Arte applicataMostre a Venezia

Il Filo del Cuore. I merletti di Burano

  • Quando:   14/06/2023 - 06/01/2024
Il Filo del Cuore. I merletti di Burano
Scuola Merletti di Burano, Centrotavola (particolare). Merletto ad ago, punto Rosa Inizi XX sec.

L'isola lagunare, Burano, è da sempre identificata con l'arte del merletto. "Una tradizione di altissimo artigianato artistico per la quale – sottolinea il Sindaco Luigi Brugnaroè in itinere la richiesta del riconoscimento Unesco come Patrimonio Culturale immateriale dell'Umanità. Un riconoscimento destinato a rivalutare e valorizzare questa raffinata produzione, che proprio a Venezia individua le sue origini".
Fino al 6 gennaio, al Museo del Merletto, aperto nel 1981 nello storico palazzetto del Podestà di Torcello, in Piazza Galuppi a Burano, due concomitanti iniziative, accomunate sotto la denominazione de "Il filo del cuore" accendono i riflettori su questa antica tradizione, riportandola all'attualità.

Da ricordare che il Museo del Merletto occupa quella che, dal 1872 al 1970, fu la sede delle famosa scuola del merletto di Burano fondata dalla Contessa Adriana Marcello. In un allestimento suggestivo, che porta anche all'interno del Museo la policromia tipica dell'isola, sono esposti rari e preziosi esemplari che offrono una completa panoramica delle vicende storiche e artistiche dei merletti veneziani e lagunari dall'origine ai nostri giorni.

Il filo del cuore identifica un appuntamento ormai imperdibile che inizia proprio il giorno in cui si ricorda la scomparsa della centenaria Maestra Merlettaia Emma Vidal. Si tratta della decima edizione del Concorso Nazionale "Un Merletto per Venezia" che propone il meglio di quanto l'Italia tutt'oggi riesca a creare solo con l'abilità delle mani nell'intrecciare fili. L'iniziativa, organizzata e promossa con collaborazione con la Fondazione Andriana Marcello apre un capitolo interessante soprattutto perché destinato alla valorizzazione di questa particolare tipologia creativa oggi più che mai rivolta al contemporaneo sia come linguaggio sia come oggetto d'arte e non solo d'uso. Infatti il Concorso, accreditato da anni, è un punto di riferimento per le realtà italiane che producono il merletto e soprattutto rappresenta un'importante opportunità per confrontarsi e trovare delle connessioni con altre tradizioni. "Sempre di più emerge la necessità di sdoganare il merletto verso una creazione slegata all'uso ma finalizzata ad un'espressività fine a se stessa. Le opere in concorso saranno esposte come sempre in Museo e saranno la traduzione del tema "E lucean le stelle" che vedrà delle applicazioni sia in stile antico che moderno sia per il merletto ad ago che per quello a fuselli", afferma Chiara Squarcina, Dirigente Area Attività Museali.
All'esposizione delle opere in concorso si affiancherà anche una mostra di merletti antichi che offrirà l'opportunità di presentare alcuni manufatti antichi ed anche alcuni esemplari creati proprio dalla Scuola del Merletto di Burano.

"La Fondazione Musei Civici di Venezia – sottolinea la sua Presidente Mariacristina Gribaudi – ha da sempre riservato una grande attenzione alle Arti cosiddette Minori proponendo dei momenti espositivi e di approfondimento di caratura internazionale. Oggi più che mai sussiste un particolare interesse per il merletto italiano che in questo periodo è oggetto di un riconoscimento internazionale quale bene intangibile da parte dell'UNESCO".

Titolo: Il Filo del Cuore. I merletti di Burano

Apertura: 14/06/2023

Conclusione: 06/01/2024

Organizzazione: Fondazione Andriana Marcello, Museo del Merletto

Luogo: Burano, Museo del Merletto

Indirizzo: Piazza Galuppi 187 - 30142 Burano (VE)

Orario: 10.00 – 16.00 ultimo ingresso ore 15.30 | Chiuso il lunedì

Biglietto: intero 5.00 euro | ridotto: 3.50 euro | Ingresso gratuito Residenti e nati nel Comune di Venezia, bambini da 0 a 5 anni,persone con disabilità e accompagnatore ed altre categoria 

Per info: +39 041 730034 | museo.merletto@fmcvenezia.it | prenotazionivenezia@coopculture.it



Altre mostre a Venezia e provincia

Arte contemporanea‎

Davide Battistin. Genesis

Dal 15 dicembre a Venezia apre la personale di "Davide Battistin. Genesis", la laguna, la luce, le inquietudini di Venezia onirica e stra-ordinaria. leggi tutto»

15/12/2023 - 18/02/2024

Veneto

Venezia

Ingresso libero

Arte moderna Arte contemporanea‎

Maurizio Pellegrin. Me stesso e io

Dal 24 novembre 2023 al 1° aprile 2024 Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna presenta Maurizio Pellegrin con "Me stesso e io". leggi tutto»

24/11/2023 - 01/04/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporanea‎

Michele Spanghero. L'esprit de l'escalier

L’esprit de l’escalier, esposizione personale di Michele Spanghero, inaugura alla Galleria Alberta Pane di Venezia sabato 2 dicembre. leggi tutto»

02/12/2023 - 02/03/2024

Veneto

Venezia

Arte grafica

Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo. East-West Calligraphy

Nell'ambito della rassegna di calligrafia tra Oriente e Occidente il museo Correr di Venezia presenta la mostra dei maestri di Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo. leggi tutto»

18/11/2023 - 07/01/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporanea‎

Umberto Mastroianni. Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996

Palazzo Pisani Revedin ospita, dal 17 novembre 2023 al 18 gennaio 2024, una mostra dedicata all'artista italiano Umberto Mastroianni a cura di Victoria Noel-Johnson e Marco Di Capua. leggi tutto»

16/11/2023 - 18/01/2024

Veneto

Venezia

Fotografia

David "Chim" Seymour. Il Mondo e Venezia

Il Museo di Palazzo Grimani dedica al grande fotografo "David "Chim" Seymour, tra i fondatori di Magnum Photos, una mostra monografica aperta la pubblico dal 6 dicembre 2023. leggi tutto»

06/12/2023 - 17/03/2024

Veneto

Venezia

Design Arte del vetro

Cento anni di NasonMoretti. Storia di una famiglia del vetro muranese

Cento anni di NasonMoretti. Storia di una famiglia del vetro muranese. La mostra al Museo del Vetro di Murano celebra una nota realtà muranese, la NasonMoretti che nel 2023 festeggia cent’anni di attività. leggi tutto»

19/05/2023 - 06/01/2024

Veneto

Venezia

Pittura del '900

Marcel Duchamp e la seduzione della copia

Con una sessantina di opere provenienti da musei nazionali e internazionali, si tratta della prima, grande personale che il museo veneziano dedica a Marcel Duchamp. leggi tutto»

14/10/2023 - 18/03/2024

Veneto

Venezia

Fotografia

Oltre il Mito. Sguardi di Donne

Oltre il Mito. Sguardi di donne, mostra fotografica che celebra la forza femminile è visitabile a Venezia fino al 31 gennaio 2024. leggi tutto»

15/10/2023 - 31/01/2024

Veneto

Venezia


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso