Gong - mostra dedicata all'artista marchigiano Eliseo Mattiacci

  • Quando:   02/06/2018 - 14/10/2018
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a FirenzeMuseo Novecento


Gong - mostra dedicata all'artista marchigiano Eliseo Mattiacci

Dopo le grandi retrospettive monografiche di Giuseppe Penone, Antony Gormley e Jan Fabre, e la collettiva Ytalia, quest’anno gli spalti e la palazzina del Forte di Belvedere, a Firenze, ospiteranno Gong, una imponente mostra antologica dedicata a Eliseo Mattiacci (Cagli, 1940), tra i grandi protagonisti dell’arte contemporanea, uno dei pionieri dell’avanguardia italiana della fine degli anni Sessanta, artefice della sperimentazione e del rinnovamento in scultura, ispirato inventore di iconografie cosmologiche e di nuove relazioni spaziali e concettuali tra arte e natura, tra uomo e ambiente.

Un dispiegamento monumentale di venti sculture all’esterno del Forte e all’interno della Palazzina, oltre a un nutrito gruppo di disegni, circa ottanta, che per la prima volta in assoluto renderanno merito all’attività grafica sempre altissima di Mattiacci. Un esercizio pressoché sciamanico volto a esplorare il sublime del cosmo, orbite di pianeti e di astri, ritmi e geometrie che appartengono all’universo infinito, per tracciare mappe stellari che adesso come milioni di anni fa funzionano in termini anche simbolici, rituali. Fin dalle prime opere, dalle sculture in ferro veri e propri assemblaggi di nuova inedita arcaicità, Mattiacci ha inteso commisurare e riunificare i gesti umani e l’immaginazione metafisica con la natura insondabile della vita nell’universo e con l’energia incommensurabile nella materia e tra gli astri, con il ciclo cosmico di vita e di morte, quello di essere e non essere, le forze visibili e ancora invisibili nello spazio e nel tempo quali l’attrazione magnetica e la gravità.

Mi sento attratto dal cielo con le sue stelle e pianeti e, al di là, dalle nostre galassie, è una immaginazione che va oltre, come a voler sfidare la fantasia stessa, come in un sogno. Mi piacerebbe lanciare una mia scultura in orbita nello spazio. Sarebbe davvero un bel sogno sapere che lassù gira una mia forma spaziale” ha dichiarato Mattiacci, cui sono state dedicate mostre personali in vari musei e fondazioni nel mondo, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte moderna di Roma, la Kunstforum Stadtische Galerie di Monaco, il Museo Capodimonte di Napoli, l’Institut Culturel Italien di Parigi, la Fondazione Prada di Milano, il Museion di Bolzano, la Fattoria di Celle - Collezione Gori a Pistoia, l’Italian Cultural Institute di Los Angeles e Toronto e il MART - Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.

Torniamo ancora una volta al Forte di Belvedere – ha detto il sindaco Dario Nardella – con una grande mostra dedicata a un artista contemporaneo. La fortezza medicea si apre nuovamente al pubblico con una esposizione che ripercorre tutta l’attività artistica di Eliseo Mattiacci e ci offre un mirabile spaccato della sua cosmogonia. Firenze si conferma città viva e dinamica e non solo culla del Rinascimento, rivendicando con umiltà e tenacia un ruolo da protagonista dell’arte contemporanea e dell’arte pubblica in particolare”.

Scrive Sergio Risaliti curatore della mostra e direttore artistico del Museo Novecento: “Con questa esposizione di Eliseo Mattiacci al Forte di Belvedere, tutta Firenze rafforza la sua immagine di città contemporanea che assieme agli artisti riflette sulla storia civile e sul patrimonio artistico, sui grandi lasciti culturali del passato e sulla società attuale, sulla scienza e la spiritualità, soprattutto su poiesis e techne. E lo fa offrendo all’ammirazione di cittadini e turisti le opere di uno tra i grandi maestri del nostro tempo, creatore di forme scultoree e tracciati grafici che hanno la forza di coniugare la dimensione del materialismo con quella del sogno metafisico, il mondo ctonio e quello degli infiniti spazi. Una traiettoria quella di Mattiacci di coerenza e di libertà esemplari, di generosa resistenza e lirica potenza, una presenza indispensabile alla storia dell’arte a partire dai primi lavori con i quali ha sposato, da artista e poeta, il lavoro della terra e la tecnologia con la riattivazione dei miti e la contemplazione degli astri (Scultura lunatica, 1962). Per giungere alle sue opere e installazioni più recenti con le quali l’artista marchigiano ha voluto consegnare al mondo la sua idea di cosmo, proseguendo un viaggio di scoperta e di meraviglia all’interno della natura e dell’universo che accomuna Lucrezio e Galileo Galilei, Giacomo Leopardi e lo stesso Mattiacci, poeti e artisti di ieri e di oggi”.... leggi il resto dell'articolo»

Negli spazi interni del Forte, tra le opere storiche non mancherà il Tubo (1967) di circa sessanta metri di estensione e verrà ripresentata - per la prima volta dalla mostra alla galleria L’Attico di Roma - l'installazione Recupero di un mito (1975), così come troverà collocazione l'opera sonora Echi di suoni e cani che abbaiano (1983). Saranno altresì esposte opere degli esordi come Scultura lunatica del 1962. Relativamente ai lavori più recenti, un’intera stanza ospiterà l'installazione con i pianeti in alluminio sulla superficie stratificata in pallini in piombo di La mia idea del cosmo (2001), mentre le grandi eliche in alluminio di Dinamica Verticale (2013) domineranno gli spazi al piano terreno. Proseguendo al primo piano, il pubblico intercetterà una sequenza di stanze dedicate tutte al disegno, una vera e propria "mostra nella mostra" che approfondirà in maniera sistematica le dense stagioni di questa pratica costante e ancora poco sondata del lavoro di Mattiacci. Saranno esposti disegni che rievocano il clima delle performance degli anni '70, il ciclo Predisporsi ad un capolavoro cosmico-astronomico del 1980-81, i frottages su metallo dei Campi Magnetici, le Cosmogonie, fino ai recenti Corpi Celesti del 2005-2015.

Uscendo negli ampi giardini terrazzati del Forte di Belvedere, verranno collocate le grandi opere in acciaio corten di ispirazione cosmico astronomica, orientate da un lato verso il grande cantiere rinascimentale che è la città di Firenze, dall'altro verso le colline che ospitano l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri, non lontano dall'ultima residenza di Galileo Galilei. Avvalendosi di generosi prestiti provenienti da collezioni pubbliche e private, in questo sistema di riferimenti spaziali verranno disposti i lavori realizzati a partire dalla fine degli anni Ottanta fino agli anni più recenti, come i due totem Verso il cielo (1987), Equilibri precari quasi impossibili (1991), Segno australe – Croce del Sud (1991), Gong (1993), Vie del cielo (1995), i dischi di Ordine cosmico (1995-96), Totem con nuvola (1996), e l'inedita Scultura che guarda (1997-2013).

In occasione della mostra, il Museo Novecento presenterà in anteprima la scultura Per Cornelia (1985) e il grande disegno Occhio del cielo (2005), a partire dal 25 maggio prossimo, in concomitanza con la riapertura della collezione permanente della Raccolta Alberto della Ragione, a sancire una correlazione scientifica e progettuale tra gli spazi della Fortezza di San Giorgio e quelli all’interno delle Ex Leopoldine, in piazza Santa Maria Novella.

La mostra è realizzata grazie al fondamentale sostegno di Banca Monte dei Paschi di Siena - main sponsor dell’evento - e grazie alla sponsorizzazione di Carpisa, alla sponsorizzazione tecnica di Forma e con il supporto di Galleria Poggiali.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Gong - mostra dedicata all'artista marchigiano Eliseo Mattiacci

Forte di Belvedere - Firenze

Apertura: 02/06/2018

Conclusione: 14/10/2018

Organizzazione: Museo Novecento

Curatore: Sergio Risaliti in collaborazione con Studio Eliseo Mattiacci

Indirizzo: Via di S. Leonardo, 1 - 50125 Firenze FI



Altre mostre a Firenze e provincia

Arte contemporaneamostre Firenze

Gessica La Pira. Poesia e Salvezza

L'artista Gessica La Pira utilizza la poesia come strumento strategico per restituire senso, speranza e consapevolezza collettiva.

23/04/2025 - 02/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneaSculturamostre Firenze

Giannelli. Il Cielo sopra Firenze

Emanuele Giannelli presenta a Firenze "Giannelli. Il Cielo sopra Firenze", iniziativa promossa e voluta dall'Opera Medicea Laurenziana e dalla Regione Toscana.

20/02/2025 - 15/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneaDesignmostre Firenze

XV Florence Biennale

La Florence Biennale annuncia l'attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025.

26/10/2025

Toscana, Firenze

Mostre tematichemostre Firenze

Time for Women! | Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women

Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women.

17/04/2025 - 31/08/2025

Toscana, Firenze

SculturaArte anticamostre Firenze

Caring for Art. Restauri in mostra | Il Satiro che si guarda e si tocca la coda

Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze».

01/04/2025 - 31/05/2025

Toscana, Firenze

Fotografiamostre Firenze

Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio

ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.

26/04/2025 - 03/05/2025

Toscana, Firenze

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Firenze

Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano

Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.

11/04/2025 - 31/05/2025

Toscana, Firenze

Mostre tematichemostre Firenze

Vestirsi è facile / Nuove forme radicali

Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.

03/04/2025 - 22/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella

Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.

12/04/2025 - 13/06/2025

Toscana, Firenze