Arte contemporanea‎ IllustrazioneMostre a Brescia

Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

  • Quando:   14/09/2023 - 28/01/2024
Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti
Danza 1, Manifesto per il Comune di Parigi, 1998 Matite e pastelli su carta 50×48 cm Collezione dell’artista

Dagli esordi underground alle illustrazioni per i grandi giornali, dai primi comics ai film d'animazione: Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei presentano, negli spazi del Museo di Santa Giulia di Brescia, Storie, ritmi, movimenti, una grande retrospettiva dedicata all'illustratore, fumettista, artista e regista bresciano Lorenzo Mattotti – aperta al pubblico fino al 28 gennaio 2024.
Oltre 250 lavori tra quadri, schizzi preparatori, appunti, manifesti e animazioni cinematografiche per approfondire il lavoro creativo di un artista noto in tutto il mondo per il suo stile ritmico e dinamico, i suoi colori vibranti e la sua capacità di raccontare tutto lo spettro delle emozioni umane, infrangendo le barriere tra i generi.

Il percorso di mostra, a cura di Melania Gazzotti, approfondisce i tre ambiti di creazione che più hanno influenzato il lavoro del grande artista contemporaneo: la musica, il cinema e la danza.
Questi tre contesti offrono l'occasione di conoscere, in una prospettiva inedita e originale, la vastità della produzione di Mattotti, che spazia dai disegni pubblicati sulle più rinomate testate nazionali e internazionali – The New Yorker, Le Monde, Das Magazin, Süddeutsche Zeitung, le Nouvel Observateur, Corriere della Sera e la Repubblica – ai suoi libri, fino ai manifesti di importanti eventi culturali, come il Festival di Cannes e la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, in un percorso che rivisita integralmente la sua carriera dagli anni Ottanta fino ai successi dei giorni nostri.

Proprio la forte connessione di Lorenzo Mattotti con il mondo del cinema è il fil rouge che ha supportato la scelta di Fondazione Brescia Musei di portare questa straordinaria mostra a Brescia. La città ospita, infatti, la rinomata sala cinematografica d'essai, il Nuovo Eden, gestito dalla stessa Fondazione. Questo cinema, recentemente rinnovato, è conosciuto per una programmazione di qualità e d'autore, di respiro internazionale, rendendo l'incontro tra l'arte di Mattotti e il mondo del cinema un connubio perfetto.

Nella grande mostra anche un'importante opera inedita: un trittico di grandi dimensioni dedicato alla danza collettiva, realizzato appositamente per il progetto bresciano.

Note biografiche

Lorenzo Mattotti è nato a Brescia nel 1954, vive e lavora a Parigi. Dal suo esordio, nel 1984 con Fuochi, si aggiudica importanti premi internazionali. Il suo lavoro si evolve nel segno costante di una grande coerenza e dell'eclettismo di un artista che sceglie di esplorare continuamente nuovi territori. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo e i suoi disegni appaiono su riviste e quotidiani, The New Yorker, Le Monde, Das Magazin, Süddeutsche Zeitung, le Nouvel Observateur, Corriere della Sera e la Repubblica.

Numerose le sue esposizioni personali, tra cui l'antologica al Palazzo delle Esposizioni di Roma, al Frans Hals Museum di Haarlem e, più di recente, ai Musei di Porta Romana di Milano. Mattotti realizza copertine, campagne pubblicitarie e manifesti, tra gli altri per Cannes 2000, l'Estate Romana e da sei anni per la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (suo il manifesto ufficiale).

Di prossima pubblicazione, entro la fine dell'anno, con la casa editrice Einaudi (collana "I Millenni"), una nuova edizione del Lancillotto – volume IV della tetralogia Artù, Lancillotto e il Graal, con il quale Mattotti torna a confrontarsi con l'interpretazione dei grandi classici della letteratura.

Titolo: Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

Apertura: 14/09/2023

Conclusione: 28/01/2024

Organizzazione: Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei, Alleanza Cultura

Curatore: Melania Gazzotti

Luogo: Brescia, Museo di Santa Giulia

Indirizzo: Via dei Musei, 81 - 25121 Brescia


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Brescia e provincia

Arte contemporanea‎

Flying colors in yarn and water. Sheila Hicks & Nedko Solakov

"Flying colors in yarn and water" è il titolo della nuova mostra che Massimo Minini dedica a Sheila Hicks e Nedko Solakov, visitabile fino al 14 febbraio 2024. leggi tutto»

18/11/2023 - 14/02/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Guido Airoldi. Anatomie Manifeste

La personale Anatomie manifeste di Guido Airoldi, a cura di Anna Lisa Ghirardi, nella sezione della Collezione anatomica di Giovan Battista Rin presso il MuSa di Salò. leggi tutto»

21/10/2023 - 07/01/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Mario Cravo Neto. Destino

A Brescia presso Paci Gallery è in mostra fino al 29 febbraio 2024 l'antologica sul maestro brasiliano Mario Cravo Neto. leggi tutto»

27/10/2023 - 29/02/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Giovanni Tommasi Ferroni. Fratefoco

"Giovanni Tommasi Ferroni. Fratefoco", dal 15 ottobre al 31 gennaio 2024 espone al Ricovero del MAS96 del Vittoriale degli Italiani a Gardone di Riviera. leggi tutto»

15/10/2023 - 31/01/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Giacomo Bergomi. Mostra del centenario

Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo con la più importante monografica mai dedicata al maestro alla Rocca... leggi tutto»

01/09/2023 - 07/01/2024

Lombardia

Brescia

Installazioni Video art

Plessi sposa Brixia

Installazioni artistiche site-specific multimediali di Fabrizio Plessi. Dal 9 giugno 2023 un percorso immersivo, composto da installazioni, videoproiezioni e ambienti digitali, appositamente pensato per il Parco Archeologico... leggi tutto»

09/06/2023 - 07/01/2024

Lombardia

Brescia

Pittura del '700

Tiepolo: dalla Collezione di Pompeo Molmenti alla casa di Ugo Da Como

La mostra a Lonato del Garda (Bs), in programma dal 3 marzo al 17 dicembre 2023 al Museo Casa del Podestà, intende valorizzare l’opera dei Tiepolo nell’anno in cui Brescia e Bergamo sono Capitale italiana della Cultura leggi tutto»

03/03/2023 - 17/12/2023

Lombardia

Brescia

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso