SculturaMostre a Firenze

Il Culto del Bello. Antonio Canova, Giovanni degli Alessandri e l’Accademia di Belle Arti di Firenze

  • Quando:   30/06/2022 - 08/10/2022
  • evento concluso
Il Culto del Bello. Antonio Canova, Giovanni degli Alessandri e l’Accademia di Belle Arti di Firenze

Il 30 giugno 2022 inaugura, nella sede storica dell’Accademia di Belle Arti in via Ricasoli, la mostra Il Culto del Bello. Antonio Canova, Giovanni degli Alessandri e l’Accademia di Belle Arti di Firenze, curata da Sandro Bellesi e realizzata in occasione del bicentenario della morte del grande scultore trevigiano.
La mostra si svolge con il contributo di Fondazione CR Firenze e con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, del Comune di Firenze e del Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Antonio Canova.

Per tre mesi sarà possibile ammirare cento opere tra cui sculture, bassorilievi, stampe e documenti d’archivio provenienti, fra gli altri, da importanti musei pubblici – tra cui il Museo del Bargello, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, il Museo di Casa Martelli, il Museo civico di Pistoia, il Museo di Palazzo Pretorio di Prato – e da collezioni private. L’iniziativa, che nel titolo richiama quella ricerca del “bello ideale” propria dell’arte neoclassica, è stata anche l’occasione per valorizzare il patrimonio storico-artistico dell’Accademia, in parte sottoposto a una campagna di restauro straordinaria, che ha riguardato, ad esempio, la statua del Perseo trionfante restaurata dall’Opificio delle Pietre Dure.

Allestita negli spazi monumentali della Sale Ghiberti e della Sala Minerva, nel Corridoio dei Bassorilievi e nella Biblioteca ottocentesca – che per l’occasione espone una preziosa selezione di edizioni antiche dedicate all’opera di Antonio Canova –, “Il Culto del Bello” trasforma per la prima volta l’Accademia di Belle Arti in un vero e proprio spazio espositivo che ne ripercorre i primi 45 anni di vita: dal 1784 – anno di fondazione da parte del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo – al 1828, ultimo anno di presidenza del nobile fiorentino Giovanni degli Alessandri, figura chiave per comprendere anche il legame che l’Accademia seppe costruire e mantenere a lungo con Antonio Canova. Anni che si intrecciano inevitabilmente con i maggiori avvenimenti storico-artistici del tempo tra cui la dominazione napoleonica e l’ascesa di Antonio Canova che in quegli anni non era soltanto un artista richiestissimo, ma anche Ispettore generale delle Belle Arti per lo Stato pontificio e sovrintendente del patrimonio artistico, fino a ottenere – grazie anche all’impegno profuso nel recupero dei beni artistici trafugati dai francesi – un vitalizio che destinò al sostegno delle Accademie. Fu in questo periodo che, grazie all’amicizia con Degli Alessandri, Canova fece da tramite, ad esempio, per far arrivare da Londra alcuni dei primi calchi dei fregi e delle statue del Partenone.

La mostra sarà visitabile con ingresso gratuito fino all’8 ottobre dal martedì al venerdì, dalle ore 10 alle 18, e il sabato dalle ore 10 alle 13. Nel mese di agosto, invece, la mostra resterà aperta dal martedì al venerdì, dalle ore 10 alle 14, e chiusa nella settimana di ferragosto.

