
L'installazione Arena for a Tree (Arena per un albero) di Klaus Littmann sarà presentata a Venezia per la prima volta. In concomitanza con l'apertura della 60. Esposizione Internazionale d'Arte, Arena for a Tree si propone di trasmettere un messaggio importante sul riscaldamento globale e la sostenibilità.
Incastonata sullo sfondo dello storico Arsenale Nord, l'installazione temporanea si erge come un'arca con un unico protagonista al suo centro: l'albero. Da lontano, Arena for a Tree sembra una capsula di seme germogliante. Da vicino, è scultura, architettura e podio allo stesso tempo: la tribuna offre tre file di posti a sedere e può ospitare 50 persone alla volta, creando un'esperienza intima e una vista ideale degli alberi viventi le cui radici sono immerse in una vasca d'acqua.
Su Klaus Littmann | Littmann Kulturprojekte
Klaus Littmann (nato nel 1951) vive e lavora come artista, curatore e produttore a Basilea, in Svizzera. Littmann ha studiato arte all'Accademia d'Arte di Düsseldorf, sotto la guida di Joseph Beuys. In seguito si è fatto un nome come realizzatore e mediatore indipendente di arte contemporanea, nonché iniziatore e organizzatore di mostre personali e collettive, e infine si è concentrato sulla pianificazione e sulla realizzazione di mostre d'arte tematiche e interventi nello spazio pubblico. Al centro della sua ricerca si trova l'interesse per la cultura quotidiana e il dialogo tra arte contemporanea e spazi urbani storicamente cresciuti. Alla base di ognuno dei suoi progetti complessi e unici c'è una tensione dicotomica che mette in evidenza l'interesse dell'artista per la cultura quotidiana e il confronto tra arte contemporanea e spazi urbani. Klaus Littmann è stato premiato con il Premio Cultura della Città di Basilea nel 2002. I progetti artistici realizzati da Klaus Littmann in Svizzera e all'estero sono documentati in forma di cataloghi e libri.
Ispirandosi alla mostra principale della Biennale, intitolata "Stranieri Ovunque - Foreigners Everywhere" Arena for a Tree esplora temi di migrazione e identità. Nel corso di epoche geologiche estese, il cipresso calvo (Taxodium distichum), protagonista dell'installazione, è stato indigeno in varie regioni del mondo. Mentre il suo habitat attuale si estende principalmente su vaste aree dell'America centrale e meridionale, lo spettro imminente del riscaldamento globale suggerisce la possibilità che si radichi in Europa. Resistente e robusto, questo albero si adatta a una vasta gamma di tipi di terreno, sia bagnati, salati, asciutti o paludosi. È noto per il colore rosso ruggine delle sue foglie lacerate.... leggi il resto dell'articolo»
"Il cipresso calvo ha una capacità eccezionale di pompare fino a 800 litri di acqua alluvionale al giorno, di raffreddare l'atmosfera circostante, di resistere a venti e uragani, e alle estreme temperature, rendendolo particolarmente resiliente alle sfide del cambiamento climatico e ad alcune delle sfide affrontate da Venezia in particolare." afferma l'architetto paesaggista Enzo Enea, che ha collaborato con Littmann.
Arena for a Tree è un'immagine eterna e un'evoluzione di FOR FOREST: The Unending Attraction of Nature, la più grande installazione d'arte pubblica austriaca, dove nel 2019 sono stati piantati 299 alberi alti fino a 14 metri sul campo da calcio dello Stadio Wörthersee a Klagenfurt. Il progetto itinerante Arena for a Tree della Kulturstiftung Basel H. Geiger è stato presentato per la prima volta nel 2021 su Münsterplatz a Basilea, con la sua mostra correlata Tree Connections, e nella primavera del 2022 nel cortile interno del Museo Nazionale Svizzero a Zurigo. Venezia è la sua terza e ultima destinazione - e la prima a includere l'acqua come altro elemento ambientale.
Progettata da Littmann e realizzata da Schnetzer Puskas Engineers, l'arena è formata da una struttura traslucida a forma di cesto, alta 7 metri di doghe di legno. Le sue travi curvate e piegate sono legate insieme nella parte superiore da un anello di tensione e nella parte inferiore da una cinghia di compressione in acciaio. Visto in pianta, il design della struttura e della tribuna interna rappresentano il tronco di un albero in sezione trasversale con il suo motivo concentrico degli anelli di crescita.
Ciò che Klaus Littmann isola abilmente può momentaneamente riorganizzare la nostra visione del mondo. L'artista e curatore ha esperienza nell'invitare un vasto pubblico a partecipare a un'esperienza totalmente coinvolgente. Come fonte di ombra o come ospite per uccelli e insetti, la sua piccola riserva naturale temporanea si presenta come una sensazione di pace.
"Quando gli alberi sono in foglia, vediamo in loro una luce di speranza. Quando perdono le foglie, pensiamo all'impermanenza. L'albero è un segno di vita, un rappresentante della diversità delle specie e un testimone della vulnerabilità dell'ecosistema globale." dice Klaus Littmann.
Arena for a Tree è stata resa possibile grazie al generoso sostegno della Kulturstiftung Basel H. Geiger | KBH.G e alla collaborazione con ECC Italy (European Cultural Centre) oltre al generoso sostegno del comune di Venezia e delle autorità portuali.
Come per tutti i progetti della Kulturstiftung Basel H. Geiger | KBH.G e di ECC Italy, il catalogo e l'ingresso sono gratuiti.
Mostra: Klaus Littmann. Arena for a Tree
Venezia - Arsenale Nord
Apertura: 16/04/2024
Conclusione: 31/07/2024
Curatore: Kulturstiftung Basel H. Geiger
Indirizzo: Arsenale Nord - Venezia
Altre mostre a Venezia e provincia
Loving Picasso
Dal 19 aprile la città di Jesolo accoglierà nelle sale del JMuseo una mostra eccezionale: Loving Picasso, a cura di Piernicola Maria Di Iorio.
Veneto, Venezia
Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci
BUILDING presenta Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, un progetto espositivo a cura di Francesco Tedeschi.
Veneto, Venezia
Pittura del '900mostre Venezia
Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio
Le tele astratte di Maria Helena Vieira da Silva saranno protagoniste del programma espositivo della Collezione Peggy Guggenheim dal 12 aprile al 15 settembre 2025.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Oksana Khachatryan. Il Giardino dei Sogni
Si inaugura sabato 26 aprile, alle ore 18.00 presso lo spazio espositivo Kunst Depot: "Il Giardino dei Sogni", mostra personale di pittura dell'artista Oksana Khachatryan.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
2570 Revolutions Around the Earth
Dal 12 al 27 Aprile 2025, allo spazio Legno & Legno di CREA si potranno incontrare ed ammirare le opere degli artisti selezionati dalla Giuria Internazionale.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Giuliana Natali. Ierofanie
Spazio Thetis di Venezia, dal 17 aprile fino al 6 maggio 2025, ospita IEROFANIE, la nuova mostra personale di Giuliana Natali, un viaggio pittorico che esplora il sacro nella natura.
Veneto, Venezia
Man Ray a Venezia
A Venezia Tommaso Calabro presenta la mostra dedicata a Man Ray, uno dei più visionari ed innovativi artisti del ventesimo secolo.
Veneto, Venezia
Pittura del '900mostre Venezia
Surrealismo e Fantastico. The infinite madness of dreams
Fino al 31 agosto presso il Centro Culturale A. Bafile di Caorle (Ve) una panoramica generale sulla nascita dell'ultima avanguardia storica, il Surrealismo.
Veneto, Venezia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
Le Stanze della Fotografia di Venezia annunciano una grande mostra dedicata a un protagonista assoluto della fotografia internazionale: Robert Mapplethorpe.