
Un atto di denuncia a suon di colori, pennellate, ombre e simboli iconici, contro la mercificazione e mortificazione del cibo. Un messaggio in arte per colpire l'industria del cibo (ne)fast, per raccontare la cultura del mangiare bene e di una nutrizione che parte prima dal cervello, poi dallo stomaco. La nuova mostra "Junk Food", voluta da Tina Vannini e curata da Francesca Barbi Marinetti e Marcello Francolini, inaugurerà giovedì 5 ottobre alle 19, presso gli spazi espositivi de Il Margutta Veggy Food&Art e sarà visitabile sino a metà dicembre. Ingresso gratuito.
La mostra collettiva affronta questi temi da molteplici punti di vista attraverso la creatività sprezzante, ironica provocatoria e riflessiva di dodici artisti con sedici opere: Dorothy Bhawl, Marco Colletti, Ezia Mitolo, Moby Dick, Antonella Pagnotta, Pier The Rain, Mauro Sgarbi, Elio Varuna, Corrado Veneziano, e per courtesy della Galleria Federica Ghizzoni di Milano, Sara Baxter, Giovanni Crovetto e Romana Zambon.
L'ARTE CONTRO LA MERCIFICAZIONE DEL CIBO - La mercificazione del cibo, dagli anni Cinquanta in poi con il proliferare dei fast-food, ha portato ad un’alterazione dei prodotti con una ricaduta pesante sulle abitudini alimentari. Il cambiamento ha avuto un'influenza negativa anche sugli ecosistemi e a una relativa svalutazione del valore delle biodiversità. Un rapporto, quello con il cibo, che diventa sempre più malato, e che ha risvolti negativi anche da un punto di vista sociale. A partire dalla perdita di identità culturale, a seguire con il sempre più netto contrasto tra mondo occidentale e quello orientale. Un'alimentazione, infine, strabordante di grassi e zuccheri e povero di elementi nutrizionali, con gravi conseguenze per il nostro stesso corpo.
UNA PETIZIONE PER LA DICITURA "NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE" – "Stiamo mano a mano perdendo il valore simbolico del cibo, che si sta trasformando sempre più in un contenitore di elementi senza un'anima e deleteri per l’uomo e per il pianeta - spiega la titolare del ristorante Tina Vannini - é per questo che c'è bisogno di un messaggio forte, essenziale, simbolico, che solo l'arte può riuscire a dare. Le opere in mostra potrebbero sembrare talvolta blasfeme e irrispettose, ma c'è bisogno di uno spintone culturale rigoroso, quasi violento, per cambiare rotta".
Il progetto culturale e artistico "Junk Food" nasce dall’ esigenza del Margutta di promuovere una vera e propria petizione che sarà pubblicata online a livello nazionale contestualmente all’apertura della mostra, con la quale si chiede di regolamentare l’industria del cibo, come quella del tabacco, etichettando il “Junk Food” con la stessa scritta shock "nuoce gravemente alla salute".... leggi il resto dell'articolo»
LE OPERE IN MOSTRA -"Se l’accumulo rappresenta la negazione magica della penuria - spiegano i curatori Francesca Barbi Marinetti e Marcello Francolini- l’arte sembra indicarci che forse dovremmo tentare di arginare il pensiero unico economico anche al fine di trovare un nuovo modo di contemplare e riconsiderare la realtà in cui viviamo. E' stata immaginata una mappa tematica che suggerisca un ordine per tipologia di approccio individuando cinque differenti, ma confinanti, sezioni: Ironie multinazionali, Disfunzionalità corporali, Scarto Sublime, De-teologizzazione e de-eticizzazione del patrimonio simbolicoeCarne".
Nella prima categoria rientrano le opere pop, neopop o pop-surrealiste di Sara Baxter, Dorothy Bhawl, Moby Dick, Mauro Sgarbi e Elio Varuna, che attaccano i grandi marchi multinazionali della distribuzione del fast- food. Il focus della seconda, invece, affronta le conseguenze del cibo cattivo sul corpo: Ezia Mitolo, Antonella Pagnotta e Pier the Rain, con le loro opere, parlano quindi diobesità, anoressia, depressione e diabete.
Nella sezione "Scarto sublime", invece, Giovanni Crovetto e Romana Zambon, con richiami a Pollock e aArcimboldi, raccontano lo scarto in un'ottica provocatoria e riflessiva. Mentre, a proposito di "de- teologizzazione", tra simboli artistici e religiosi, le opere di Marco Colletti, Pier the Rain e Corrado Veneziano.
La "Carne", invece, viene intesa come la nostra finitezza e debolezza, ma anche il sacrificio, il supplizio dell’umano protendere verso obiettivi che trascendono il presente. A darne nuovi significati le opere d'arte di Moby Dick, Mauro Sgarbi e Corrado Veneziano.
Mostra: JUNK FOOD: 12 ARTISTI CONTRO LA GRANDE INDUSTRIA DEL CIBO (NE)FAST
Margutta Veggy Food&Art
Apertura: 05/10/2017
Conclusione: 05/12/2017
Organizzazione: Il Margutta Veggy Food & Art e D.d'Arte
Curatore: Francesca Barbi Marinetti e Marcello Francolini
Indirizzo: Via Margutta, 118, Roma RM
Sito web per approfondire: http://www.ilmargutta.bio/
Altre mostre a Roma e provincia
Anima sconosciuta
Presentiamo l'ottava mostra annuale "Anima sconosciuta", organizzata dall'Istituto Culturale Coreano di Roma e dall'Associazione Artisti Coreani in Italia (ARCOI).
Lazio, Roma
Ingresso libero
Noumeno | Il segno oltre l'esperienza
Dal 3 al 18 maggio 2025 la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello (RM) ospita la "Noumeno".
Lazio, Roma
Vittorio Tapparini. Canto Libero
Canto Libero di Vittorio Tapparini è un'esposizione di circa 25 coloratissime tele (di varie misure), realizzate in olio su tela.
Lazio, Roma
Everland Art | Percorsi di Ricerca
Dal 26 aprile al 3 maggio, la Galleria d'Arte "IL LEONE" a Roma ospiterà la prima edizione della Rassegna d'Arte Internazionale "Everland Art – Percorsi di Ricerca".
Lazio, Roma
Identities | Rome Contemporary #6
La prima mostra della rassegna Rome Contemporary 6. edizione è dedicata al tema delle Identità.
Lazio, Roma
Entrata libera
Wangechi Mutu. Poemi della terra nera
Galleria Borghese presenta Wangechi Mutu "Poemi della terra nera" a cura di Cloé Perrone. Una mostra che dalle sale interne del museo si espande sulla facciata e nei Giardini segreti.
Lazio, Roma
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. | Capolavori della Pinacoteca di Ancona
6 prestigiosi dipinti saranno protagonisti di un percorso espositivo dal 26 novembre nelle sale di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini.
Lazio, Roma
Giubilei 2000 - 2025: dall’Archivio Sabina Cuneo a oggi
50 scatti esposti la prima volta nell'estate del 2000 a Palazzo delle Esposizioni a Roma che raccontano la città di Roma alle prese con la preparazione al Giubileo del 2000.
Lazio, Roma
INTUS 2025
A Roma dal 17 aprile 2025 al 20 febbraio 2026 la mostra collettiva INTUS 2025 presenta le opere di cinque artisti contemporanei: Renato Calaj, Alessio Deli, Michela Milani, Gianluca Patti e Arjan Shehaj.