Arte contemporanea‎ FotografiaMostre a Napoli

La fotografia dipinta

  • Quando:   22/10/2023 - 26/11/2023
  • evento concluso
La fotografia dipinta

Fino al 26 novembre il MAV di Ercolano ospita la mostra La Fotografia Dipinta. Il racconto fotografico e l'alter ego pittorico, a cura di Connessioni aps e Flegrea PHOTO associazione.

Sette opere fotografiche e sette dipinti diventano luogo di una ricerca alla pari, vivendo e suggerendo un proprio codice interpretativo. La fotografia e la pittura: inediti percorsi che si incontrano per poi dissolversi e infine ritrovarsi in preziose risoluzioni espressive.
Fotografie e dipinti di Tiziana Mastropasqua e Renzo Bellanca | Raffaele De Santis e Mariangela Calabrese | Fabiana Privitera e Cosimo Colella | Riccardo Petrone e Giovanni Mangiacapra | Alberto Mazzarino e Sara Pellegrino | Annalisa Esposito e Antonio Tramontano | Lucia Montanaro, Agostino Tulumello.

La fotografia dipinta, testo di Rocco Zani
Dapprima il luogo. Quale prologo di inconsueti attraversamenti. Un luogo di confini e di destini, finanche di martirio. O di tormento. La terra di Partenope, quella di rocce e onde e bagliori di sangue e canti. C'è in questo spazio perlustrato dall'occhio, in primis da quello fotografico, un luogo altro, una sorta di alveo scampato alle dicerie del tempo, uno scrigno di cenere o un sepolcro non violato: l'alito di un vento mai definitivamente pacifico, polvere d'ombra, pietre brunite e anime all'erta. Una "misura" che non è soltanto una pertinenza fisica o di oggettiva conferma, piuttosto destinazione di un illimite popolato di minuscoli rifiati, pagliuzze lunari, ammonimenti notturni. In questo "luogo del (nel) luogo" la comprensione fotografica, e poi quella pittorica, si è fatta parola: di accenti, di umori, di valico, di riepilogo. Quasi a ribadire, o ripristinare, una conversazione con un presente che è figliolanza viva di una memoria comune. L'immagine fotografica e quella pittorica non svelano il remoto ma dialogano con quella "appartenenza", con la complessità di un tempo (e di un luogo) che si è fatto tempo (e luogo) di contemporaneità, accogliendo e tutelando ogni fragile linguaggio o perdita. Da tutto ciò, e da altro ancora, prende il via un viaggio inconsueto di rimandi, di ascolti, di rendiconti.
Ecco allora che le trasparenze annerite di un paesaggio immoto, testimonianza fotografica di Raffaele De Santis pare farsi, nell'alter ego pittorico di Mariangela Calabrese, percorso penetrante e invadente di rossori tellurici. Quasi a ricostruire l'atto, il gesto, nel prologo della tragedia. In una mappatura simbolica del luogo Renzo Bellanca ridispone, per sintesi di cromie e segni l'indagine fotografica di Tiziana Mastropasqua che affida alle ombre e all'incanto il destino di quella terra attraversata. Un interno "vesuviano", probabilmente, è l'esercizio prospettico e seducente a cui Alberto Mazzarino restituisce una tremula identità. Vi accede Sara Pellegrini risvegliandone il colore protagonista, per esiti di bronzo, di rame, di vermiglio. Un corpo e un volto riscrivono le misure del paesaggio nell'immagine di Fabiana Privitera. La pittura eclettica di Cosimo Colella ne scompone la forma per mutuarne una stesura di indizi, scaglie, singole reliquie. Ancora un camminamento interiore, nell'obbligo del bianco e del nero, quello messo a fuoco da Annalisa Esposito. Ne recepisce l'intento Antonio Tramontano che per pieghe d'ombra e timori di biacca si incammina verso l'ipotetico approdo. Un primo piano che non consente spaesamenti o scrupoli quello che recita la fotografia di Riccardo Petrone. Giovanni Mangiacapra recide invero la durata di quel gesto per farne armonia di segni ed echi, misture di palpiti. Laddove Lucia Montanaro mette in fila le icone di una memoria allarmante, e allarmata,  Agostino Tulumello replica con la sua pittura "reticolare" pronta a custodirne, in affannate trasparenze, il senso, ovvero la sostanza.

Titolo: La fotografia dipinta

Apertura: 22/10/2023

Conclusione: 26/11/2023

Organizzazione: MAV Museo Archeologico Virtuale

Curatore: Connessioni Culture Contemporanee, Flegrea Photo

Luogo: Ercolano, MAV Museo Archeologico Virtuale

Indirizzo: via IV Novembre 44 - 80056 Ercolano (NA)

Inaugurazione: 22 ottobre alle ore 11.00

Orario: 10.00-17.00

Per info: 081 7776843 prenotazioni@museomav.it | fondazionecives@legalmail.it

Sito web per approfondire: https://www.museomav.it/

Facebook: https://www.facebook.com/mavercolano


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Napoli e provincia

Mostre multimediali

Napoli > Cuzco: Due capitali tra scrittura, architettura e data visualization

Palazzo Carafa a Napoli, fino al 12 gennaio 2024, ospita la mostra "Napoli > Cuzco: Due capitali tra scrittura, architettura e data visualization". leggi tutto»

14/11/2023 - 12/01/2024

Campania

Napoli

Arte contemporanea‎

Carta Canta

"Carta Canta", mostra collettiva di opere su carta presenta da galleria Umberto Marino di Napoli visitabile dal 16 dicembre 2023 al 16 gennaio 2024. leggi tutto»

16/12/2023 - 16/01/2024

Campania

Napoli

Pittura del '800

Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 23 novembre 2023 al 7 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia a Napoli, la mostra Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo, dedicata a Joseph Rebell. leggi tutto»

23/11/2023 - 07/04/2024

Campania

Napoli

Arte contemporanea‎

Noah Schneiderman. The Cosmic Game

"The Cosmic Game" è la personale di Noah Schneiderman presso la galleria S1 di Napoli dal 30 novembre al 30 gennaio 2024. leggi tutto»

30/11/2023 - 30/01/2024

Campania

Napoli

ingresso libero

Video art

Élcio Miazaki. Exit

A Napoli il progetto "Exit" di GR contemporary Art presenta l'artista brasiliano Élcio Miazaki con i suoi lavori di resistenza alla dittatura. leggi tutto»

18/11/2023 - 18/12/2023

Campania

Napoli

Arte contemporanea‎

Paola Risoli. J LIFE

Sabato 11 novembre, dalle ore 17.00, la Shazar Gallery presenta J LIFE, la seconda personale di Paola Risoli negli spazi di via Pasquale Scura. leggi tutto»

11/11/2023 - 14/01/2024

Campania

Napoli

Arte contemporanea‎

Ara Starck at Made in Cloister

La Fondazione Made in Cloister presenta "Ara Starck at Made in Cloister" Napoli visitabile fino al 20 gennaio 2024. leggi tutto»

21/10/2023 - 20/01/2024

Campania

Napoli

Fotografia

Anders Petersen. Napoli

"Napoli / Anders Petersen" allestita da Spot home gallery, Napoli, presenta dal 21 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024 la personale di uno dei più importanti e influenti fotografi contemporanei. leggi tutto»

21/10/2023 - 31/01/2024

Campania

Napoli

Ingresso libero
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso