Arte contemporaneaMostre a Firenze
Veda presenta Bohemia (Serpentinous Embrace), una mostra personale di Marius Engh. Le opere presentate sono il frutto della ricerca iniziata da Engh nel 2018 in cui indaga la vita culturale e le idee che scaturiscono dal paesaggio storico, dallo spirito e dall'etimologia del nome Bohemia.
Le mostre precedenti con questo titolo sono: Dromomania, Van Etten, Oslo; Phynance Argothique, Hulias, Oslo (2021); Bohemia (Dr. Faustroll's Study), Jane / K.O.S A, Oslo (2021); Bohemia (In the Gesture of Swimming or Praying), Kunstnerforbundet, Oslo (2020); Bohemia (Les Jours et les Nuits), Luis Adelantado, Valencia (2020); Bohemia, K.O.S A, Oslo (2019) e Bohemia (I), VIS, Amburgo (2018).
La mostra, inaugura il 24 novembre 2022 nella sede della galleria in Via delle Cascine 35 e sarà visibile fino al 31 gennaio 2023.
Dai, perché voglio, di sicuro ci proverò
Chiquita, ho bisogno di un pezzo di te…
Attaccati dai mostri
Baciando i cani
Fumando e frugando, cambiando in un batter d’occhio
Volo alto vicino alla mia finestra di notte…
Ultimamente un messaggio parla di un posto nel mondo
A poco a poco il mistero comincia a svelarsi
Il serpente è sveglio e vuole un pezzetto della torta
Dai, perché vuoi farlo, sicuramente questo ti farà morire
– Meat Puppets, Attacked by Monsters, SST (1989)
Vi ho raccontato il caso di quella ragazza intuitiva che improvvisamente se ne uscì con l’affermazione di avere un serpente nero nella pancia.
Ebbene, questo è un simbolo collettivo. Non è una fantasia individuale, è una fantasia collettiva.
All’inizio ho pensato che fosse pazza, ma era solo altamente intuitiva. Aveva intuito un’immagine tipica, o archetipica.
– Carl Gustav Jung , Excerpt of interview by Dr. Richard Evans of the University of Houston. Originally released by Penn State University (1957)
Una delle caratteristiche più importanti della mitologia di Hermes è il suo sovrintendere alle comuni relazioni della vita, al traffico, ai viaggi, alle strade, ai confini e così via, e non c’è dubbio che fosse soprattutto in queste relazioni così come in quelle in cui era destinato a essere rappresentato dalle Ermae dei Greci e dai Termini dei Romani, quando questi ultimi erano identificati con le Ermae. È quindi naturale che si debba ricercare l’esistenza di questo simbolo nelle primissime epoche in cui era richiesto l’uso di segni di confine; e in tali epoche i simboli sarebbero stati del carattere più semplice, un mucchio di pietre o un blocco di marmo non sbozzato.
–A Dictionary of Greek and Roman Antiquities (1890) , William Smith, LLD, William Wayte, G. E. Marindin, Ed... leggi tutto»
Marius Engh (1974, Oslo) considera gli oggetti per la loro capacità di veicolare e trattenere informazioni, come rappresentanti di un modo di vivere quotidiano e standardizzato, la cui funzione e il cui significato si riferiscono a una determinata eredità. Il suo lavoro si appropria di queste forme già esistenti per poi riposizionarle in un altro contesto o sotto nuove letture, creando una sorta di incontro formalista la cui espressione scardina la narrazione culturale predominante, così come il modo di relazionarsi con l'ambiente.Una selezione di mostre personali recenti comprende Krutthuset i Maridalen (Oslo), Galerie Emanuel Layr (Roma), STANDARD Gallery (Oslo) e VEDA (Firenze). Le sue opere sono state esposte al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris (Parigi), al Munchmuseet (Oslo), al Tenerife Espacio de las Artes (Tenerife), al Glassbox (Parigi), all'Henie Onstad Art Center (Hovik), alla Kunsthall Oslo (Oslo), al Westfälischer Kunstverein (Munster), alla Bergen Kunsthall (Bergen), al Witte de With (Rotterdam) e al Kiasma (Helsinki).
Titolo: Marius Engh. Bohemia (Serpentinous Embrace)
Apertura: 24/11/2022
Conclusione: 31/01/2023
Organizzazione: VEDA
Luogo: Firenze, VEDA
Indirizzo: Via delle Cascine 35 - 50144 Firenze
Per info: info@spazioveda.it
Sito web per approfondire: https://www.spazioveda.it
Arte moderna Arte contemporanea
Tornabuoni Arte presenta "Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2024" che raccoglie le opere di Arte moderna e contemporanea più significative e importanti selezionate nell'ultimo anno. leggi tutto»
La galleria Il Ponte di Firenze dedica una personale a Mauro Betti e alla sua ultima serie di opere, "Dipinti Domestici" visitabile dal 1 dicembre 2023 - 7 febbraio 2024. leggi tutto»
Dal 7 al 22 dicembre 2023, la Libreria Antiquaria Gonnelli Casa d'Aste di Firenze ospita la mostra "Grotteschi e arabeschi in nero - La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo". leggi tutto»
Dal 29 Novembre 2023 al 28 gennaio 2024 la Cattedrale dell'Immagine a Firenze ospita Inside Van Gogh. leggi tutto»
La sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, ospiterà a partire dal 1 dicembre la mostra "Presenza ed assenza" di Xu Qingfeng. leggi tutto»
La Galleria dell'Accademia di Firenze presenta la mostra "Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino", dal 28 Novembre 2023 al 10 Marzo 2024. leggi tutto»
In occasione del Natale, la Galleria360 organizza una mostra d'arte contemporanea intitolato "Christmas expo". leggi tutto»
"Fiori Foglie Spine. Modelli botanici in cera dal Museo della Specola" di Firenze fino al 6 dicembre al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure. leggi tutto»
In mostra la fotografia italiana tra gli anni '80 e '90. "Il linguaggio delle immagini": oltre 60 opere dei più grandi al Castello Campori di Soliera fino al 7 gennaio. leggi tutto»