Arte contemporaneaMostre a Modena
La mostra "Anticamere" di Giuseppe Francalanza protagonista al Torrione medievale della sesta edizione di "Quando la storia passò per Castelnuovo", promossa dall'Amministrazione comunale di Castelnuovo Rangone e curata da Alessandro Mescoli, Massimiliano Piccinini e Giorgia Cantelli, in collaborazione con Ricognizioni sull'Arte, con testo storico di Marco Gibellini e nota critica di Enrico Turchi.
Le opere dell'artista siciliano – visibili fino al 29 ottobre, nei fine settimana dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 – rappresentano l'intreccio tra arte e storia, riproponendo l'episodio della comparsa della peste a nel territorio di Castelnuovo nel 1630: "Forse niente come la peste e il terrore dello sterminio – si legge nella nota critica di Enrico Turchi – ci pongono innanzi alla rabbia, l'impotenza e il dolore dell'uomo, l'ineluttabilità dell'orrore, la condizione di insensatezza, irrilevanza e insignificanza che marcano l'esistenza a confronto con l'etica amorale della natura, sia essa in forma di malattia, cataclisma, morte, o di qualsiasi atto soverchi l'umano. La risposta che avvertiamo nelle opere di Giuseppe all'ineluttabile male di esistere sembra risiedere nella resa e nell'abbandono di questi corpi intrecciati e prigionieri di sé, che paiono dimenarsi ad espellere la propria costrizione in diversi tentativi di evadere. Abbandono che non è quindi soltanto un riflessivo abbandonarsi, ma più propriamente il transitivo abbandonare, lasciare, deviare, disertare. Come davanti alla peste c'è chi fugge e chi rimane, sempre umanamente una scelta da imporre nei confronti del proprio destino".
Giuseppe Francalanza, nato a Modica nel 2000, si è diplomato al corso triennale di pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove frequenta il biennio specialistico. Vive e lavora tra Bologna e Vienna; tra le mostre personali e collettive, si segnalano "virtati l'ha nel foho" (2023), bi-personale con Jacopo Risaliti, con un testo di Maura Pozzati, Studio La Linea Verticale di Bologna e "Progresso Scorsoio" (2022), a cura di Lelio Aiello e Leonardo Regano, Labscontemporaryart di Bologna, ed è stato insignito del premio della critica 2023 "Art Up" all'Accademia di Belle Arti di Bologna.
Titolo: Giuseppe Francalanza. Anticamere
Apertura: 09/10/2023
Conclusione: 29/10/2023
Organizzazione: Comune di Castelnuovo Rangone
Curatore: Alessandro Mescoli, Massimiliano Piccinini e Giorgia Cantelli
Luogo: Castelnuovo Rangone, Torrione medievale
Indirizzo: via Roma 1 - 41051 Castelnuovo Rangone (MO)
Orario: di sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00
Per info: cultura@comune.castelnuovo-rangone.mo.it
Sito web per approfondire: https://www.comune.castelnuovo-rangone.mo.it/
"Mondi Distorti" di Evan Roth è in mostra a FMAV di Modena, a cura di Chiara Dall'Olio, dal 24 novembre all'11 febbraio 2024. leggi tutto»
Arte contemporanea Fotografia
Dal 15 settembre 2023, FMAV - Fondazione Modena Arti Visive presenta una grande stagione di mostre e appuntamenti all’insegna di sperimentazione, creatività, musica internazionale e giovane arte. leggi tutto»
Sabato 2 Dicembre presso "Hobo Spazio Urbano" a Modena, all'interno del progetto Dedalo dell'Ass. Cult. Stoff, inaugura la mostra "I am not what I own, I am what I live", di Alonso Alcalde. leggi tutto»
"Il linguaggio delle immagini". Al Castello Campori di Soliera le opere dei grandi nomi della fotografia italiana tra gli anni '80 e '90. leggi tutto»
Da venerdì 15 settembre a domenica 10 dicembre, i Musei di Palazzo dei Pio ospitano la mostra "Emilio Isgrò. Sillogismo del cavallo". In mostra 47 opere del Maestro. leggi tutto»
Dal 15 Settembre 2023 al 4 Febbraio 2024 la Galleria BPER Banca presenta, negli spazi della propria pinacoteca di Modena, la mostra Mario Sironi" Solennità e tormento". leggi tutto»
Sarà la personale di Mauro Pipani ad inaugurare la sesta stagione di CRAC, lo spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea sotto le mura medievali di Castelnuovo Rangone, curata da Giorgia Cantelli, Massimiliano... leggi tutto»
Space Gallery presenta la mostra Sat-BLue, personale di FalistArt, da sabato 17 dicembre 2022 dalle ore 18.00, in via M. Bonacini 11 a Modena. leggi tutto»