Statue, calchi e bassorilievi in gesso

Protagoniste della mostra sono le statue in gesso, calchi a grandezza naturale di originali in marmo che tra settecento e ottocento le Accademie d’arte utilizzavano per fini didattici. Un patrimonio che – ricorda Steffi Roettgen in uno dei saggi che compongono il catalogo della mostra – nel XX secolo cadde progressivamente in disgrazia, arrivando a subire persino atti di vandalismo da parte di studenti che in questo modo intendevano rompere con i metodi educativi del passato. Solo recentemente i gessi sono stati rivalutati e hanno ritrovato una loro dignità artistica, insieme ai maestri formatori. “Trarre il calco da un’opera antica – si legge nello stesso saggio – era un’operazione delicata che richiedeva precise capacità, tanto che il permesso veniva concesso con parsimonia”. Tra i formatori spicca nella mostra il nome di Gaetano Ciampi, autore dei calchi dell’allora richiestissimo Gruppo della Niobe – oggi ospitato in una sala dedicata alle Gallerie degli Uffizi – che con le sue 14 statue era ritenuto una delle serie di statue antiche più complete. Fu proprio grazie all’invio di questi calchi al British Museum di Londra – operazione caldeggiata da Antonio Canova – che l’Accademia di Belle Arti poté ottenere in cambio i calchi dei fregi e delle statue del Partenone che tuttora adornano la Sala Minerva.

Fra le opere in gesso merita un’attenzione particolare la statua del Perseo trionfante, calco dell’originale in marmo, donato all’Accademia dallo stesso Canova e proveniente direttamente dal suo atelier romano, come testimoniano alcuni particolari rilevati dai restauratori dell’Opificio delle Pietre Dure durante l’ultimo restauro (materiali, tecniche d’esecuzione, patinatura esterna). Il gesso del Perseo entrò a far parte delle collezioni dell’Accademia nel 1803.

Tra le opere in gesso anche numerosi bassorilievi, testimoni dei concorsi e del cosiddetto pensionato artistico a Roma, una sorta di borsa di studio quadriennale, grazie alla quale gli studenti dell’Accademia di Firenze potevano frequentare le botteghe degli artisti più importanti, tra i quali Antonio Canova, ed essere seguiti da questi.... leggi tutto»

Dipinti e fonti archivistiche

Fra i dipinti in mostra è particolarmente significativa una tela di Gaspero Martellini che raffigura Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e granduchessa di Toscana, mentre distribuisce i premi durante uno dei concorsi indetti annualmente dall’Accademia di Firenze (qui siamo nel 1809). Con lei anche Antonio Canova. Nonostante fosse stata nominata granduchessa di Toscana soltanto pochi mesi prima, Elisa Baciocchi, che era anche una grande estimatrice delle arti, volle presenziare alla cerimonia insieme alla famiglia, sottolineando così il suo ruolo di mecenate e l’importanza che riconosceva alla formazione artistica.

Fra i documenti d’archivio, invece, sono di particolare rilievo le tavole di un progetto quasi dimenticato: la costruzione di un tempietto per ospitare il gruppo della Niobe al giardino di Boboli. Prima di trovare collocazione in una sala dedicata agli Uffizi, gli addetti ai lavori discussero molto sull’opportunità di collocare il gruppo scultoreo all’aperto. Il documento, custodito nell’archivio storico dell’Accademia, aggiunge un tassello di conoscenza in più alla vicenda di uno dei gruppi scultorei più celebrati dal gusto neoclassico.

Titolo: Il Culto del Bello. Antonio Canova, Giovanni degli Alessandri e l’Accademia di Belle Arti di Firenze

Apertura: 30/06/2022

Conclusione: 08/10/2022

Organizzazione: Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti Firenze

Curatore: Sandro Bellesi

Luogo: Accademia di Belle Arti di Firenze

Indirizzo: Via Ricasoli, 66 - 50122 Firenze (FI)

Comitato Scientifico: Cristina Acidini, Sandro Bellesi, Silvestra Bietoletti, Jennifer Celani, Andrea Pessina, Francesca Petrucci, Roberta Roani, Steffi Roettgen, Claudio Rocca, Enrico Sartoni, Carlo Sisi, Laura Speranza

Ingresso libero e gratuito

Orari di visita: dal martedì al venerdì ore 10-18, il sabato ore 10-13. Solo nel mese di agosto: dal martedì al venerdì, ore 10-14 con chiusura nella settimana di ferragosto.

