Il corpo fra parentesi

  • Quando:   16/03/2024 - 29/03/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RomaRoma


Il corpo fra parentesi

Una mostra per indagare la metamorfosi del corpo nell'era digitale. Dal 16 al 29 marzo 2024, Parentesi, Roma Smistamento, sarà scenario della mostra "Il corpo fra parentesi", a cura di Carlo Settimio Battisti con testo di Carlo Settimio Battisti e Federico Sacco. Carne, cavi e schermi per suscitare una riflessione sul concetto stesso di corporeità nell'era digitale. Il corpo umano, una volta solido e tangibile, si è trasformato in una entità virtualizzata, disseminata nelle reti e offerta in sacrificio al mondo digitale.

L'esposizione promette di offrire uno sguardo sulle molteplici interazioni tra il corpo e la tecnologia. Lo spazio ospita le opere di Abraxass, BodySnatchers, Indiara Di Benedetto, Francesco Paolo Gassi, Mitikafe, BORA Murmure e Emma Scarafiotti. Il corpo fra parentesi è un'immersione nell'ossessione del doppio, del diverso ma simile, dei robot, delle identità mutanti, e dei corpi replicati. Attraverso i linguaggi di rappresentazione virtuale del corpo, gli artisti esplorano le nuove interpretazioni di umani-non umani, di iper umani generati dalle contaminazioni tra corpi e macchine, organi, tecniche, tecnologie e media.

Una narrazione delle nuove estensioni dei nostri arti, dei device come prolungamenti delle reti neurali. Nel contesto dell'era post umana e del transumanesimo, la mostra evidenzia la metamorfosi del corpo umano, ora virtualizzato, ora assimilato all'insetto kafkiano, all'androide di Dick, al cyborg di Ballard e Haraway. Tuttavia, nonostante questa smaterializzazione, il corpo umano conserva la sua essenza biologica, mantenendo una relazione complessa con il mondo digitale. L'esposizione si propone di sfidare le nozioni convenzionali di corpo e mente, esplorando l'intersezione tra l'organico e il virtuale, la fragilità delle identità nell'era digitale, e le infinite repliche del nostro sé glitchato trasmesso attraverso le piattaforme e i dispositivi digitali.

Media Partner
Lay0ut Magazine, Inactual Magazine

Note biografiche

Abraxass... leggi il resto dell'articolo»

Davide Fossati (Abraxass) è un artista digitale con sede a Milano. Ha realizzato opere in collaborazione con marchi di moda, gruppi musicali, etichette e artistɜ internazionali, stilisti, fotografi e performer. I suoi lavori sono stati esposti in Italia e Olanda e venduti in Europa, USA e Canada. L'idea principale dietro i lavori di Abraxass è quella di creare trame e pattern con una serie di immagini a volte inquietanti o disturbanti, esasperando alcuni dettagli in accumuli dinamici. Le sue opere attraversano una serie di tematiche, tra cui la natura, i corpi, la morte, la violenza o il sesso e, soprattutto, le loro correlazioni.

Bora Murmure

Bora, artista multimediale, con base in Francia, è come un vento fluido che cambia costantemente forma. Attraverso la creazione digitale, l'installazione, il suono e la performance, Bora esplora paesaggi immaginari, offrendo una nuova prospettiva sulla realtà. Il suo lavoro poliedrico trascende il confine tra materia e immateriale, creando un'esperienza multisensoriale in continua evoluzione. Con una danza sincera con l'impermanenza, Bora trasforma corpi in castelli celesti e piste da ballo in nuvole mutevoli, invitando gli spettatori a esplorare la bellezza nell'effimero.

mitikafe

(b.1995) vive e lavora a Torino. Il suo lavoro esplora la diverse possibilità di comunicazione, espressione e relazione tra umani e devices. La sua pratica artistica è fortemente influenzata dall'era digitale e dalla sua esperienza con dispositivi tecnologici. Ha scoperto la fotografia nel 2007 attraverso internet, dove è stata attratta dall'erotismo delle opere di artisti come Nan Goldin e Nobuyoshi Araki. Questo ha segnato l'inizio del suo viaggio artistico, che si è evoluto parallelamente alla sua vita digitale. Mitikafe esplora il concetto di tecnoanimismo, attribuendo un'anima agli oggetti tecnologici e investigando l'interazione tra l'essere umano e la tecnologia. La sua ricerca artistica si concentra sull'empatia tra umani e dispositivi digitali, vedendo la pratica artistica come un mezzo per coltivare questa connessione.

Francesco Paolo Gassi

Francesco Paolo Gassi è un artista visivo e ricercatore italiano, laureatə in Nuove tecnologie dell'Arte, con specializzazione in Arti visive e Direzione artistica. La sua ricerca odierna indaga il corpo umano nelle sue diverse forme, utilizzando la fotografia come strumento di connessione ed esplorazione delle proprie passioni e ossessioni. In Bodies corpi in varie pose incontrano primi piani di cicatrici, lividi e ferite. Gran parte del lavoro porta alla luce i ricordi e i desideri nascosti del periodo precedente al coming out. Bodies è un tentativo di ricostruire, attraverso piccoli frammenti, la vita dell'artista, che propone un piccolo frammento del momento, lasciando allo spettatore il compito di creare la propria narrazione.

