Fino al 14 aprile 2024 al Maxxi di Roma si tiene "Mimmo Jodice. Mediterraneo" a cura di Simona Antonacci in collaborazione con Studio Mimmo Jodice.
Il centro della ricerca del MAXXI indaga sul Mediterraneo, luogo di convivenza e dialogo, custode di un patrimonio culturale e identitario comune che oggi più che mai è necessario ribadire. Il programma culturale del museo dà dunque vita a un nuovo ciclo di approfondimenti volti a trattare il tema del Mare Nostrum attraverso la lente dell'arte, dell'architettura e del design.
La mostra su Mimmo Jodice presenta un nucleo di fotografie della serie Mediterraneo,
uno dei progetti più noti di Mimmo Jodice (Napoli, 1934), autore partenopeo tra i maggiori interpreti della fotografia contemporanea.
FIno al 14 aprile 2024, il Centro Archivi del MAXXI Architettura espone un nucleo di fotografie vintage di questa serie, entrate a far parte della Collezione di Fotografia del MAXXI Architettura grazie al contributo degli Amici del MAXXI.
Esposti anche documenti d'archivio, provini a contatto, interviste, materiali di studio e bibliografici per approfondire la genesi del progetto, elaborato da Jodice nel corso degli anni '80 e '90 quando, dopo le sperimentazioni degli anni '60 e '70, sviluppa un crescente interesse per i temi dell'antico, della memoria, delle origini e al contempo precisa la sua poetica incentrata sul concetto di "perdersi a guardare", vale a dire inseguire visioni che si collocano al di fuori dalla realtà.
Tutto questo si traduce in diversi progetti dedicati alla cultura mediterranea e all'archeologia, che iniziano con una prima esplorazione dell'area a lui più vicina (Paestum, Neapolis, Pompei, Cuma, Baia) per poi estendersi al Mare Nostrum – dalla Grecia alla Tunisia, dalla Giordania alla Libia – fino ai musei di tutto il mondo. L'"incontro" con gli Atleti della Villa dei Papiri al museo Archeologico di Napoli intorno al 1985, testimoniato in mostra da un video dell'epoca, rappresenta un momento di snodo per questa ricerca, che viene ripresa in modo sistematico negli anni Novanta e trova pieno riconoscimento internazionale in una grande mostra al Philadelphia Museum of Art del 1995.
In Mediterraneo i volti e i corpi delle statue, così come le architetture, i paesaggi, le antiche rovine, i miti, sono trasfigurati attraverso profonde ombre, superfici mosse, improvvisi bagliori, assottigliamenti e dilatazioni dei contorni realizzati attraverso sapienti movimenti in camera oscura, che restituiscono la dimensione espressiva del linguaggio di Jodice.
La differenza tra i provini, presentati nelle teche, e l'opera finale mette in luce l'unicità di ogni stampa e la complessità di questo processo, raccontato dallo stesso autore in un video inedito prodotto dal Museo di Capodimonte di Napoli.... leggi il resto dell'articolo»
Quello di Jodice è un viaggio intorno al linguaggio della fotografia come espressione delle proprie visioni e allo stesso tempo un percorso attraverso un immaginario simbolico: un percorso alla ricerca delle radici della propria cultura guidato dall'idea di una città estesa, che parte dal golfo di Napoli per abbracciare il bacino del Mediterraneo e andare ancora oltre.
Mostra: Mimmo Jodice. Mediterraneo
Roma - Maxxi
Apertura: 10/11/2023
Conclusione: 14/04/2024
Organizzazione: Fondazione Maxxi
Curatore: Simona Antonacci
Indirizzo: via Guido Reni, 4a - 00196 Roma
Orario: martedì a domenica 11.00-19.00 | lunedì chiuso
Per info: +39 06 3201954 | infopoint@fondazionemaxxi.it
Sito web per approfondire: https://www.maxxi.art/
Altre mostre a Roma e provincia
Tiziana Contino. Sacred Conversation
Dal 10 al 16 gennaio 2025 Medina Art Gallery presenta la mostra personale di Tiziana Contino "Sacred Conversation".
Lazio, Roma
Munch. Il grido interiore | Palazzo Bonaparte, Roma
Da febbraio a giugno Palazzo Bonaparte ospita una monografica dedicata a Edvard Munch, con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo.
Lazio, Roma
Luca Del Fico. Sbirciate
Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Chromotherapia | La fotografia a colori che rende felici
Dal 28 febbraio al 9 giugno 2025, la mostra, dedicata alla fotografia e ai colori come terapia, vede come curatori Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé,
Lazio, Roma
Piero Pompili. Uomini e no
Sabato 18 gennaio alle ore 17.00 presso Bianco Contemporaneo via Reno 18/a Roma si inaugura la mostra fotografica di Piero Pompili.
Lazio, Roma
Paolo Bielli
Dal 23 gennaio al 18 febbraio 2025 la Galleria Riccardo Boni presenta "Paolo Bielli", a cura di Riccardo Boni.
Lazio, Roma
Fabio Palazzone. Dell'Essere e Del Corpo
Dall'11 al 21 gennaio 2025 Alfredo Tramutoli Art Gallery a Roma ospita la mostra personale "Dell'Essere e Del Corpo" di Fabio Palazzone.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
ConnettiMenti: Espressioni Artistiche per un Mondo Sociale
L'arte contemporanea si fa veicolo di connessione e riflessione nella mostra collettiva "ConnettiMenti: Espressioni Artistiche per un Mondo Sociale".
Lazio, Roma
In una brezza leggera. Conversation piece | Part X
La Fondazione Memmo presenta In una brezza leggera, decimo capitolo di Conversation Piece, ciclo di mostre con cadenza annuale a cura di Marcello Smarrelli.