

Veneto, Venezia

Fotografiamostre Venezia

Robert Mapplethorpe. Le forme del classico

Le Stanze della Fotografia di Venezia annunciano una grande mostra dedicata a un protagonista assoluto della fotografia internazionale: Robert Mapplethorpe.

10/04/2025 - 23/11/2025

Veneto, Venezia