Emma Scarafiotti

Emma Scarafiotti, nata nel 1996, è un'artista multidisciplinare italiana con base a Milano. Dopo una laurea in "Honors Design & Art Direction" al London College of Communication e un Master in "Nuove Tecnologie per le Arti Visive", ha sviluppato un linguaggio artistico che esplora il potenziale del corpo e il rapporto tra forme animate e inanimate. Le sue opere affrontano temi come il corpo post-umano e le intersezioni interspecie. Ha esposto presso Careof Milano e alla Rea Art Fair 2023 e ha partecipato a festival di videoarte nazionali e internazionali, inclusi il Thunderdance Festival di Londra (2020), l'Ortigia Film Festival (2022) e il Toronto Experimental Dance and Music Festival (2022).

Indiara Di Benedetto

Indiara Di Benedetto è un'artista sperimentale dei media con un background in video arte, fotografia digitale e visual design. La sua ricerca artistica recente indaga le possibilità narrative offerte dalla tecnologia e dagli oggetti di creare storie contemporanee e immaginari futuri sulle relazioni umane e non umane.
Le sue opere sono state esposte in diversi contesti quali Ars Electronica Festival, ISEA2022 - 27th International Symposium on Electronic Art Barcelona, lab.30, Castello d'Albertis - Museo delle Culture del Mondo, CYENS Centre of Excellence Cyprus, 1MSM - 1 Metro Sotto la Metro.

BodySnatchers

Gabriele Maruotti in arte BodySnatchers, è un artista multimediale con base a Roma. Il suo lavoro esplora i mondi dei sogni, degli incubi e delle alienazioni moderne. 3D Artist freelance specializzato nel Texturing e Shading, attraverso l'utilizzo di software 3D crea scenari e personaggi non convenzionali, che spesso hanno a che fare con smartphone e device del nostro tempo. Ha preso parte a diverse mostre collettive internazionali, sia IRL che URL, e i suoi lavori sono stati pubblicati, tra gli altri, da King Kong Magazine, I-D Italy, Visioni Parallele e Coeval Magazine.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Il corpo fra parentesi

Roma - Parentesi, Roma Smistamento

Apertura: 16/03/2024

Conclusione: 29/03/2024

Organizzazione: TWM Factory

Curatore: Carlo Settimio Battist e Federico Sacco

Indirizzo: via Giuseppe Arimondi, 3 - 00159 Roma

Opening: 16 marzo dalle 18.00 su prenotazione

Orario: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 10:30 alle 18:30 su prenotazione | sabato e domenica su appuntamento

Per info: info@twmfactory.it

Prenotazione al link:link

Sito web per approfondire: https://twmfactory.it/



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporaneamostre Roma

Vittorio Tapparini. Canto Libero

Canto Libero di Vittorio Tapparini è un'esposizione di circa 25 coloratissime tele (di varie misure), realizzate in olio su tela.

25/04/2025 - 04/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Everland Art | Percorsi di Ricerca

Dal 26 aprile al 3 maggio, la Galleria d'Arte "IL LEONE" a Roma ospiterà la prima edizione della Rassegna d'Arte Internazionale "Everland Art – Percorsi di Ricerca".

26/04/2025 - 03/05/2025

Lazio, Roma

mostre Roma

Identities | Rome Contemporary #6

La prima mostra della rassegna Rome Contemporary 6. edizione è dedicata al tema delle Identità.

02/05/2025 - 22/05/2025

Lazio, Roma

Entrata libera

Arte anticamostre Roma

Wangechi Mutu. Poemi della terra nera

Galleria Borghese presenta Wangechi Mutu "Poemi della terra nera" a cura di Cloé Perrone. Una mostra che dalle sale interne del museo si espande sulla facciata e nei Giardini segreti.

10/06/2025 - 14/09/2025

Lazio, Roma

Mostre tematichemostre Roma

Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. | Capolavori della Pinacoteca di Ancona

6 prestigiosi dipinti saranno protagonisti di un percorso espositivo dal 26 novembre nelle sale di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini.

26/11/2024 - 04/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Giubilei 2000 - 2025: dall’Archivio Sabina Cuneo a oggi

50 scatti esposti la prima volta nell'estate del 2000 a Palazzo delle Esposizioni a Roma che raccontano la città di Roma alle prese con la preparazione al Giubileo del 2000.

04/03/2025 - 03/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

INTUS 2025

A Roma dal 17 aprile 2025 al 20 febbraio 2026 la mostra collettiva INTUS 2025 presenta le opere di cinque artisti contemporanei: Renato Calaj, Alessio Deli, Michela Milani, Gianluca Patti e Arjan Shehaj.

17/04/2025 - 20/02/2026

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Roberto Ghezzi. Χρόνος | Nel fluire del tempo

Sabato 17 maggio la galleria d'arte FABER presenta l'esposizione Χρόνος di Roberto Ghezzi.

17/05/2025 - 26/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Laal Abazari. Mondo su tela

Dal 25 aprile al 1 maggio la Galleria Arte Sempione ospiterà Mondo su tela, arte in un racconto di silenzio e colore, personale di Laal Abazari.

25/04/2025 - 01/05/2025

Lazio, Roma