Francesco Impellizzeri. Rewind

  • Quando:   20/02/2024 - 22/03/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RomaRoma


Francesco Impellizzeri. Rewind

"Rewind" di Francesco Impellizzeri inaugura martedì 20 febbraio 2024 alle 18.00, presentata dall'Associazione TRAleVOLTE attraverso una installazione di lavori, eseguiti tra la metà degli anni ottanta e il novanta, e una performance musicale alle 19.00  negli spazi del TeatroBasilica che dialoga con le opere esposte.
Il progetto di questa mostra nasce da un recente trasloco, come meglio ci spiegano le parole di Francesco Impellizzeri.


"Rewind è quel tasto che ha assunto un particolare significato per la mia generazione. Ci permetteva di riavvolgere il nastro musicale verso l'inizio della cassetta, alla ricerca di quel brano che ci aveva suscitato un'emozione. Traslocare lo studio ha permesso di passare in rassegna tutta la mia produzione artistica: dai primi disegni infantili ad oggi. Ma è il periodo di fine anni '80, quello in cui le pitture iniziano a dialogare con la musica, che ha fermato la mia attenzione. Le velature vocali diventavano sovrapposizioni bianconere, sottili pennellate come ripetuti soffi di voce. La poesia in musica degli chansonnier francesi, il graffio vocale di Billie Holiday, fino ai sussurri vellutati di Mina hanno permesso lo sviluppo del mio "concerto" che, dal 1990, si è poi concretizzato attraverso le performance musicali. Così nasce l'opera "BARBARA' L'aigle noire" del 1987 con cui partecipo alla prima importante collettiva alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia e poi tanti altri lavori giocati su tonalità di grigie griglie, accese da rapidi lampi blu oltremare. Gli spazi storici di "TRAleVOLTE" fermano quegli anni della mia produzione artistica con il tasto della memoria".

Rewind
"Rewind è quel tasto che ha assunto un particolare significato per la mia generazione. Ci permetteva di riavvolgere il nastro musicale verso l'inizio della cassetta, alla ricerca di quel brano che ci aveva suscitato un'emozione.
Quell'emozione veniva riportata attraverso ritmati gesti, mentre il pennello strisciava sul liscio supporto delle morbide tele di cotone tese sul telaio, irrigidite dal candido fondo di gesso.
Tutto questo è iniziato quando i ritmi musicali si spandevano fino a riempire l'appartamento della mia infanzia.
Tasti giocavano con le dita di mia madre, proponendo classici pezzi in bianco e nero che gli spartiti mostravano attraverso righe perfette, su cui danzavano pallini ordinati, come le vocali e consonanti che cercavo faticosamente di fare entrare su quelle dei miei quaderni di scuola.
Sono nate così le mie passioni che hanno poi generato eterogenee opere.
Traslocare il mio studio, dopo quasi trentanni, ha permesso di passare in rassegna tutta la mia produzione artistica: dai primi disegni infantili ad oggi.
Ma è il periodo di fine anni '80, quello in cui le mie pitture iniziarono a dialogare con la musica, che ha fermato la mia attenzione: quello dell'Astrazione Povera, "contestualizzata" da Filiberto Menna che, grazie a Fulvio Abbate, aveva visto alcune foto di questi lavori ma purtroppo non era riuscito a inserire nelle sue rassegne espositive.
Gli spazi storici di TRAleVOLTE fermano oggi, con il tasto della memoria, quegli anni della mia produzione artistica.
La poesia in musica degli chansonnier francesi, il graffio vocale di Billie Holiday e il Jazz sincopato fino ai sussurri vellutati di Mina hanno permesso lo sviluppo del mio "concerto" che, dal 1990, si è poi concretizzato attraverso ludiche performance musicali, condite di un'ironica critica sociale.
Le velature vocali diventavano sovrapposizioni bianconere, sottili pennellate come ripetuti soffi di voce.
Così nasce l'opera Barbarà L'aigle noire (1987) con cui partecipo alla mia prima importante collettiva alla FOndAziOnE BEViLAcquA LA MAsA di Venezia e poi tanti altri lavori giocati su tonalità di grigie griglie, che si intrecciano nell'opera inedita Come Sinfonia (1988) leggera come una vela, o accese da rapidi lampi blu oltremare, del dittico Yesna Zminianac (1989), e di Sarah Vaughan (1990) dalla forma triangolare che svetta verso l'alto come un pungete acuto ovattato dal ritmo Blues.
Seguendo suoni stridenti avevo anche sostituito il trapano al pennello per realizzare gli stessi segni su vetri e specchi, oppure atteso la magica alchimia dei colori dopo la cottura di piatti e vasi in ceramica.
Potrebbe sembrare retorico dire che la canzone supportava il movimento della mano mentre si posava sulle superfici, molti artisti nel passato hanno ascoltato musica durante l'esecuzione delle opere, ma la novità stava forse nel duetto tra la mia voce e l'interprete principale.
Alcune canzoni "madrine" ascoltate in quel periodo le eseguirò nei limitrofi spazi del TEATROBAsiLicA, in un fil rouge di suoni e azioni, cercando di mostrare se, oltre le pitture, la voce riesce a riavvolgere i suoni e le sensazioni che caratterizzavano il mio gioco artistico di quegli anni." Francesco Impellizzeri

