Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna è lieto di ospitare negli spazi del foyer la mostra I libri e il fango nella Romagna allagata, visibile dall'8 agosto al 24 settembre 2023, nella quale 22 fotografie scattate da Giovanni Zaffagnini raccontano l'impatto devastante della recente alluvione in Romagna sui libri.
Accartocciati, gonfi, resi illeggibili, ricoperti di fango, i volumi messi a disposizione per le foto dalla Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza, dalla Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi di Lugo e dalla Libreria Alfabeta di Lugo, ci mostrano al contempo fragilità e resilienza.
Dalle immagini, nel corso della mostra, sarà realizzata una pubblicazione catalogo edita da Danilo Montanari Editore, con prefazione di Marco Sangiorgi.
Il ricavato dalla vendita del libro e delle fotografie sarà devoluto alle biblioteche danneggiate dall'alluvione del maggio 2023 in Romagna. Per sostenere la realizzazione del volume occorre prenotarne l'acquisto, in tempi preferibilmente brevi, presso Danilo Montanari Editore optando fra due diverse offerte: edizione standard (32 pagine, 22 fotografie in quadricromia) al prezzo di € 25 oppure tiratura limitata di 50 copie firmate e numerate con una fotografie originale firmata e numerata dall'autore al prezzo di € 120. Le prenotazioni di acquisto dovranno essere indirizzate a info.danilomontanari@gmail.com.
Su questi "ritratti" di libri infangati Giovanni Zaffagnini spiega: "Archiviati i momenti riservati alla cronaca in diretta, si avverte l'esigenza di un approccio diverso, meno frenetico, più riflessivo. Ritratti di libri sopraffatti dal fango, nella morsa di un'agonia lenta e implacabile. Lo sfondo neutro delle immagini non contempla alcun contesto e indica senza indugi il soggetto prescelto; «quasi abbozzo di scultura» scrive Marco Sangiorgi nella prefazione del volume. Chi gestisce la raccolta dei rifiuti ci informa sul destino riservato ai libri alluvionati: finiranno triturati e macinati nell'ambito del programma di riciclo. Nuova vita dunque? torneranno libro? o saranno "retrocessi" a carta da pacchi o altro? Queste immagini potrebbero essere le ultime foto-ricordo di libri ancora tali sebbene deformati e sporchi. Il pensiero mi accompagna fin dal primo scatto; chi ama leggere su carta capirà".
Giovanni Zaffagnini vive e lavora a Fusignano (Ravenna).
Dalle ricerche etnografiche concluse nel corso degli anni ottanta, è passato a una fotografia rivolta prevalentemente ai linguaggi e alla sperimentazione, spesso legata ad altre forme di espressione.
Nel 1986, su progetto di Gianni Celati, è stato fra i curatori della mostra itinerante e del volume Traversate del deserto (Ravenna, Essegi Editore); nel 2016 ha curato la mostra e il volume Abitare il deserto (Ravenna, Osservatorio fotografico).
Ha esposto i suoi lavori in mostre personali e collettive in Italia e all'estero.
Ha pubblicato monografie con vari editori fra i quali: Charta, Silvana Editoriale, Danilo Montanari, Editrice Quinlan, Pequod Edizioni.
I suoi lavori fanno parte delle collezioni di: Bibliothèque Nationale de France, Paris; Canadian Centre for Architecture, Montreal; Galleria Civica, Modena; Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, Bologna; Archivio Italo Zannier, Venezia; Fondo etno-fotografico G. Zaffagnini, Biblioteca Malatestiana, Cesena.
www.giovannizaffagnini.it
Titolo: I libri e il fango nella Romagna allagata
Apertura: 08/08/2023
Conclusione: 24/09/2023
Organizzazione: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Luogo: Bologna, MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Indirizzo: Via Don Minzoni, 14 - 40121 Bologna
Ingresso: libero negli orari di apertura del museo.
Sito web per approfondire: http://www.mambo-bologna.org
Facebook: https://www.facebook.com/MAMboMuseoArteModernaBologna/
Maison laviniaturra presenta la mostra di Sergia Avveduti “Svolgere, Riavvolgere”. Come un filo che crea una trama sempre diversa, l'artista cerca quello che si nasconde oltre la realtà delle cose, oltre il visibile. leggi tutto»
Beautiful Life è il titolo della mostra personale di Claudio Verna allestita dal 7 ottobre a Bologna presso Labs Contemporary Art. leggi tutto»
Stazionari Altrove, la nuova proposta espositiva negli spazi di Otto Gallery. Quattro artisti riflettono sul concetto di forza della natura. leggi tutto»
Dal 30 settembre tre gallerie d'arte contemporanea di Bologna si uniscono nell'omaggiare Alberto Colliva, grande artista bolognese scomparso di recente. leggi tutto»
Studio G7 presenta A Room, prima personale in galleria dell'artista Jacopo Mazzonelli che entra nello spazio costruendo una cosiddetta "ideale stanza della musica". leggi tutto»
Galleria Studio G7 è lieta di presentare Daniela Comani con la mostra Sono stata io, Diario 1900-1999 fino all'8 ottobre a cura di Studio Tape / Outer APS in collaborazione con Galleria Studio G7. leggi tutto»
La mostra Dog Photography di Mattia Gorno presso lo spazio AreaZeroUno racconta per Immagini la bellezza, sensibilità, energia e le emozioni che sanno regalare i nostri compagni di vita a quattro zampe. leggi tutto»
LABS Contemporary Art presenta "Noemi Durighello/Ettore Pinelli", un progetto nato a seguito della restituzione di due premi della sezione pittura: Combat Prize 2022 e Arteam Cup 2020. leggi tutto»
Inaugurerà venerdì 15 settembre alle ore 17:30 presso la Rocca di Dozza (BO) La nascita di mille inferni, la mostra personale dell'artista tessile Elisabetta Cameli a cura di Lucrezia Caliani. leggi tutto»