Finanziamenti esterni: Fondazione CR Firenze

Patrocini: Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Antonio Canova

Prestatori: Accademia Petrarca (Arezzo), Fraternita dei Laici (Arezzo), Accademia delle Arti del Disegno (Firenze), Galleria Marletta (Firenze), Museo di Casa Martelli (Firenze), Museo dell'Opificio delle Pietre Dure (Firenze), Museo Nazionale del Bargello (Firenze), Certosa del Galluzzo (Firenze), Museo di Palazzo Pretorio (Prato), Museo Civico di Pistoia, Palazzo della Provincia di Siena, Collezioni private.

Progettazione dell'allestimento e direzione lavori: Claudio Rocca

Registrar: Clarenza Catullo

Tecnico della conservazione: Muriel Vervat

Progettazione grafica: Ufficio Grafico dell’Accademia di Belle Arti (Antonio Turrisi per la comunicazione visiva, Maurizio Di Lella per il catalogo)

Sito web per approfondire: http://www.accademia.firenze.it/

Facebook: AccademiadiBelleArtiFirenze



Altre mostre a Firenze e provincia

Arte moderna Arte contemporanea‎

Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2024

Tornabuoni Arte presenta "Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2024" che raccoglie le opere di Arte moderna e contemporanea più significative e importanti selezionate nell'ultimo anno. leggi tutto»

01/12/2023 - 22/11/2024

Toscana

Firenze

ingresso libero

Arte contemporanea‎

Mauro Betti. Dipinti domestici

La galleria Il Ponte di Firenze dedica una personale a Mauro Betti e alla sua ultima serie di opere, "Dipinti Domestici" visitabile dal 1 dicembre 2023 - 7 febbraio 2024. leggi tutto»

01/12/2023 - 07/02/2024

Toscana

Firenze

ingresso libero

Arte grafica

Grotteschi e arabeschi in nero. La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo

Dal 7 al 22 dicembre 2023, la Libreria Antiquaria Gonnelli Casa d'Aste di Firenze ospita la mostra "Grotteschi e arabeschi in nero - La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo". leggi tutto»

07/12/2023 - 22/12/2023

Toscana

Firenze

Mostre Immersive

Inside Van Gogh a Firenze

Dal 29 Novembre 2023 al 28 gennaio 2024 la Cattedrale dell'Immagine a Firenze ospita Inside Van Gogh. leggi tutto»

29/11/2023 - 28/01/2024

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Xu Qingfeng. Presenza ed assenza

La sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, ospiterà a partire dal 1 dicembre la mostra "Presenza ed assenza" di Xu Qingfeng. leggi tutto»

01/12/2023 - 31/12/2023

Toscana

Firenze

Ingresso libero

Pittura del '500

Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino

La Galleria dell'Accademia di Firenze presenta la mostra "Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino", dal 28 Novembre 2023 al 10 Marzo 2024. leggi tutto»

28/11/2023 - 10/03/2024

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Galleria360 Christmas expo

In occasione del Natale, la Galleria360 organizza una mostra d'arte contemporanea intitolato "Christmas expo". leggi tutto»

01/12/2023 - 01/01/2024

Toscana

Firenze

Ingresso libero

Arte applicata

Fiori Foglie Spine

"Fiori Foglie Spine. Modelli botanici in cera dal Museo della Specola" di Firenze fino al 6 dicembre al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure. leggi tutto»

06/11/2023 - 06/12/2023

Toscana

Firenze

Fotografia

Il linguaggio delle immagini. Fotografia in Italia tra gli anni '80 e '90

In mostra la fotografia italiana tra gli anni '80 e '90. "Il linguaggio delle immagini": oltre 60 opere dei più grandi al Castello Campori di Soliera fino al 7 gennaio. leggi tutto»

07/10/2023 - 07/01/2024

Toscana

Firenze

ingresso gratuito

Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso