Dal 24 novembre 2023 al 26 maggio 2024 la Mona Lisa Foundation, in collaborazione con SM.Art e WeAreBeside presenta, nella prestigiosa sede della Società Promotrice delle Belle Arti in Torino, all'interno del parco del Valentino, La Prima Monna Lisa, il dipinto della donna fiorentina Lisa del Giocondo, divenuta celebre come Monna Lisa, realizzato circa dieci anni prima dell'iconica "Monna Lisa" del Louvre.
«Una mera operazione commerciale dove viene esposta una patacca». Non va per il sottile Vittorio Sgarbi. Che, lo specifica, parla come critico e storico dell'arte, non in veste di sottosegretario alla Cultura: «Perché la Promotrice delle Belle Arti è un ente privato e non un museo statale».
Un capolavoro da sempre discusso ma ceramente affermare che si tratti di un opera tarda, anziché giovanile sia dell'artista sia del soggetto, è sicuramente errato.
«Non c'è dubbio che quell'opera non sia di Leonardo – dice infatti Sgarbi – quanto, piuttosto, una copia tarda della Gioconda, probabilmente neanche della sua bottega». Della stessa opinione anche Antonio Forcellino, altro noto storico dell'arte, autore di «Leonardo. Genio senza pace» (Laterza), che aggiunge: «Intorno alla figura universale di Leonardo da Vinci ci sarà sempre discussione e confronto, ma in questo caso ci sono parecchi dubbi sulla sua autenticità».
Così, nella città che ospita la seconda opera più famosa nel mondo del genio del Rinascimento (l'Autoritratto, custodito alla Biblioteca Reale, con altri capolavori leonardeschi) la Promotrice ospita un'unica opera, anticipata con un apparato di visita immersiva.
Per fare un paragone: sempre ai Musei Reali, ogni anno a Pasqua, l'Autoritratto viene proposto insieme ad altre 12 opere, tutte autentiche, di Leonardo da Vinci, tra cui il celebre Volto di fanciulla, la Testa virile e il Codice sul volo degli uccelli.... leggi il resto dell'articolo»
La storia conosciuta di questo dipinto inizia ai primi del '900, quando il collezionista Hugh Blaker la trovò in una villa padronale inglese di Isleworth, nel Middlesex. Diventa così presto la Isleworth Mona Lisa. Nel 1960 fu poi acquistata da Henry Pulitzer, collezionista americano, che ne scrisse anche un libro, nel quale sosteneva che fosse una versione precedente del dipinto del Louvre. Infine, nel 2008 è stata acquistata da un consorzio internazionale e custodita in Svizzera, gestita tramite una fondazione, la stessa che organizza il suo tour intorno al mondo.
La Promotrice ha concesso agli organizzatori le sale espositive. Tramite una dichiarazione scritta fa sapere che «non è entrata, né entrerà in merito alle questioni ed i dibattiti sull'attribuzione dell'opera». Si tratta di una storica istituzione torinese, quasi bicentenaria, promossa da Re Carlo Alberto di Savoia intorno al 1833, non certo di un gruppo di speculatori, che quasi ogni anno ospita mostre di rilievo internazionale. (erreci).
La storia del dipinto La Monna Lisa di Isleworth
Il quadro "la prima Monna Lisa" fu portato in Inghilterra nel 1773 e conservato in un maniero di Somerset appartenente a un collezionista privato inglese. Nel 1914 fu acquistato da Hugh Blaker, artista e mercante d'arte che viveva a Isleworth, cittadina a ovest di Londra. Da qui viene il nome con cui oggi è conosciuto il dipinto: la Monna Lisa di Isleworth.
Nel 2012 la Mona Lisa Foundation, la cui missione (senza scopo di lucro) è quella di fare conoscere la Prima Monna Lisa di Leonardo raccontando la storia di questo capolavoro confermò l'autenticità, dopo 35 anni di ricerche e test con la consulenza di storici dell'arte internazionali, scienziati ed esperti di Leonardo da Vinci.
Il percorso espositivo
La "Prima Monna Lisa" viene presentata e raccontata al pubblico in una mostra multimediale e interattiva che presenta gli affascinanti misteri e le scoperte che circondano il dipinto. Filmati con ricostruzioni storiche permettono ai visitatori di esaminare le prove scientifiche e storiche a supporto dell'attribuzione del dipinto a Leonardo da Vinci, immergendosi nel mondo e nell'arte di Leonardo, di Monna Lisa (scoprendo chi è realmente la donna più famosa dell'arte di ogni tempo) e del Rinascimento italiano. Il percorso espositivo, con allestimento a cura dello studio External Reference, si snoda attraverso otto gallerie e culmina con la vista del dipinto, presentato in una stanza dedicata e custodito all'interno di una teca illuminata. A ciascun visitatore verrà dato un tablet contenente il tour audio-visivo e 30 brevi filmati che lo conducono attraverso le varie sezioni della mostra, indagando le evidenze storiche e gli esami scientifici, con interventi e interviste ai maggiori esperti internazionali studiosi di Leonardo.
Per la mostra è stata realizzata, dalla Facoltà di Architettura di Firenze in collaborazione con la UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) Sezione di Firenze una doppia immagine in 3D che potrà permettere anche ai non vedenti di accedere al volto dei due grandi dipinti dedicati alla Monna Lisa: quella esposta nella nostra mostra - la prima Monna Lisa e la Monna Lisa del Louvre.
Il risvolto benefico
Per tutto il periodo della mostra ogni primo martedì del mese l'incasso della vendita dei biglietti verrà devoluto alla Fondazione Santo Versace Ente filantropico del Terzo Settore, charity partner dell'iniziativa. I fondi raccolti saranno destinati al progetto Cittadella dei Ragazzi – cofinanziato dalla Fondazione - ideato e realizzato dalla Cooperativa Piccolo Principe a San Vittore Olona (Milano): si tratta di un centro diurno polifunzionale per minori e giovani tra i 14 e i 25 anni in condizione di grave disagio psico-sociale e dispersione scolastica che offre loro una presa in carico globale, agendo sinergicamente su tre fronti: area clinica-terapeutica, sostegno educativo e laboratori professionalizzanti.
Mostra: La Prima Monna Lisa
Torino - La Promotrice delle Belle Arti
Apertura: 24/11/2023
Conclusione: 26/05/2024
Curatore: Mona Lisa Foundation
Indirizzo: Viale Diego Balsamo Crivelli, 11 - 10126 Torino
Orari: 10-20. Aperture straordinarie il 26 dicembre ed in tutte le festività nazionali e religiose del 2024, comprese quelle cadenti di Lunedi
Biglietti: Intero 14 euro - ridotto 12 euro - scuole 6 euro
Sito web per approfondire: https://www.mostraprimamonnalisa.com
Altre mostre a Torino e provincia
Le Isole di Tahiti, l'anima primordiale
Tahiti Tourisme inaugura la mostra fotografica gratuita dal titolo "Le Isole di Tahiti, l'anima primordiale", curata in collaborazione con Leica Camera Italia.
Piemonte, Torino
OGR Torino Performing Celebration
Le OGR Torino si preparano a celebrare gli ultimi giorni di apertura delle installazioni artistiche Retinal Rivalry di Cyprien Gaillard e Cold As You Are di Rebecca Moccia.
Piemonte, Torino
Ingresso gratuito
Incontri e culturamostre Torino
Fantastic mr. De Vita!
Incontro con Christian De Vita per ripercorrere la sua straordinaria carriera artistica nel cinema di animazione e riflettere sul presente e il futuro di quest'industria.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Stefanie Heinze. Your Mouth Comes Second
Prima mostra personale istituzionale di Stefanie Heinze, Your Mouth Comes Second riunisce opere recenti che riflettono sulle principali tematiche dell'artista.
Piemonte, Torino
Arte modernaArte contemporaneamostre Torino
Maria Morganti alla GAM di Torino
La GAM presenta una grande mostra antologica di Maria Morganti con un'ampia selezione di opere realizzate tra il 1988 e il 2024.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Mary Heilmann alla GAM di Torino
La GAM è lieta di presentare la prima grande mostra italiana dedicata all'artista americana Mary Heilmann, nata a San Francisco nel 1940.
Piemonte, Torino
Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori | attraverso lo sguardo di Linda Fregni Nagler
Il MAO Museo d'Arte Orientale dal 5 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 presenta il nuovo progetto espositivo Il Giappone dei venditori di fiori.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Mark Manders. Silent Studio
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Silent Studio, la prima mostra antologica in un’istituzione italiana di Mark Manders.
Piemonte, Torino
Yambo: un pioniere della fantascienza italiana fra letteratura, cinema e fumetto
Il MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino, presenta "Yambo: un pioniere della fantascienza italiana fra letteratura, cinema e fumetto".