Dal 14 febbraio al 6 aprile 2024 il designer e architetto Mario Trimarchi, premio Compasso d'oro, presenta da Antonia Jannone Disegni di Architettura a Milano, una serie di raffinati oggetti e disegni dedicati al tema delle "barricades", piccole architetture che esplorano il concetto degli equilibri instabili.
Pietre, sassi, frammenti di marmi e di legni millenari, silhouette di foglie e di uccelli, cristalli semitrasparenti e impalcature in ottone: tutto questo e molto altro è quello che troviamo negli oggetti e nei disegni di Mario Trimarchi protagonisti di "Barricades", prima mostra 2024 della galleria milanese Antonia Jannone Disegni di Architettura.
I disegni, che per Trimarchi sono un tramite per "capire meglio le cose", e le sculture in esposizione raccontano come l'accumulo di materiali ed esperienze possa generare strutture poetiche, amuleti contro la fatalità della vita.
Le Barricades di Trimarchi "sono costruzioni eclettiche, antenne di trasmissione di messaggi e saperi. La loro grammatica si schiera per scambiare, riversare, condividere esperienze. Sono dispositivi per la commemorazione di un mondo che Trimarchi trattiene, salvaguarda e trasmette." - scrive Marco Sammicheli nell'introduzione al catalogo - "Aggregati di storie arcaiche che sono lì per ricordare tutte le funzioni e le ragioni di una barricata: nascondersi, ergerle, montarci sopra, crearci un varco".
"Ho voluto costruire piccole architetture di frammenti in equilibrio instabile, case inesistenti con facciate appena accennate abitate da foglie, rondini, un asinello, una bandiera, e piccoli vasi di vetro per mettere i fiori al di sopra dei cannoni "– commenta Mario Trimarchi – "per evocare il tema delle barricades, che mi pare rappresentino simbolicamente la necessità odierna di scegliere, senza esitazione, da che parte stare."... leggi il resto dell'articolo»
Barricades comprende oggetti unici e disegni a china su carta dove disegno e progetto si misurano con la scultura e restituiscono temi fondanti della poetica di Trimarchi, come la leggerezza o la delicata contrapposizione di materiali crudi con piccole figure allegoriche che rimandano a un tutto impossibile da ritrovare.
Designer e architetto, Mario Trimarchi crede nel progetto come strumento per portare la poesia nel mondo delle cose.
Fin dal 1999, con il suo primo studio, Fragile, ha progettato marchi e sistemi di identità per importanti istituzioni e disegnato prodotti per le migliori aziende del design italiano e estero, attività che prosegue oggi con lo studio Mario Trimarchi Design. Già docente di Corporate Identity alla Facoltà di Architettura dell'Università di Genova, oggi insegna Brand Design alla Naba e Design Thinking allo Iulm.
A partire dal 2015 ha realizzato, in successione, le collezioni Oggetti Smarriti, Strawberry Fields Forever e Close to the Edge, quest'ultima attualmente in esposizione a Londra, tutte autoprodotte con il marchio MT Artworks.
Nel 2019 ha tenuto due mostre personali di disegni: "Mario Trimarchi, un romantique radical" all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi, e "La búsqueda de la frontera entre lo útil y lo inútil" al Design Hub di Barcellona.
Nel 2016 ha vinto il Compasso d'Oro con la caffettiera Ossidiana progettata per Alessi e nel 2022 ha ricevuto la Targa d'Oro dell'UID, Unione Italiana Disegno, per il suo specifico uso del disegno a mano libera nella progettazione visiva e di prodotto.
Nel 2024 verrà presentato, per la regia di Emilio Tremolada, il film "Dieci tipi di nero", in cui Trimarchi racconta come il suo disegnare in bianco e nero serve a fissare per sempre la presenza delle cose e ad assicurare loro una tranquilla sopravvivenza".
Mostra: Mario Trimarchi. Barricades
Milano - Antonia Jannone Disegni di Architettura
Apertura: 14/02/2024
Conclusione: 06/04/2024
Organizzazione: Antonia Jannone
Indirizzo: Corso Garibaldi 125 - 20121 Milano
Orario: lunedì-venerdì 15.30-19.30 | la mattina e il sabato su appuntamento
Per info: +39 02 29002930 | info@antoniajannone.it
Sito web per approfondire: https://www.antoniajannone.it/
Altre mostre a Milano e provincia
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
Dal 21 gennaio al 18 maggio 2025, è in programma a Palazzo Reale a Milano la mostra per celebrare, a 125 anni dalla nascita, uno dei pionieri della fotografia di moda.
Lombardia, Milano
Art Déco. Il trionfo della modernità
Per celebrare il centenario de l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, Palazzo Reale ospita la mostra "Art Déco. Il trionfo della modernità".
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Intorno alla stella
Intorno alla stella, una mostra collettiva che vuole celebrare e rendere omaggio al Simposio di Pittura promosso dalla Fondazione Lac o Le Mon in Puglia.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone)
A febbraio 2025, l'artista cubano Luis Gómez Armenteros sarà protagonista di una doppia personale dal titolo Comanche (The enemy of everyone).
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Patrick Mimran. Art Billboard Project
Ogni giorno il maxi ledwall che affaccia su uno dei principali snodi del centro storico di Milano ospita gli aforismi dell'artista francese Patrick Mimran.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Claudia Maina. Teatrini e Trasparenze
"Teatrini e Trasparenze" antologica smart dell'artista Claudia Maina alla sua seconda personale presso lo Studio Lombard DCA di Milano.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Bipersonale Serena Rossi e Tiziana Santoli
iKonica Art Gallery è lieta di presentarvi una mostra multidisciplinare che vede nelle tre sale fotografia, dipinti ed installazioni.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Claudia De Luca. Cosa Fanno le Ombre Quando non Sono Gettate?
Alveare Culturale (Fabbrica del Vapore) ospita dal 17 gennaio al 7 febbraio 2025 una mostra personale di Claudia De Luca.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual Nature
Dal 18 marzo al 15 maggio 2025, la galleria Area/B di Milano presenta la mostra "Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual Nature", a cura di Giuseppe Frangi.