
Dagli esordi underground alle illustrazioni per i grandi giornali, dai primi comics ai film d'animazione: Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei presentano, negli spazi del Museo di Santa Giulia di Brescia, Storie, ritmi, movimenti, una grande retrospettiva dedicata all'illustratore, fumettista, artista e regista bresciano Lorenzo Mattotti – aperta al pubblico fino al 28 gennaio 2024.
Oltre 250 lavori tra quadri, schizzi preparatori, appunti, manifesti e animazioni cinematografiche per approfondire il lavoro creativo di un artista noto in tutto il mondo per il suo stile ritmico e dinamico, i suoi colori vibranti e la sua capacità di raccontare tutto lo spettro delle emozioni umane, infrangendo le barriere tra i generi.
Il percorso di mostra, a cura di Melania Gazzotti, approfondisce i tre ambiti di creazione che più hanno influenzato il lavoro del grande artista contemporaneo: la musica, il cinema e la danza.
Questi tre contesti offrono l'occasione di conoscere, in una prospettiva inedita e originale, la vastità della produzione di Mattotti, che spazia dai disegni pubblicati sulle più rinomate testate nazionali e internazionali – The New Yorker, Le Monde, Das Magazin, Süddeutsche Zeitung, le Nouvel Observateur, Corriere della Sera e la Repubblica – ai suoi libri, fino ai manifesti di importanti eventi culturali, come il Festival di Cannes e la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, in un percorso che rivisita integralmente la sua carriera dagli anni Ottanta fino ai successi dei giorni nostri.
Proprio la forte connessione di Lorenzo Mattotti con il mondo del cinema è il fil rouge che ha supportato la scelta di Fondazione Brescia Musei di portare questa straordinaria mostra a Brescia. La città ospita, infatti, la rinomata sala cinematografica d'essai, il Nuovo Eden, gestito dalla stessa Fondazione. Questo cinema, recentemente rinnovato, è conosciuto per una programmazione di qualità e d'autore, di respiro internazionale, rendendo l'incontro tra l'arte di Mattotti e il mondo del cinema un connubio perfetto.
Nella grande mostra anche un'importante opera inedita: un trittico di grandi dimensioni dedicato alla danza collettiva, realizzato appositamente per il progetto bresciano.
Note biografiche
Lorenzo Mattotti è nato a Brescia nel 1954, vive e lavora a Parigi. Dal suo esordio, nel 1984 con Fuochi, si aggiudica importanti premi internazionali. Il suo lavoro si evolve nel segno costante di una grande coerenza e dell'eclettismo di un artista che sceglie di esplorare continuamente nuovi territori. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo e i suoi disegni appaiono su riviste e quotidiani, The New Yorker, Le Monde, Das Magazin, Süddeutsche Zeitung, le Nouvel Observateur, Corriere della Sera e la Repubblica.... leggi il resto dell'articolo»
Numerose le sue esposizioni personali, tra cui l'antologica al Palazzo delle Esposizioni di Roma, al Frans Hals Museum di Haarlem e, più di recente, ai Musei di Porta Romana di Milano. Mattotti realizza copertine, campagne pubblicitarie e manifesti, tra gli altri per Cannes 2000, l'Estate Romana e da sei anni per la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (suo il manifesto ufficiale).
Di prossima pubblicazione, entro la fine dell'anno, con la casa editrice Einaudi (collana "I Millenni"), una nuova edizione del Lancillotto – volume IV della tetralogia Artù, Lancillotto e il Graal, con il quale Mattotti torna a confrontarsi con l'interpretazione dei grandi classici della letteratura.
Mostra: Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti
Brescia - Museo di Santa Giulia
Apertura: 14/09/2023
Conclusione: 28/01/2024
Organizzazione: Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei, Alleanza Cultura
Curatore: Melania Gazzotti
Indirizzo: Via dei Musei, 81 - 25121 Brescia
Sito web per approfondire: https://www.bresciamusei.com/evento/lorenzo-mattotti-storie-ritmi-movimenti/
Altre mostre a Brescia e provincia
Arte contemporaneamostre Brescia
Pietra&Co.2025. Identità nel rumore e nel silenzio | Public art a Sirmione
A Sirmione, un percorso espositivo da Punta Grò alle Grotte di Catullo con sculture in marmo, installazioni monumentali, progetti site specific, fotografia, videoarte, eventi musicali e performance.
Lombardia, Brescia
Arte contemporaneaMostra documentalemostre Brescia
Homo Viator
Una mappa artistica e spirituale per il Giubileo, propone una narrazione condotta sul doppio binario tra passato e presente.
Lombardia, Brescia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. | Fotografie 1962-2022
La rassegna, dal titolo JOEL MEYEROWITZ. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022, in programma al Museo di Santa Giulia a Brescia dal 25 marzo al 24 agosto 2025.