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Francesco Impellizzeri. Rewind

Roma - TraieVolte

Apertura: 20/02/2024

Conclusione: 22/03/2024

Organizzazione: Associazione TRAleVOLTE

Curatore: direzione Francesco Pezzini

Indirizzo: Piazza di Porta San Giovanni 10 - 00185 Roma

Vernissage: martedì 20 febbraio 2024 ore 18.00, con i vini di Casale del Giglio

Per info: tralevolte@gmail.com

 

Sito web per approfondire: https://www.tralevolte.org/



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporaneamostre Roma

80 volte Bella Ciao!

80 volte Bella Ciao! è il titolo della grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali) ideata e curata da Roberto Gramiccia.

23/04/2025 - 11/05/2025

Lazio, Roma

Fotografiamostre Roma

World Press Photo Exhibition 2025 | Roma

Visita la mostra World Press Photo 2025 nel suo tour mondiale, che presenta attraverso la fotografia le storie che contano, tratte dal 68° concorso annuale World Press Photo.

06/05/2025 - 08/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Giuseppe Cuccio. Cenacolo

La mostra Cenacolo di Giuseppe Cuccio, ospitata presso la prestigiosa Biblioteca Casanatense sarà visitabile, con ingresso libero, dal 18 aprile al 20 maggio 2025.

18/04/2025 - 20/05/2025

Lazio, Roma

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Roma

Omaggio a Picasso

GalleriaStudioCiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale OMAGGIO A PICASSO.

27/04/2025 - 11/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Francisca Valador. A partir daqui só há dragões

Matèria è lieta di presentare A partir daqui só há dragões, la prima mostra personale di Francisca Valador presso la galleria.

29/04/2025 - 27/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneaFotografiamostre Roma

Joseph La Mela. Trilogy of Love

Carlo Gallerati è lieto di presentare Trilogy of Love, una mostra personale di Joseph La Mela.

07/05/2025 - 02/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Giusy Lauriola. Svanire

Lo spazio espositivo La Vaccheria di Roma ospita la personale dell'artista romana Giusy Lauriola, dal titolo "Svanire", a cura di Carlo Ercoli.

10/05/2025 - 06/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Paolo Radi. Peregrinus

Fondazione VOLUME! presenta Peregrinus, un progetto inedito di Paolo Radi che esplora il rapporto tra il viaggio interiore dell'artista e la figura del pellegrino.

13/04/2025 - 11/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Cento Pittori Via Margutta | L'umanità del Giubileo nei colori di Via Margutta

Ritorna la 123° edizione della storica manifestazione d'arte dell'Associazione Cento Pittori Via Margutta, dal 1° al 4 maggio 2025.

01/05/2025 - 04/05/2025

Lazio, Roma