Macchine del Tempo

  • Quando:   25/11/2023 - 24/03/2024
  • evento concluso

Mostre ImmersiveMostre a RomaRoma


Macchine del Tempo

"Macchine del Tempo" è una mostra ideata per raccontare l'astrofisica e l'astronomia italiana. Parla a grandi e piccini, appassionati e curiosi della materia. Un viaggio alla scoperta dell'universo, ideato e realizzato per scoprire le nuove frontiere dell'astrofisica moderna e quanta Italia c'è dietro le ultime grandi scoperte e incredibili immagini del cosmo.

È una mostra pop fatta di immagini, suoni e parole che emergono attraverso le migliori tecnologie a disposizione e con un linguaggio moderno, accessibile e inclusivo. Un percorso che fa conoscere al pubblico il principale Ente di Ricerca italiano per lo studio dell'universo, e che vuole giocare tra il vecchio e il nuovo, con uno stile anni '80, ma con contenuti che parlano dell'oggi e del domani.

Un viaggio possibile grazie alle avveniristiche macchine del tempo create dall'uomo per osservare sempre più da vicino l'inizio del tutto, dai luoghi più remoti del pianeta e dallo spazio. Grandi telescopi e imponenti infrastrutture frutto dell'ingegno italiano e delle ricerche condotte negli osservatori INAF da donne e uomini che ogni giorno con impegno e passione contribuiscono a spostare i confini della conoscenza umana sempre più lontano.

Il percorso espositivo si snoda su tre sale. Si parte da un'ambientazione familiare: un cielo stellato, con l'invito a ripetere l'esperienza che Galileo fece oltre 400 anni fa, puntando verso il firmamento un "occhio potenziato", il cannocchiale. Da qui inizia un viaggio attraverso i pianeti del nostro vicinato cosmico, il Sistema solare, ricreato sulla scala della città di Roma e riproposto in versione ludica con una vera e propria sala giochi in stile anni Ottanta. Il viaggio prosegue tra pianeti, stelle, galassie e giganteschi ammassi di galassie, abbracciando le immense scale cosmiche che le "macchine del tempo" dell'astrofisica contemporanea cercano di afferrare, fino agli albori dell'universo. Attraverso una combinazione di immagini iconiche, exhibit interattivi e tecnologie innovative come la realtà virtuale, chi visita la mostra verrà in contatto diretto con le sfide di una ricerca che, giorno dopo giorno, spinge sempre più avanti i limiti della nostra conoscenza. I visitatori della mostra intraprenderanno un vero e proprio "viaggio nel tempo" il cui tema centrale è la luce che con la sua velocità non ci permette di vedere il presente bensì il passato. Grazie alla luce è possibile viaggiare nel tempo guardando il cielo: più distante osserviamo e più indietro nel tempo riusciamo a vedere. Un percorso che farà conoscere al pubblico il principale Ente di Ricerca italiano per lo studio dell'universo e che vuole giocare tra il vecchio e il nuovo, ma con contenuti che parlano di oggi e del futuro.

La mostra si rivolge a tutti, con particolare attenzione alle famiglie e alle scolaresche. Macchine del Tempo offre, per le scuole dell'infanzia, le scuole primarie e le famiglie, una serie di laboratori didattici per esplorare e scoprire insieme le meraviglie del cosmo. Tutte le attività didattiche e inclusive della mostra sono realizzate in collaborazione con Oae – Italia. Sono previste inoltre visite guidate ad hoc per le scuole secondarie di primo e secondo grado.... leggi il resto dell'articolo»

Il programma pubblico legato alla mostra è denso di eventi, che spaziano in tutti gli ambiti culturali: dalla divulgazione scientifica, alla filosofia, passando per l'economia. Nel programma ci sono incontri culturali di alto livello, con nomi importanti della Ricerca astrofisica e spaziale mondiale, ma anche apertivi scientifici e altri eventi informali e originali, gare di Poetry Slam e dibattiti che vedranno come protagonisti intellettuali e politici attivi nel campo della cultura.

La mostra è promossa dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e da Azienda Speciale Palaexpo, ideata e realizzata da INAF in collaborazione con Pleiadi, e prodotta con il contributo di Azienda Speciale Palaexpo

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Macchine del Tempo

Roma - Palazzo delle Esposizioni

Apertura: 25/11/2023

Conclusione: 24/03/2024

Organizzazione: INAF con Pleiadi

Indirizzo: Via Nazionale, 194 - 00184 Roma

Orario: martedì-domenica 10.00-20.00 | lunedì chiuso

Biglietto: Intero € 12.50 | ridotto € 10.00 | ragazzi dai 7 ai 18 anni € 6,00 | Gratuito per i bambini fino a 6 anni. Il biglietto è valido per visitare anche le mostre Don McCullin a Roma e Boris Mikhailov: Ukrainian Diary. Con un biglietto supplementare di € 1.00 è possibile visitare la mostra L'Avventura della moneta. Primo mercoledì del mese ingresso gratuito per gli under 30 (dalle 14.00 a chiusura)

Per info:tel. +39 06 696271 | info@palaexpo.it 

Sito web per approfondire: https://macchinedeltempo.inaf.it/



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporaneamostre Roma

Vittorio Tapparini. Canto Libero

Canto Libero di Vittorio Tapparini è un'esposizione di circa 25 coloratissime tele (di varie misure), realizzate in olio su tela.

25/04/2025 - 04/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Everland Art | Percorsi di Ricerca

Dal 26 aprile al 3 maggio, la Galleria d'Arte "IL LEONE" a Roma ospiterà la prima edizione della Rassegna d'Arte Internazionale "Everland Art – Percorsi di Ricerca".

26/04/2025 - 03/05/2025

Lazio, Roma

mostre Roma

Identities | Rome Contemporary #6

La prima mostra della rassegna Rome Contemporary 6. edizione è dedicata al tema delle Identità.

02/05/2025 - 22/05/2025

Lazio, Roma

Entrata libera

Arte anticamostre Roma

Wangechi Mutu. Poemi della terra nera

Galleria Borghese presenta Wangechi Mutu "Poemi della terra nera" a cura di Cloé Perrone. Una mostra che dalle sale interne del museo si espande sulla facciata e nei Giardini segreti.

10/06/2025 - 14/09/2025

Lazio, Roma

Mostre tematichemostre Roma

Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. | Capolavori della Pinacoteca di Ancona

6 prestigiosi dipinti saranno protagonisti di un percorso espositivo dal 26 novembre nelle sale di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini.

26/11/2024 - 04/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Giubilei 2000 - 2025: dall’Archivio Sabina Cuneo a oggi

50 scatti esposti la prima volta nell'estate del 2000 a Palazzo delle Esposizioni a Roma che raccontano la città di Roma alle prese con la preparazione al Giubileo del 2000.

04/03/2025 - 03/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

INTUS 2025

A Roma dal 17 aprile 2025 al 20 febbraio 2026 la mostra collettiva INTUS 2025 presenta le opere di cinque artisti contemporanei: Renato Calaj, Alessio Deli, Michela Milani, Gianluca Patti e Arjan Shehaj.

17/04/2025 - 20/02/2026

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Roberto Ghezzi. Χρόνος | Nel fluire del tempo

Sabato 17 maggio la galleria d'arte FABER presenta l'esposizione Χρόνος di Roberto Ghezzi.

17/05/2025 - 26/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Laal Abazari. Mondo su tela

Dal 25 aprile al 1 maggio la Galleria Arte Sempione ospiterà Mondo su tela, arte in un racconto di silenzio e colore, personale di Laal Abazari.

25/04/2025 - 01/05/2025

Lazio, Roma