I Volti nell'arte pittorica

  • Quando:   17/09/2022 - 18/09/2022
  • evento concluso

Pittura del '900Pittura del '800Pittura del '700Pittura del '600Mostre a MilanoMilano


I Volti nell'arte pittorica

Si chiama Volti, la mostra mercato di dipinti con focus sui ritratti dal Seicento in poi, con incursioni nel contemporaneo, che si terrà a Milano il 17 e 18 settembre prossimi presso Di Mano in Mano (viale Espinasse, 99).

Oltre ad essere un’occasione per gli appassionati di trovare ritratti molto ben conservati e di particolare interesse artistico, la mostra mercato Volti vuole tracciare il sottile evolversi nell’arte del ritratto, dal Seicento in avanti con, a volte, mescolanze trasversali che superano i limiti temporali: dalla volontà di essere ricordati per il proprio status sociale a come questa forma d’arte cominci a caratterizzare i soggetti in maniera più fedele. “Senza filtri”, come diremmo oggi.

Il ritratto è una forma artistica che rivela un suo specifico percorso attraverso lo scorrere dei secoli e con il tempo ha un rapporto peculiare, che è cambiato via via con l’evoluzione della società e delle epoche storiche, per giungere, nel 1890 all’esempio sintetico del personaggio letterario di Dorian Gray. Proprio in esso si condensa quel desiderio di “eternità” che attraversa la nostra vita.

Sappiamo tutti che il ritratto esiste da tempi remoti, ma è solo a partire dall’arte greca e romana che diviene mezzo per celebrare l’individualità, l’unicità di ogni essere umano.

Successivamente, con il crollo dell’Impero romano, si assiste a un lungo periodo silente durante il quale, nel Medio Evo, l’individuo “scompare” assieme alla cultura e civiltà travolta dalle incursioni barbariche aliene alla cultura mediterranea greco-romana.... leggi il resto dell'articolo»

E’ con il Rinascimento che si assiste alla riscoperta di una rappresentazione realistica del mondo ed una rivalutazione delle individualità, anche se spesso ancora legata a ruoli e funzioni pubbliche di governo, di status sociale nobile o altro ancora.

Continua l’evoluzione di questa ricerca ancora per tutto il periodo successivo, nel ‘600 e ‘700, con implicita e trasversale anche quella ricerca di sopravvivenza ai posteri.

Nell’Ottocento, mano a mano che nasce e si sviluppa una fascia borghese della società, ed aumentano le possibilità economiche di tante nuove famiglie, il ritratto conosce un ulteriore sviluppo, sia in termini numerici che di frange di differenti ricerche, mantenendo da una parte una volontà di affermazione di individualità e dall’altra aprendo anche ad una maggiore ricerca “psicologica” della figura rappresentata, raccontata dallo sguardo o da una postura, che diventa anch’essa sintesi della personalità.

Orazio scriveva: “Exegi Monumentum Aere Perennius” per indicare come la sua arte potesse durare nel tempo e renderne immortale fama e memoria. Chi ama e si circonda di ritratti, in effetti, subisce il fascino di una serie di tipologie umane cristallizzate nel tempo e corona il desiderio di immortalità dei soggetti immortalati sulla tela.

Chi è Di Mano in Mano

Di Mano in Mano è una Società Cooperativa di lavoro nata nel 1999 in corpo all’esperienza delle comunità di vita di Villapizzone e Castellazzo, entrambe parti dell’Associazione Mondo di Comunità e Famiglia.

Prendersi cura dell'ambiente in una visione olistica, del suo territorio e della comunità che lo abita, della sua storia, dell'arte e della cultura, dei suoi bisogni di opportunità lavorative e formative e delle sue fragilità sociali. Valori imprescindibili e fondamenta solide che hanno contribuito a costruire negli anni un modello d’impresa prima locale e poi sempre più internazionale. Una lunga esperienza nel recupero, valutazione, noleggio e vendita di pezzi di antiquariato, modernariato e second-hand, dalla fascia premium a quella mainstream, che ha alimentato nel tempo un circuito interminabile di proposte, oggi disponibili sia online sia offline.

Con una sede a Milano in Viale Espinasse e un distaccamento logistico e operativo di oltre 4000 metri quadrati a Cambiago, la Di Mano in Mano conta oggi circa 90 dipendenti, di cui 60 soci, decine di inserimenti lavorativi all’anno, diverse persone svantaggiate inserite in organico e un totale di quasi 700 borse lavoro erogate in circa 20 anni di attività. Collabora attivamente e costantemente con i Servizi Sociali di Milano, il Ministero di Grazia e Giustizia, le ASL, la Caritas Ambrosiana, e con varie associazioni e comuni del territorio milanese e provincia.

Attraverso il sito principale e una serie di siti satellite, svolge un’intensa attività di e-commerce con consegna in tutto il mondo.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: I Volti nell'arte pittorica

Milano - Di Mano in Mano

Apertura: 17/09/2022

Conclusione: 18/09/2022

Organizzazione: Di Mano in Mano

Indirizzo: viale Espinasse, 99 - Milano

Informazioni: info@dimanoinmano.it

Orari: dalle 10.00 alle 19.00.

Gli eventi saranno accessibili nel rispetto delle procedure e della normativa anti Covid vigente. Gli organizzatori si riserveranno il diritto di contingentare gli ingressi.

Sito web per approfondire: https://www.dimanoinmano.it/



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Amaranta Medri. Cartoline da un altrove | Omaggio a Domenico Gnoli

CARLOCINQUE Gallery è lieta di presentare la prima personale mai realizzata dell'artista Amaranta Medri in mostra dal 06 Maggio al 06 giugno 2025.

06/05/2025 - 06/06/2025

Lombardia, Milano

Arte modernaPittura del '900mostre Milano

Casorati. Silenzi e Assonanze

Tornabuoni Arte è lieta di presentare la mostra CASORATI. Silenzi e Assonanze, nella sua sede di Milano, con inaugurazione 6 maggio 2025.

06/05/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

IllustrazioneMostre tematichemostre Milano

Shakespeare illustrato

Alla Kasa dei Libri, il 5 maggio alle 18, si inaugura la mostra Shakespeare illustrato con quattro secoli di immagini e oggetti curiosi.

06/05/2025 - 13/06/2025

Lombardia, Milano

Ingresso gratuito

Disegnomostre Milano

Olimpiadi invernali e il loro ambiente

Regione Lombardia apre le porte all'arte dell'acquerello con la mostra 'Olimpiadi invernali e il loro ambiente' allo Spazio IsolaSET.

24/04/2025 - 13/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Rauschenberg e Il Novecento

Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.

05/04/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lorenzo Gnata. Cosmogonie

Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.

25/02/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Arte contemporaneaArchitetturaDesignIncontri e culturamostre Milano

24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano | Inequalities

La 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, sarà aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025.

13/05/2025 - 09/11/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ale Guzzetti. Sguardi Diversi | Quando i robot incontrarono gli antichi Dei

SGUARDI DIVERSI - Quando i robot incontrarono gli antichi Dei, è il titolo della mostra personale di Ale Guzzetti organizzata da Fondazione Mudima a Milano.

06/05/2025 - 06/06/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

On the Matter II

Con On the Matter II, dal 13 marzo al 31 maggio 2025, lorenzelli arte torna a far luce sulla fascinazione per la materia e sugli esiti delle sue declinazioni.

13/03/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero