A Palazzo Reale fino al 21 gennaio 2024 la prima mostra personale italiana di Jimmy Nelson, uno dei fotografi più coinvolgenti ed importanti a livello internazionale nella scena contemporanea.
Il progetto espositivo, promosso dal Comune di Milano, è prodotto da Palazzo Reale e Skira Editore, in collaborazione con la Jimmy Nelson Foundation e la curatela di Nicolas Ballario e Federica Crivellaro.
Nato in Inghilterra nel 1967 Jimmy Nelson ha dedicato la sua vita a numerosissimi viaggi nel mondo per fotografare alcune delle culture indigene più a rischio di estinzione raccontando le loro storie, le loro emozioni e gli usi e costumi tradizionali che si sono preservati nonostante la progressiva e imponente globalizzazione del nostro pianeta.
Jimmy Nelson. Humanity è uno straordinario viaggio nella bellezza dell'umanità attraverso 65 fotografie di grandi dimensioni appartenenti ai suoi lavori più famosi e celebrati nel mondo, ma non solo, attraverso il percorso espositivo sarà infatti possibile immergersi nel lavoro dell'artista avendo l'opportunità di coglierne il suo significato più intimo e profondo.
Titolo: Jimmy Nelson. Humanity
Apertura: 20/09/2023
Conclusione: 21/01/2024
Organizzazione: Comune di Milano, Palazzo Reale e Skira Editore
Curatore: Nicolas Ballario e Federica Crivellaro
Luogo: Milano, Palazzo Reale
Indirizzo: Piazza del Duomo, 12 - 20122 Milano
Orario: da martedì alla domenica h. 10:00 -19:30 | Giovedì ore 10:00 - 22:30 | Lunedì chiuso | Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Biglietti: Open 17.00 euro | Intero 15.00 euro | Ridotto 13.00 euro | Esclusi i costi di prevendita
Info: T:+39 02 884 45 181 (lun-ven dalle 9 alle 16) | E:c.mostre@comune.milano.it
Sito web per approfondire: https://www.palazzorealemilano.it/homepage
Dove inizia la città, un percorso fra immagini, video, session collettive di beatmaking, talk, performance danno voce ai protagonisti che abitano oggi le periferie di Jannacci, Gaber e Testori. leggi tutto»
Lo spazio dell'Angelicum di Milano ospita Echelle, la personale di Letizia Cariello-Letia che attraverso la sua poetica trasforma l’invisibile in visibile. leggi tutto»
Martina Simeti presenta Believe in ur Dreams, di Jasmine Gregory accompagnata da un testo di Steven Warwkick. leggi tutto»
In occasione di Milano Photofestival 18th, Young Art Hunters presenta Blooming Blood, mostra delle due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump. leggi tutto»
Dal 16 novembre Studio Gariboldi presenta Rêveries, tredici maestri dell'arte moderna che hanno attraversato le strade di Parigi negli anni in cui scrittura, musica e arte costituivano un connubio inscindibile. leggi tutto»
Arte contemporanea Arte visiva Digital Art Experience
Con A House of Ink e Sentimental, l'artista multimediale Ali Kazma termina un progetto che lo ha portato a girare il mondo in cerca di un modo per raccontare l'immaterialità dei libri. leggi tutto»
La bassa Padana e l'America degli anni '50, insieme? Per quanto possa sembrare una prospettiva improbabile, Nicola Nannini le unisce nelle sue tele in mostra presso la Galleria AreaB di Milano. leggi tutto»
Dal 5 ottobre 2023 a Palazzo Reale la grande mostra Morandi 1890-1964, un tributo al grande pittore bolognese. leggi tutto»
Arte contemporanea Illustrazione Libri d'arte
Alberto Casiraghy è un poeta-artista e un artista-poeta che ha fatto del libro il suo strumento d'elezione. il Museo di Storia Naturale di Milano accoglie il suo amore per la natura e per gli amici animali. leggi tutto»