Ilaria Rezzi. Peccati Blu, I Sette Peccati Capitali tra luci e ombre

  • Quando:   12/04/2024 - 31/05/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RomaRoma


Ilaria Rezzi. Peccati Blu, I Sette Peccati Capitali tra luci e ombre

Venerdì 12 aprile si inaugura presso la Artesse Gallery (Via di Ripetta 16) la personale di arte contenporanea di Ilaria Rezzi, "Peccati Blu". La sua interpretazione dei sette peccati capitali, riportati sulle tele con uno dei soggetti pop più amati dagli appassionati di cartoon anni '80, i Puffi, con una tecnica abile e potente che la avvicina a quella del Caravaggio.

Ilaria Rezzi ci porta nel suo regno incantato, esplorando l'anima umana attraverso una ricerca artistica che la accosta alla corrente pop surrealista. Nata nel 1978, la sua passione per i Puffi si mescola con un talento innato, trasformando i personaggi in archetipi umani sulle sue tele.

Ogni dipinto rappresenta un peccato capitale, esplorando la complessità simbolica e umana di ogni Puffo.

Il significato delle opere

Attraverso la mostra Rezzi invita a esplorare le profondità dell'anima umana, offrendo una riflessione su antiche culture e trasformazioni personali.... leggi il resto dell'articolo»

Un viaggio straordinario dove luce e fantasia si fondono in un'esplosione di significato e bellezza.

Partendo dalla tradizione esoterica che vedeva i peccati come ostacoli all'evoluzione personale e non una colpa da cercare all'interno di noi stessi Ilaria Rezzi ci guida in una lettura ampia arricchendo ciò che comunemente riteniamo vizi.

Nell'ira, dipinge un Puffo intento a risolvere un cubo di Rubik, altro grande protagonista di allora e di oggi (il 2024 e proprio l'anno del cinquantesimo anniversario dell'invenzione del popolare gioco di abilità) il volto contratto dalla frustrazione e la mente bloccata, la chiusura mentale di cui parla appunto la tradizione esoterica.

La superbia è incarnata da un Puffo insignito del titolo di "Person of the Year" su una copertina del Time, un'icona del desiderio umano di riconoscimento e gloria.

L'avarizia è rappresentata da un Puffo solitario, seduto su un gruzzolo di tesori come un eremita su una cima di una montagna, anche qui la sfumatura dell'origine più antica come blocco evolutivo è l'isolamento sociale.

La lussuria, non solo intesa in senso sessuale ma come desiderio vorace di controllo, geniale rappresentazione del dipinto puzzle ricco di interpretazioni, dove non solo i Puffi si ergono come simboli di possesso e dominio.

La gola è raffigurata con una capacità rappresentativa tale, che le pietanze arrivano verso di noi e invitano a farsi assaggiare. La loro bellezza cela il pericolo dello spreco e del danno, che rimanda a chi butta via tutto quello che inizia, prigioniero del suo stesso desiderio insaziabile, incapace di trovare soddisfazione.

L'invidia è il Puffo che brama di saper fare ciò che non gli riesce. Imitando ciò che qualcun altro ha fatto, probabilmente senza aver scelto cosa ma semplicemente seguendo la moda.

L'accidia è rappresentata da libri non letti e una libreria a cui non si dà importanza, simbolo dell'indifferenza verso l'arricchimento intellettuale e il confronto interiore. È per questo che la storia esoterica vuole che l'accidia sia dei peccati il più simbolico tra i blocchi evolutivi, quello che raccoglie la mancata libertà di chi ci vuole ridotti in schiavitù.

Attraverso la mostra personale presentata dalla galleria Artesse sui sette peccati capitali, Ilaria Rezzi ci invita a esplorare le profondità dell'anima umana, tracciando un percorso che affonda le radici nelle antiche culture pagane e cristiane.

Ogni opera è un portale verso mondi nascosti e verità sottili, un invito alla riflessione e alla trasformazione, senza dimenticare la parte leggera ludica e superficiale della realtà.

Uno straordinario viaggio attraverso la sua arte, dove la luce di Caravaggio e il fantastico dei Puffi si fondono in un'esplosione di significato e bellezza.

Testi critici: Simona Baldi, Lorenzo Di Pinto, Neirus

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Ilaria Rezzi. Peccati Blu, I Sette Peccati Capitali tra luci e ombre

Roma - Artesse Galler

Apertura: 12/04/2024

Conclusione: 31/05/2024

Organizzazione: Artesse Gallery

Curatore: Simona Baldi, Lorenzo Di Pinto, Neirus

Indirizzo: Via di Ripetta 16 - 00186 Roma

Inaugurazione: 12 aprile 2024, ore 18:00

Per informazioni: artessegallery@gmail.com| IG @artessegallery | T. +39 3493906643



Altre mostre a Roma e provincia

Arte modernamostre Roma

Antonio Sciortino. A maltese artist

Fino all'11 febbraio Palazzo Firenze ospita una selezione di opere dello scultore maltese Antonio Sciortino, alcune esposte per la prima volta in Italia.

22/01/2025 - 11/02/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

DamianoSergio. Consapevolmente

All'Università eCampus di Roma dal 22 Gennaio fino al 22 Febbraio è possibile visitare la mostra "Consapevolmente".

22/01/2025 - 22/02/2025

Lazio, Roma

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Roma

Danilo Sciorilli. Una benedizione mascherata

L'artista Danilo Sciorilli presenta a Casa Vuota la sua mostra personale intitolata "Una benedizione mascherata".

25/01/2025 - 23/03/2025

Lazio, Roma

Pittura del '600mostre Roma

Caravaggio 2025

A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.

07/03/2025 - 06/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Segno e materia

A partire da Sabato 1 febbraio (fino a sabato15 febbraio 2025) la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello farà da cornice alla mostra "Segno e materia".

01/02/2025 - 15/02/2025

Lazio, Roma

Pittura del '900mostre Roma

Salvador Dalì, tra Arte e Mito

A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo.

25/01/2025 - 27/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Luca Del Fico. Sbirciate

Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.

15/01/2025 - 31/01/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Luce dell'Iran

La mostra LUCE DELL'IRAN, curata da Tooska Jahandideh verrà inaugurata mercoledì 22 gennaio 2025 e proseguirà fino al 29 gennaio 2025.

22/01/2025 - 29/01/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo

La Galleria Studio CiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale "La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo".

26/01/2025 - 10/02/2025

Lazio, Roma