Arte contemporanea‎Mostre a Roma

Immagini delle origini dell'universo, tra scienza, mito e arte

  • Quando:   26/10/2020 - 05/11/2020
  • evento concluso
Immagini delle origini dell'universo, tra scienza, mito e arte

In occasione della nuova edizione di Rome Art Week che si svolgerà a Roma dal 26 al 31 ottobre, la Società Dante Alighieri ospita la mostra "Immagini delle origini dell'universo, tra scienza, mito e arte" che unisce la cultura classica alla contemporaneità del mondo dell'arte.

Nel cortile cinquecentesco e nella Sala Walter Mauro di Palazzo Firenze, accanto ai pannelli espositivi dedicati ad antichi autori dai nomi prestigiosi quali Kircher, Copernico, Galilei e altri, esporranno tre artisti contemporanei che si sono già misurati con la conoscenza ermetica del macrocosmo e microcosmo: l’argentino Santiago Espeche, il tedesco Michael Franke e l’italiano Cesare Massimo.

I pannelli che compongono questa mostra attingono a un patrimonio di volumi a stampa e manoscritti appartenenti a un periodo compreso tra il XV e il XVIII secolo e ricostruiscono l’evoluzione dell’immagine del cosmo tra scienza e mito.

Fin da quando esiste la scrittura, l'uomo ha lasciato nelle immagini una testimonianza del suo tentativo di interpretare le origini e la struttura del cosmo, ricercandone una traccia riflessa anche nel microcosmo del corpo umano e nei tre Regni della Natura, proiettando miti e leggende nel cielo stellato.

I volumi dai quali sono state tratte le immagini, sono edizioni originali che hanno segnato l'evoluzione della concezione dell'universo tra Rinascimento e Illuminismo, altre raffigurazioni sono invece tratte da libri che illustrano la precedente idea del cosmo, quella aristotelica e tolemaica, in particolare secondo Dante Alighieri.

La Società Imago s.r.l., che riproduce in facsimile antiche opere d’arte, mette a disposizione le riproduzioni di cinque codici miniati, realizzati tra il XIII e il XV secolo.

"Questa esposizione vuole essere ed è anche un omaggio a Dante Alighieri in vista dei 700 anni dalla morte che celebreremo nel 2021”, commenta il Segretario Generale della Dante Alessandro Masi. “Un’occasione per ricordare l’uomo che, unico tra gli uomini, ha compiuto il viaggio nell’universo misterico alla ricerca della divina verità e del principio primo che “move il sole e le altre stelle””.

Gli artisti contemporanei:

Guardando la terra dall'alto, ho trovato schizzi dipinti dal tempo. Sono immagini della natura. Mascherate immaginarie dall'immaginario del padre Dante. Inferno, Purgatorio e Paradiso. Qui, sulla terra, visti nel silenzio, visti dallo spazio
Santiago Espeche

Attraverso il viaggio spirituale dell'artista, l' opera di Michael Franke riunisce la dicotomia luce-tenebre e sottolinea la complementarietà tra mondo germanico e mondo latino. Roma, città eterna, "caput mundi", centro della diffusione della civiltà antica appare come meta di un pellegrinaggio introspettivo.

Cesare Massimo vive e lavora a Roma, città-custode di un’antichissima ed eclettica memoria genetico-culturale alla quale attinge per approfondire un linguaggio visivo che lo spinge dal suo intimo a concepire le immagini che dipinge.

La sua arte intuitiva ricompone il suo inconscio frammentato con l’obiettivo di concepire immagini capaci di comunicare con l’inconscio collettivo e articolare tematiche di forte rilevanza contemporanea.

INFO:
Progettazione della mostra: Fiammetta Terlizzi, Alessandro Orlandi, Pietro Oliva, Marisol Burgio di Aragona
Saggio critico: Alessandro Masi
Progetto grafico: Pietro Oliva
Fotografia: Stefano Massimo

Con il contributo di: Associazione Metamorfosi, Imago s.r.l
tel 066873694

Palazzo Firenze, 27 - Roma
26 ottobre – 5 novembre 2020, ingresso libero
orari apertura al pubblico della mostra:
da lunedì a venerdì: 09:00 - 13:30 e 15:00 – 19:00 (mercoledì e sabato 09:00 - 13:30)

Immagine in alto: Michael Franke, Polyphloisboio Thalasses, Olio su tela, 2016, 145 x 235 cm bassa risoluzione

Titolo: Immagini delle origini dell'universo, tra scienza, mito e arte

Apertura: 26/10/2020

Conclusione: 05/11/2020

Organizzazione: Società Dante Alighieri

Luogo: Palazzo Firenze - Roma

Indirizzo: Piazza di Firenze - Roma

Sito web per approfondire: http://www.ladante.it/

Facebook: http://www.facebook.com/palazzofirenze



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporanea‎

Ugo Cossu. Le Forme del pensiero etico

Le porte del Museo Crocetti si aprono per accogliere l'arte di Ugo Cossu, con un percorso dedicato alle Forme del pensiero etico. leggi tutto»

07/10/2023 - 18/10/2023

Lazio

Roma

Scultura

KÓRAI. Mattia Bosco

La mostra "Korai" dello scultore Mattia Bosco, composta da 12 sculture in marmo ospitate presso gli spazi suggestivi del Tempio di Venere e Roma, nel Parco archeologico del Colosseo. leggi tutto»

22/09/2023 - 14/01/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Daniele Tozzi. Utopia a colori

Da sabato 7 ottobre a sabato 11 novembre 2023, Daniele Tozzi sarà il protagonista della nuova esposizione a Roma di Rosso20sette arte contemporanea, Utopia a colori. leggi tutto»

07/10/2023 - 11/11/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Giovanni Cimatti. Emersioni

Sporting Beach Arte, la giovane galleria dedicata all'arte contemporanea sulla spiaggia di Ostia, presenta la mostra personale Emersioni di Giovanni Cimatti. leggi tutto»

30/09/2023 - 29/10/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Mending. Past and future intertwine

Rossocinabro è lieta di presentare "Mending, past and future intertwine", mostra inserita nella XIX Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI. leggi tutto»

07/10/2023 - 19/10/2023

Lazio

Roma

Fotografia

Sélène de Condat. Viaggio Verso la Sapienza

Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma presenta la mostra Viaggio verso la Sapienza della fotografa francese Sélène de Condat. leggi tutto»

28/09/2023 - 10/11/2023

Lazio

Roma

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Eva Maleen. Crack in Time

Crack in Time di Eva Maleen è una riflessione sull'attimo che spesso precede un grande cambiamento; è un momento di stasi, di svuotamento, di vulnerabilità. leggi tutto»

07/10/2023 - 17/11/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Sally Smart - The Artists House. La Casa degli Artisti

The Artists House.La Casa degli Artisti, L'arte "viva" di Sally Smart al Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX. leggi tutto»

23/09/2023 - 29/10/2023

Lazio

Roma

ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

Trasparenze. Oltre la visione

Trasparenze - Oltre la visione, la personale di Giovanni Viola presso la Galleria La Nica di Roma, celebra il mare, intimo confidente dell'artista, veicolo per una riflessione su ciò che c'è oltre la superficie. leggi tutto»

29/09/2023 - 04/11/2023

Lazio

Roma

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso