Mistero e Armonia dell’uomo è il quinto ed ultimo evento della rasssegna di arte contemporanea 2022/2023 SCENARI DELL’UMANO a Spinea. L’ esposizione è dedicata a Federico Velludo (1945 – 2022), artista sandonatese recentemente scomparso, delle cui opere Dolores Modonutti e Renzo Favaretto sono i maggiori collezionisti.
Mistero e Armonia dell’uomo espone al pubblico dipinti eseguiti da Federico Velludo in vari anni: ritratti, nudi e nature morte ad olio su tavola, tutti appartenenti alla collezione
Dolores Modonutti e Renzo Favaretto. Federico Velludo era nato a Grado nel 1945. Aveva vissuto per un certo periodo a Venezia usufruendo degli atelier a Palazzo Carminati, frequentando gli incontri degli artisti alla Bevilacqua la Masa e, successivamente, lo studio di Vittorio Basaglia. Con Basaglia ha fondato negli anni ’70 un centro per la grafica in campo San Polo a Venezia e condiviso il laboratorio collettivo all’Ospedale psichiatrico di Trieste. Dopo l’esperienza artistica veneziana ha vissuto a San Donà di Piave dedicandosi alla ricerca pittorica con rigore, sostenuto da collezionisti e appassionati esperti che hanno saputo apprezzare il genio e la serietà dell’artista.
[...] Che ritraesse oggetti o persone, cercava l’astrazione dalla realtà pur nella sua più nitida e riconoscibile rappresentazione, quella degli elementi quotidiani e del corpo umano nudo. Non c’è infatti nessun intento descrittivo o narrativo nei suoi dipinti, bensì l’esigenza, esistenziale, di cogliere la realtà più vera, ripulita dai dettagli del contingente. Gli sfondi piatti, lineari e spogli consentono al soggetto di emergere. Quando questo è umano, vi si legge lo sforzo di catturare con il pennello la verità della persona, trasformando ogni ritratto in una rappresentazione universale della condizione umana [...] Forse è proprio per l’uso della pittura come forma essenziale di indagine esistenziale, che nel suo lavoro si possono leggere certe assonanze con la ricerca di Giorgio Morandi, Carlo Carrà e di alcuni pittori della Nuova Oggettività, consentendoci di definirla una pittura metafisica. (dal testo critico La nudità del corpo e dello Spirito di Luca Berta e Francesca Giubilei).
Testi critici: Santina Ricupero, Francesca Giubilei e Luca Berta
Mostra: Federico Velludo. Mistero e Armonia dell’uomo
Spinea - Oratorio di Villa Simion e Oratorio di Santa Maria Assunta
Apertura: 12/05/2023
Conclusione: 04/06/2023
Organizzazione: Comune di Spinea (Venezia)
Curatore: Santina Ricupero
Indirizzo: Via Roma 265 - Spinea (VE)
Inaugurazione: venerdì 12 maggio 2023 ore 17,30 in Oratorio Villa Simion Presentazione critica: Santina Ricupero e Francesca Giubilei. Interviene il prof. Gianfranco Quaresimin
Orari: da giovedì a domenica 16-19; sabato e domenica anche 10-12
Altre mostre a Venezia e provincia
Arte contemporaneamostre Venezia
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
A Palazzo Grassi, Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé (nata nel 1968 a Cosenza, in Italia).
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Roberto Matta 1911-2002
Ca' Pesaro dedica a Roberto Matta, artista cileno, la prima mostra istituzionale in Italia: autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, fortemente politico. Dal 24 ottobre 2024.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Vito Campanelli. Arousal, o del risveglio
"Arousal, o del risveglio" è il titolo della personale dell'artista Vito Campanelli presso la Galleria Spazio Malvasia.
Veneto, Venezia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Venezia
Nicola Samorì. Petrae Fidei | Vittore Carpaccio 1516 - Nicola Samorì 2024
Un dipinto dell'artista romagnolo Nicola Samorì sostituisce temporaneamente il capolavoro cinquecentesco di Vittore Carpaccio.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaInstallazionimostre Venezia
Marco Rossi. Al di là del velo
Marco Rossi, artista multidisciplinare, torna a Venezia con la mostra personale Al di là del velo, ospitata presso CREA - Cantieri del Contemporaneo.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Michele Dal Bon. Gold is God
Giovedì 12 dicembre alle ore 18.30 a Venezia, al Baglioni Hotel Luna, Piazza San Marco – 1243, verranno presentate le opere di Michele Dal Bon.
Veneto, Venezia
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Venezia
Eva Marisaldi. Biribisso
Con proroga fino al 14 gennaio 2025, la Casa di Carlo Goldoni accoglie Eva Marisaldi. Biribisso, mostra a cura di Chiara Squarcina e Pier Paolo Pancotto.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Eva Jospin. Selva
Un'installazione creata per modificare lo spazio del museo, realizzata con materiali poveri, carta, fibre e tessuti vegetali, in dialogo con il palazzo e con la collezione Fortuny.
Veneto, Venezia
Storie di Fabbriche. Storie di Famiglie | Donazione Carlo e Giovanni Moretti 1958-2013
Una mostra per celebrare l'esperienza e la storia di una creatività illuminata, per ricordare due gentiluomini del vetro, Carlo e Giovanni Moretti.