Prosegue il progetto Riquadrare la storia, incentrato sui lasciti di artista, con la mostra dedicata a Giovanni Pizzo: Sign Gestalt, in collaborazione con l'Archivio Lucia di Luciano e Giovanni Pizzo.
In galleria esposte opere dagli anni '60 all'ultimo periodo della sua vita. L'idea è di portare tra le mura della Sala 1 la sua storia, i suoi dipinti, le sue riflessioni, i suoi diari, le sue creazioni.
I lavori saranno accompagnati da un omaggio dedicato a Giovanni Pizzo della pittrice Lucia di Luciano e dalla visione di un estratto del documentario del regista Fabio Cherstich, sulla vita dei due artisti.
La serata del vernissage prevede un concerto del pianista Oscar Pizzo, in ricordo dell'artista con musiche di Philip Glass, William Duckworth e Alvin Curran.
Biografia
Giovanni Pizzo nasce a Veroli nel 1934 e muore a Roma nel 2022. Si laurea in architettura a Roma nel 1955. Nel 1958 la prima mostra personale di rilievo alla Galleria la Fontanina di Siracusa. Nel 1960 è presente alla VIII Quadriennale d'Arte di Roma. Invitato da Fiamma Vigo espone, nel 1965, alla galleria Numero di Roma; nel 1966 espone all'Art Center di Johannesburg e partecipa alla X Biennale di Barcellona; nel 2007 è alla GNAM di Roma nella mostra Combinatorie. Arte programmata, anni '60.
Pizzo è stato assoluto protagonista della stagione di sperimentazione detta Arte programmata, termine coniato, nel 1962, da Umberto Eco in occasione dell'esposizione al negozio Olivetti di Milano.
Nel 1963 fonda il Gruppo 63 insieme a Lia Drei, Francesco Guerrieri e Lucia Di Luciano.
Nel 1964 fonda Operativo R insieme a Carlo Carchietti, Franco Di Vito e Lucia Di Luciano.
La sua è stata una ricerca gestaltica, caratterizzata dall'utilizzo di moduli geometrici, linee, quadrati e rettangoli. Dapprima realizzati con una tavolozza minimale di bianchi e neri, essa si arricchisce via via di blu e rossi saturi. Il prefisso Sign Gestalt, utilizzato spesso come titolo dei lavori, vuole indicare che il processo operazionale che porta alla forma è primario rispetto alla forma stessa.
La sua ricerca vive negli anni una continua attenzione, con mostre e collettive personali che si susseguono ininterrottamente fino ai giorni nostri. Per ultima la bipersonale del 2022 Lucia Di Luciano & Giovanni Pizzo. Pogrammed Art, Marinko Sudac Collection del Museum of Avart-Garde di Zagabria, Croazia.
A luglio 2022 sono iniziate le riprese, continuate dopo la morte fino a agosto 2023 – presso la casa/studio dell'artista a Formello (Roma) – per la realizzazione di un film documentario sulla vita di Giovanni Pizzo e della moglie Lucia di Luciano, con il regista Fabio Cherstich, presentato con successo presso il St.Moritz Art Festival 2023. Nel dicembre 2023 e nel 2024 sono in programma l'uscita di due grandi monografie sull'artista per conto della casa editrice spagnola Apartamento e per l'italiana SKIRA.
Le sue opere sono esposte in collezioni pubbliche e private, quali MART Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, Fondazione Michetti di Francavilla al Mare, HR National Museum of Modern Art di Zagabria, HR VAF-Stiftung di Francoforte, MACBA Museo de Arte Contemporáneo di Buenos Aires, EC Collezione Peter Stuyvesant Art Foundation di Johannesburg.
Mostra: Giovanni Pizzo. Riquadrare la storia. Sign Gestalt
Roma - Sala 1 - Centro Internazionale d'Arte Contemporanea
Apertura: 06/12/2023
Conclusione: 24/01/2024
Organizzazione: Sala 1 - Centro Internazionale d'Arte Contemporanea
Curatore: A. Roscini, M. A. Schroth, e M. Zimotti
Indirizzo: Piazza di Porta San Giovanni, 10 - 00185 Roma
Orari: dal martedì al sabato 16:30 - 19:30
La galleria sarà chiusa dal 21/12/2023 al 07/01/2024
Per info: Tel. 06 7008691 - 339 2397762 – 334 361 5276
E-mail: salauno@salauno.com - sala_u@hotmail.com
Sito web per approfondire: https://www.salauno.com
Altre mostre a Roma e provincia
Tiziana Contino. Sacred Conversation
Dal 10 al 16 gennaio 2025 Medina Art Gallery presenta la mostra personale di Tiziana Contino "Sacred Conversation".
Lazio, Roma
Munch. Il grido interiore | Palazzo Bonaparte, Roma
Da febbraio a giugno Palazzo Bonaparte ospita una monografica dedicata a Edvard Munch, con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo.
Lazio, Roma
Luca Del Fico. Sbirciate
Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Chromotherapia | La fotografia a colori che rende felici
Dal 28 febbraio al 9 giugno 2025, la mostra, dedicata alla fotografia e ai colori come terapia, vede come curatori Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé,
Lazio, Roma
Piero Pompili. Uomini e no
Sabato 18 gennaio alle ore 17.00 presso Bianco Contemporaneo via Reno 18/a Roma si inaugura la mostra fotografica di Piero Pompili.
Lazio, Roma
Paolo Bielli
Dal 23 gennaio al 18 febbraio 2025 la Galleria Riccardo Boni presenta "Paolo Bielli", a cura di Riccardo Boni.
Lazio, Roma
Fabio Palazzone. Dell'Essere e Del Corpo
Dall'11 al 21 gennaio 2025 Alfredo Tramutoli Art Gallery a Roma ospita la mostra personale "Dell'Essere e Del Corpo" di Fabio Palazzone.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
ConnettiMenti: Espressioni Artistiche per un Mondo Sociale
L'arte contemporanea si fa veicolo di connessione e riflessione nella mostra collettiva "ConnettiMenti: Espressioni Artistiche per un Mondo Sociale".
Lazio, Roma
In una brezza leggera. Conversation piece | Part X
La Fondazione Memmo presenta In una brezza leggera, decimo capitolo di Conversation Piece, ciclo di mostre con cadenza annuale a cura di Marcello Smarrelli.