Mimmo Cattarinich. Backstage

  • Quando:   09/02/2024 - 16/06/2024
  • evento concluso

FotografiaMostre a PadovaAbano Terme


Mimmo Cattarinich. Backstage
Mimmo Cattarinich, Maria Callas e Pier Paolo Pasolini sul set di "Medea", 1969, Courtesy Associazione Culturale Mimmo Cattarinich

I volti di grandi attori e registi della storia del cinema internazionale come Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Anthony Quinn, Marcello Mastroianni, Alberto Sordi, Capucine, Catherine Deneuve, Roberto Benigni, Claudia Cardinale, Maria Callas ma anche protagonisti contemporanei come Giuseppe Tornatore, Pedro Almodovar, Antonio Banderas, Javier Bardem, Isabelle Huppert, Rupert Everett, Rutger Hauer, Carlo Verdone, Monica Bellucci, Natalie Portman e Penelope Cruz sono soltanto alcuni dei protagonisti delle fotografie di Mimmo Cattarinich, al quale il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme dedica dal 9 febbraio al 16 giugno 2024 la mostra "Backstage. Mimmo Cattarinich" e la magia del fotografo di scena a cura di Dominique Lora.

100 fotografie provenienti dall'immenso archivio dell'Associazione culturale Mimmo Cattarinich di Roma, capaci di raccontare la storia del cinema italiano e internazionale dagli anni Sessanta ai giorni nostri.

Cinema e fotografia, linguaggi visivi nati quasi simultaneamente, da sempre condividono e scambiano tecniche narrative e ispirazioni estetiche, generando quella complessa rete di rapporti che stimola sperimentazione e creatività, una dicotomia narrativa nata da un dialogo naturale in cui immaginario, ispirazione e sovversione sono atti di reciprocità e di scambio. La fotografia documenta il cinema e ne rivela il gesto celato, l'emozione rubata, ritraendo in immagini istanti di vita dietro le quinte: è un linguaggio complementare capace di mettere a nudo i soggetti, svelandone i misteri e raccontandone la vulnerabilità.

Guardare il cinema attraverso l'obiettivo del fotografo di scena è un'esperienza complessa, interdisciplinare e organizzata attorno a tre grandi soggetti che, smascherando la finzione cinematografica, rivelano tutta l'essenza umanistica di questa ricerca: la rappresentazione del reale dietro le quinte, il ritratto dell'attore all'interno e oltre la scena e il rapporto tra cinema e arte.
Ad accomunare i soggetti ritratti da Mimmo Cattarinich è la tensione alla diversità: alterazioni corporee, atteggiamenti di sfida o di esibizione, caratteristiche che contribuiscono a renderli veri, trasparenti e vulnerabili. Il fotografo traspone su pellicola sogni ed emozioni dei singoli individui, rivelandone la realtà presente e le aspirazioni.

Promossa da Comune di Abano Terme – Museo Villa Bassi Rathgeb
Prodotta da Glocal Project Consulting
In collaborazione con CoopCulture e con Associazione culturale Mimmo Cattarinich... leggi il resto dell'articolo»

Mimmo Cattarinich (Roma, 1937 – 2017) si può definire uno degli autori italiani che hanno forgiato la storia della fotografia cinematografica italiana e internazionale. Nel suo lavoro è evidente una cifra stilistica che culturalmente va oltre il suo essere italiano, offrendoci uno straordinario mosaico di immagini che ricostruisce epoche, tendenze ed evoluzioni della società occidentale dal dopoguerra ai giorni nostri. I suoi scatti, pubblicati su importanti riviste italiane e straniere, offrono uno spaccato significativo sulla fabbrica dei sogni Made in Italy.

Inaugurato nel dicembre 2018, il Museo Villa Bassi Rathgeb è il museo civico di Abano Terme e trova dimora nella cinquecentesca villa veneta fatta edificare, tra il 1566 e il 1576, dal medico di origini cremasche Giovanni Antonio Secco. Dopo numerosi passaggi di proprietà la villa fu acquistata dal Comune di Abano nel 1979, al fine di ospitare la preziosa raccolta d'arte da poco ricevuta in dono dall'illustre collezionista bergamasco Roberto Bassi Rathgeb. A partire dal 1995 si è provveduto al recupero e al restauro della decorazione interna della villa. La ricca collezione, formatasi tra Otto e Novecento, conta oltre 450 oggetti tra dipinti, disegni, incisioni, miniature, sculture, arredi, mobili, armi e armature, reperti archeologici. Il Museo con le sue numerose attività quali mostre temporanee, workshop, visite guidate, conferenze, eventi musicali, vuole essere il centro di incontro culturale per i cittadini e i turisti della città.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Mimmo Cattarinich. Backstage

Abano Terme - Museo Villa Bassi Rathgeb

Apertura: 09/02/2024

Conclusione: 16/06/2024

Organizzazione: Museo Villa Bassi Rathgeb

Curatore: Dominique Lora

Indirizzo: via Appia Monterosso, 52 - 35031 Abano Terme (PD)

Orario: lunedì, giovedì, venerdì, sabato 14.30-19.00 | martedì chiuso
mercoledì 9.00-13.00 | domenica 10.00-13.00 e 14.30-19.00

Biglietto: intero € 10,00 | ridotto € 8,00 | ridotto studenti € 5,00 | famiglie € 22,00 | gratuito under 6

Per info: villabassi@coopculture.it | +39 049 8245284

Sito web per approfondire: https://www.museovillabassiabano.it/



Altre mostre a Padova e provincia

Arte contemporaneamostre Padova

Silvana Weiller. Paesaggi e leggende

Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur (1922–2022), riservandole un'ampia retrospettiva al Centro Culturale Altinate San Gaetano.

19/01/2025 - 02/03/2025

Veneto, Padova

Ingresso libero

Fotografiamostre Padova

Arcangelo Piai. ENERGIA 25

25 storie di energia che diventano visioni, emozioni e narrazioni negli scatti di un fotografo d’eccellenza. È questo “Energia 25”, il progetto fotografico realizzato da Arcangelo Piai.

25/01/2025 - 26/01/2025

Veneto, Padova

Arte contemporaneaSculturamostre Padova

Bruno De Toffoli. L'avventura spazialista

Un viaggio alla riscoperta del mondo dell'artista trevigiano, allievo di Arturo Martini a Venezia e firmatario con Lucio Fontana del Manifesto dello Spazialismo per la televisione.

16/11/2024 - 04/05/2025

Veneto, Padova

Ingresso gratuito

Arte modernamostre Padova

Donna, Musa, Artista | Ritratti di Cesare Tallone tra Otto e Novecento

I ritratti femminili sono protagonisti di "Donna, Musa, Artista. Ritratti di Cesare Tallone tra Otto e Novecento", a Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme, prorogata fino al 9 febbraio 2025.

14/09/2024 - 09/02/2025

Veneto, Padova

Arte modernaSculturamostre Padova

Il Canova mai visto

Sono Esposte per la prima volta al pubblico opere e collezioni canoviane della Chiesa di Padova. Dal 30 novembre 2024 al 9 marzo 2025 al Museo Diocesano.

30/11/2024 - 09/03/2025

Veneto, Padova

Mostre tematichemostre Padova

Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo

L'arte dell'animazione arriva al Centro Culturale Altinate/San Gaetano di Padova con "Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo", dal 2 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025.

02/10/2024 - 16/02/2025

Veneto, Padova

Fotografiamostre Padova

Elisa Gambalonga. A voltre nell'ombra

La sede della Banca Generali Private di Padova ospita la mostra "A voltre nell'ombra" di Elisa Gambalonga.

24/10/2024 - 31/01/2025

Veneto, Padova

Arte contemporaneamostre Padova

Ugo Valeri. Dandy e ribelle

Dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025 Piove di Sacco ricorda il "suo" Ugo Valeri, dandy ribelle dell'arte italiana di primo '900 con un'ampia retrospettiva.

23/11/2024 - 23/03/2025

Veneto, Padova

Ingresso libero