Arte contemporaneaMostre a Roma
z2o Sara Zanin è lieta di presentare la mostra collettiva Il segno è l’esemplare parlato, a cura di Micol Veller Fornasa, con opere di Mariella Bettineschi, Beatrice Pediconi, Maria Angeles Vila Tortosa, Simona Weller presso gli spazi di z2o project in via Baccio Pontelli 16. La mostra apre al pubblico venerdì 3 marzo 2023, a partire dalle ore 18.
Il titolo della mostra Il segno è l’esemplare parlato è ispirato a un testo di Gertrude Stein, scrittrice e collezionista americana, determinante per la valorizzazione delle avanguardie parigine dei primi del Novecento per le quali inventò un modo inedito di leggere le opere d’arte. Il segno, la parola, l’immagine, il gesto, caratterizzano l’esperienza espressiva delle quattro artiste presenti in mostra definendone il percorso. Mariella Bettineschi (1948), Beatrice Pediconi (1972), Maria Angeles Vila Tortosa (1978), Simona Weller (1940), seppur di diverse generazioni, hanno in comune la medesima attitudine ad affrontare un discorso sul metodo che, pur tenendo conto di una storia già scritta e “parlata” riesce ad aggiungere un nuovo traguardo alla ricerca sul segno. Per tale ragione il segno è l’esemplare parlato.
Mariella Bettineschi, si contraddistingue, nel panorama internazionale, per la continua ricerca di linguaggi capaci di raccontare, attraverso pittura, scultura, disegno, collage, fotografia, digital painting, la centralità della donna. Le opere scelte per questa mostra fanno parte del ciclo dei Morbidi realizzate nel 1980. Sono piccoli cuscini, leggeri, composti da organza, lana, piume, filamenti di oro, che accennano piccole immagini o sottili grafie, evocative, forse allusive, ma sempre enigmatiche.
Per Beatrice Pediconi le opere sono frutto di una disciplina che con rigore osserva la trasformazione della materia, di manualità e sperimentazione dove l’imprevisto, nell’atto della realizzazione dell’opera, spesso partecipa al risultato stesso. Le opere in mostra fanno parte del ciclo Segno, iniziato nel 2020 durante il lockdown, sono la prima testimonianza di un linguaggio diverso, un nuovo alfabeto che si imprime sulla preziosa carta cotone, di piccolo formato, utilizzata come supporto dove, improvvise e solitarie, appaiono tracce filiformi, sottili ed eteree. Si percepisce un movimento come un lento fluttuare sul foglio bianco dove il colore si rivela lentamente allo sguardo ma è la casualità del gesto che decide come fissarlo.
Maria Angeles Vila Tortosa, nel suo lavoro rielabora alcuni temi specifici legati al mondo femminile, come la vita domestica, gli affetti familiari, la maternità e l’accudimento. Il mezzo espressivo privilegiato dall’artista è l’incisione, una tecnica antica con cui parlare di memoria, femminismo e stereotipi di genere. Le incisioni su carta, dai tenui colori pastello, raccontano il microcosmo dell’artista e si trasformano in pavimenti, light box, libri d’artista e scatole lignee allo scopo di realizzare piccole scenografie portatili come i quattro Libri della memoria presenti in mostra.
La ricerca di Simona Weller, attiva dagli Sessanta, evolve nei primi anni Settanta, quando passa da un mondo descrittivo surreale-naturalistico, alla riscoperta del mondo segnico infantile sino a passare a quella scrittura che diventerà protagonista della sua opera. Attraversando varie fasi, dalle pagine di quaderno alle finte lavagne, arriva a isolare una parola simbolo che usa come ductus nei suoi quadri (mare, erba, alba), fino a diventare, nella ripetizione e sovrapposizione ossessiva, una morbida tessitura che spesso evoca il lirismo di certi fenomeni naturali come un’alba o un tramonto. Ha scritto Flaminio Gualdoni “Simona Weller nasce dalla costola migliore dell’astrazione lirica, d’una pittura che sia cadenza essenziale e respiro del senso”.
Titolo: Il segno è l’esemplare parlato
Apertura: 03/03/2023
Conclusione: 21/04/2023
Organizzazione: z2o Sara Zanin
Curatore: Micol Veller Fornasa
Luogo: Roma, z2o Sara Zanin
Indirizzo: via della Vetrina 21 - 00186 Roma
Inaugurazione: venerdì 3 marzo 2023
Orari: aperto solo su appuntamento
Per info: T. +39 06 70452261 | info@z2ogalleria.it
Sito web per approfondire: https://www.z2ogalleria.it/
Facebook: z2ogalleria
Le porte del Museo Crocetti si aprono per accogliere l'arte di Ugo Cossu, con un percorso dedicato alle Forme del pensiero etico. leggi tutto»
La mostra "Korai" dello scultore Mattia Bosco, composta da 12 sculture in marmo ospitate presso gli spazi suggestivi del Tempio di Venere e Roma, nel Parco archeologico del Colosseo. leggi tutto»
Da sabato 7 ottobre a sabato 11 novembre 2023, Daniele Tozzi sarà il protagonista della nuova esposizione a Roma di Rosso20sette arte contemporanea, Utopia a colori. leggi tutto»
Sporting Beach Arte, la giovane galleria dedicata all'arte contemporanea sulla spiaggia di Ostia, presenta la mostra personale Emersioni di Giovanni Cimatti. leggi tutto»
Rossocinabro è lieta di presentare "Mending, past and future intertwine", mostra inserita nella XIX Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI. leggi tutto»
Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma presenta la mostra Viaggio verso la Sapienza della fotografa francese Sélène de Condat. leggi tutto»
Crack in Time di Eva Maleen è una riflessione sull'attimo che spesso precede un grande cambiamento; è un momento di stasi, di svuotamento, di vulnerabilità. leggi tutto»
The Artists House.La Casa degli Artisti, L'arte "viva" di Sally Smart al Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX. leggi tutto»
Trasparenze - Oltre la visione, la personale di Giovanni Viola presso la Galleria La Nica di Roma, celebra il mare, intimo confidente dell'artista, veicolo per una riflessione su ciò che c'è oltre la superficie. leggi tutto»