Eterno Femminino. Arte a Trieste tra fascino e discrezione. 1900-1940

  • Quando:   21/12/2023 - 01/04/2024
  • evento concluso

Arte modernaMostre a TriesteRealismo magicoTrieste


Eterno Femminino. Arte a Trieste tra fascino e discrezione. 1900-1940
Oscar Hermann Lamb: La coppa verde, 1933, olio su tela, 96 x 85 cm, collezione privata

Più che un melting pot Trieste è una costellazione, più che un crogiolo ove tutto si mescola e amalgama, è una partitura a più voci. «Gente con premesse diverse che deve tentare di conciliare gli inconciliabili, che naturalmente non ci riesce e saltan fuori tipi strani, avventurieri della cultura e della vita [...]» (Bobi Bazlen).

Dal 21 dicembre al primo aprile del 2024, a Trieste, il Museo Sartorio propone un fascinoso viaggio nell'Eterno femminino. Arte a Trieste tra fascino e discrezione 1900 - 1940. La mostra, promossa dall'Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo-Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi culturali e sportivi-P.O. Musei Storici e Artistici del Comune di Trieste, e realizzata da Trart-Società cooperativa di servizi culturali, a cura di Federica Luser, Michela Messina e Alessandra Tiddia, riunisce in quel luogo fascinoso e a suo modo intimo che è il Museo Sartorio, una trentina di ritratti di donne triestine dei primi decenni del '900. I dipinti provengono dalle collezioni del Museo Sartorio, dal Museo Revoltella, dalla Collezione d'Arte della Fondazione CRTrieste e da collezioni private, e vogliono offrire uno sguardo particolare su Trieste, attraverso alcune opere dei suoi migliori artisti del secolo.

Una galleria di ritratti femminili propone una Trieste osservata nelle sue pieghe più intime, nei volti e nei corpi di donne di quella borghesia cosmopolita e pluriconfessionale che ha contribuito alla crescita economica e culturale della città nel diciannovesimo secolo e nel primo '900.

Il soggetto della mostra è il mondo femminile, l'eterno femminino. Il focus è su quelle donne triestine i cui sguardi, pose, movenze riflettono la caratteristica principale per cui sono conosciute: quel fascino discreto ma volitivo legato al loro essere indipendenti e sicure di sé. Una sorta di proiezione della coscienza segreta delle donne, ritratte nella loro diversità: muse, amiche, mogli, amanti, donne bellissime e sfrontate, provocanti e soddisfatte, timide e riservate, specchio della Trieste di allora. Un fascino discreto, enigmatico e ambiguo a volte, colto nella mondanità e nel segreto delle stanze.

Franco Asco, Antonio Camaur, Glauco Cambon, Bruno Croatto, Cesare Cuccoli, Oscar Hermann Lamb, Mario Lannes, Pietro Lucano, Giannino Marchig, Piero Marussig, Giovanni Mayer, Argio Orell, Gino Parin, Nino Poliaghi, Arturo Rietti, Ruggero Rovan, Edgardo Sambo, Carlo Sbisà, Cesare Sofianopulo, Vito Timmel, Carlo Wostry sono gli autori delle opere scelte per questa esposizione.... leggi il resto dell'articolo»

L'arco temporale in cui sono state realizzate le opere si concentra sui primi quattro decenni del XX secolo, anni particolari e di grandi cambiamenti, sospesi tra euforia e dramma a causa delle trasformazioni epocali di una città che, dopo la Prima Guerra Mondiale, vede il proprio mondo sgretolarsi e poi ricostruirsi in forme e modi diversi. Diverse ed eterogenee sono le sensibilità artistiche e i linguaggi espressivi che, pur strettamente determinati da un'esigenza di realtà - una costante dell'arte a Trieste per tutto il '900 - oscillano tra i riferimenti simbolisti e postimpressionisti e le atmosfere legate al mondo del Déco come a quelle del Realismo Magico.

Ma ciò che raccorda queste raffigurazioni del femminile, il comune denominatore delle opere selezionate, sta in quell'equazione sottile, talvolta celata, altre volte più manifesta fra queste figure e Trieste, quel fascino discreto e perturbante, quella "scontrosa grazia" che affiora nelle pose, nelle espressioni dei volti, ma anche in uno sguardo, nel rapporto fra l'effigiata e il contesto, spesso espresso da un dettaglio o raccontato nello spazio della tela e che riflette l'immagine di un'essenza sottile, quella di una città controversa: Trieste, appunto.

Scultura e pittura si intrecciano nelle splendide sale del Museo Sartorio, luogo ideale per l'esposizione di questi capolavori della scuola triestina che negli interni di una dimora storica vengono idealmente restituiti all'atmosfera per i quali erano stati concepiti.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Eterno Femminino. Arte a Trieste tra fascino e discrezione. 1900-1940

Trieste - Museo Sartorio

Apertura: 21/12/2023

Conclusione: 01/04/2024

Organizzazione: Trart-Società cooperativa di servizi culturali

Curatore: Federica Luser, Michela Messina, Alessandra Tiddia

Indirizzo: Largo Papa Giovanni XXIII, 1 - 34123 Trieste

Inaugurazione: giovedì 21 dicembre, ore 11.00

Orario: giovedì-domenica, dalle 10.00 alle 17.00 | chiuso il 25 dicembre e 1 gennaio | aperto il 26 dicembre

Per info: +39 040 675 9321museosartorio@comune.trieste.it

Sito web per approfondire: https://museosartoriotrieste.it/



Altre mostre a Trieste e provincia

Arte contemporaneamostre Trieste

Elsa Mencagli. (t)here

La mostra di Elsa Mencagli (T)HERE - che sarà visitabile sino al 1 febbraio 2025 - vuole essere un invito a sostare ai margini del linguaggio verbale.

16/01/2025 - 01/02/2025

Friuli Venezia Giulia, Trieste

Arte contemporaneamostre Trieste

Alban Muja. Fragments of Walls

La mostra personale di Alban Muja, curata da Jehona Morina, resterà aperta al pubblico fino all'11 febbraio 2025.

06/12/2024 - 11/02/2025

Friuli Venezia Giulia, Trieste

Fotografiamostre Trieste

Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia, l'atelier

Una lunga storia vista attraverso il filtro privilegiato della famiglia Wulz, che per più di un secolo gestì l'omonimo atelier fotografico triestino.

14/12/2024 - 27/04/2025

Friuli Venezia Giulia, Trieste

Arte contemporaneamostre Trieste

Naturae. Ambienti di arte contemporanea

Il Museo storico e Parco del Castello di Miramare a Trieste presenta la grande mostra collettiva Naturae. Ambienti di arte contemporanea.

06/12/2024 - 09/11/2025

Friuli Venezia Giulia, Trieste

FotografiaIncontri e culturamostre Trieste

Il Souvenir, fra Preistoria e Contemporaneo / Paleo Avant-Garde

Sabato 14 dicembre 2024 alle 15.30 inaugura alla Portopiccolo Art Gallery (Sistiana, Ts) la mostra "Il Souvenir, fra Preistoria e Contemporaneo / Paleo Avant-Garde".

14/12/2024 - 18/02/2025

Friuli Venezia Giulia, Trieste

Fotografiamostre Trieste

Steve McCurry. Sguardi sul mondo

Dal 15 novembre 2024 al 4 maggio 2025, il Salone degli Incanti di Trieste ospiterà una straordinaria mostra dedicata al celebre fotografo Steve McCurry.

15/11/2024 - 04/05/2025

Friuli Venezia Giulia, Trieste