
In occasione del secondo anniversario dall'inizio del conflitto russo-ucraino, la mostra fotografica "In Ucraina. Irpin', storie di guerra e di resilienza" presso il Drugstore Museum di Roma in via Portuense 317, presenta il reportage realizzato a Irpin' da Simone Proietti Marcellini e Antonio Romano membri del collettivo fotografico Gaze, reportage realizzato in collaborazione con WeWorld Onlus.
La mostra - a cura del Soprintendente Speciale Daniela Porro, del direttore del Drugstore Museum Alessio De Cristofaro e dell'archeologo e poeta Marcello Tagliente - apre al pubblico tutti i giorni dal 23 Febbraio fino al 5 Maggio dalle 10.00 alle 19.00, con ingresso gratuito.
Il percorso espositivo si sviluppa in sei storie narrate da altrettante sequenze fotografiche, che offrono uno spaccato empatico della vita dei civili in guerra dove il visitatore entrerà virtualmente nelle case, o in quello che ne resta, per incontrare Tatyana, Oleksander, Oksana, Lyudmila, Inna, Svitlana nella loro quotidianità. L'esposizione è aperta da uno scatto del palazzo presidenziale di Kyiv protetto con i sacchi di sabbia, un'immagine emblematica della protezione dei monumenti dalla guerra realizzata da Massimo Listri, considerato il maestro della fotografia d'architettura e d'ambienti.
«In tempi così oscuri come quelli che stiamo vivendo, – secondo Daniela Porro Soprintendente Speciale di Roma – la mostra fotografica dedicata all'Ucraina e agli ucraini che stanno ancora vivendo la guerra, rappresenta la volontà da parte della Soprintendenza Speciale di Roma di accendere un riflettore sugli orrori quotidiani del conflitto. Il Drugstore Museum diventa il luogo ideale dove poter esporre queste fotografie: uno spazio dove l'antico e il contemporaneo sono in continuo dialogo, un museo aperto alla cittadinanza e alla contaminazione tra le arti».
«Mentre fotografavo - dichiara Antonio Romano, uno degli autori del progetto - potevo percepire la forza e la determinazione delle persone che, nonostante la distruzione quasi totale della città, hanno scelto di tornare dopo la liberazione, testimoniando così la loro fede nei valori, nella speranza e nella resilienza del proprio popolo». Mentre, le Simone Proietti Marcellini raccontano che «Questo reportage non solo ci ha permesso di documentare il lato umano di Irpin, ma ci ha anche regalato una maggiore consapevolezza della complessità della situazione e mi ha spinto a adottare un approccio narrativo più etico, rispettando la dignità e la storia di coloro che abbiamo fotografato».... leggi il resto dell'articolo»
La data di inaugurazione della mostra non è casuale: la notte tra il 23 e il 24 febbraio 2022 ha avuto inizio l'invasione dell'Ucraina da parte della Federazione Russa. I media internazionali hanno raccontato quello che stava, e sta ancora, accadendo in quella regione dell'Europa concentrando l'attenzione su trattative internazionali, strategie militari, armamenti, distruzioni, mediazioni diplomatiche. La mostra fotografica al Drugstore Museum vuole invece focalizzare l'obiettivo sulle storie delle persone che vivono nella guerra: storie umane, storie di paure, perdite, ricongiungimenti, ma anche di speranze. La finalità della mostra è di mantenere alta l'attenzione sul conflitto tra Ucraina e Russia e sui diritti alla vita, alla libertà, alla pace e all'autodeterminazione del popolo ucraino, fornendo ai visitatori informazioni e spunti di riflessione critica.
Incontri e Approfondimenti:
2 marzo 2024
Presentazione del volume "Hope, Ucraina, due anni senza tregua" intervista con l'autore Lorenzo Pompeo
16 marzo 2024
Incontro con Oksana Stomina
poetessa ucraina autrice di Lettere non spedite con Ucraina Creattiva
23 marzo 2024
Voci e suoni dal mediterraneo in fiamme
Voce narrante Marcello Tagliente, poeta e archeologo musiche di Stefano Saletti compositore e polistrumentista
6 aprile 2024
Le troiane, il dramma della guerra nella tragedia antica. Incontro con Andrea Ercolani
20 aprile 2024
Tra Oriente e Occidente. Incontro con Isabella Vincentini
5 maggio 2024 Finissage della mostra
Mostra: Antonio Romano e Simone Proietti Marcellini. In Ucraina
Roma - Drugstore Museum
Apertura: 23/02/2024
Conclusione: 05/05/2024
Organizzazione: Gaze Collective
Curatore: Daniela Porro, Alessio De Cristofaro, Marcello Tagliente
Indirizzo: via Portuense 317 - 00149 Roma
Orario: tutti i giorni 10.00-19.00
Sito web per approfondire: https://www.gaze-collective.com/
Altre mostre a Roma e provincia
Giusy Lauriola. Svanire
Lo spazio espositivo La Vaccheria di Roma ospita la personale dell'artista romana Giusy Lauriola, dal titolo "Svanire", a cura di Carlo Ercoli.
Lazio, Roma
Paolo Radi. Peregrinus
Fondazione VOLUME! presenta Peregrinus, un progetto inedito di Paolo Radi che esplora il rapporto tra il viaggio interiore dell'artista e la figura del pellegrino.
Lazio, Roma
Cento Pittori Via Margutta | L'umanità del Giubileo nei colori di Via Margutta
Ritorna la 123° edizione della storica manifestazione d'arte dell'Associazione Cento Pittori Via Margutta, dal 1° al 4 maggio 2025.
Lazio, Roma
Alessandra Parisi. Esternazioni
Galleria Vittoria inaugura il prossimo martedì 29 aprile alle ore 18.00, in Via Margutta 103, Esternazioni, mostra personale di Alessandra Parisi.
Lazio, Roma
La tempesta nel bicchiere
Francesca Antonini Arte Contemporanea è lieta di presentare La tempesta nel bicchiere, una collettiva a cura di Saverio Verini.
Lazio, Roma
World Press Photo Exhibition 2025 | Roma
Visita la mostra World Press Photo 2025 nel suo tour mondiale, che presenta attraverso la fotografia le storie che contano, tratte dal 68° concorso annuale World Press Photo.
Lazio, Roma
Franco Fortunato. Tracce di F. | Appunti sulla vita di Francesco d'Assisi
Palazzo della Cancelleria in Roma ospita la mostra "Tracce di F. | Appunti sulla vita di Francesco d'Assisi" del Maestro Franco Fortunato.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Yeshu'a. Il volto, i volti di Cristo
Dal 10 aprile 2025, la nuova mostra di Corrado Veneziano al Mausoleo di Santa Costanza: 20 opere tra spiritualità, geografia e denuncia.
Lazio, Roma
Tra Mito e Sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Il progetto espositivo, ideato in occasione delle celebrazioni dell'Anno giubilare, sarà ospitato dal 17 aprile al 14 settembre 2025 negli spazi del Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese.